(!LANG: disegna un naso con una matita per un bambino. Che bello disegnare il naso di una persona con una matita. Come disegnare un naso con una matita in più fasi: determina la forma generale

Nel disegnare un volto umano, è molto importante rappresentare correttamente e proporzionalmente tutte le sue parti: occhi, sopracciglia, naso, labbra, orecchie. La percezione integrale del futuro ritratto dipende da questa abilità. Il naso è la parte più importante del viso. Spesso è disegnato in modo sproporzionato lungo o corto, a volte spesso, a volte sottile. Ma ci sono alcune regole per il disegno graduale di questa parte del volto umano. Dobbiamo imparare correttamente come disegnarlo di profilo e di pieno viso, cioè di lato e dritto. Se vuoi imparare a disegnare un naso passo dopo passo usando una semplice matita, segui i nostri consigli.

Metodo 1. Qui disegneremo il naso: la vista "diritta". Per prima cosa devi disegnare linee ausiliarie. Sono mostrati in blu. Queste linee sono costruite in modo tale da assomigliare a un vaso di fiori nella loro forma. La parte superiore delle linee si restringe, poi si allarga verso il basso e lì si unisce a forma di angolo.

Quindi, limitandoci a queste linee, disegneremo già i lineamenti del naso stesso. Al centro, iniziamo a raffigurare un lato del naso con una piccola gobba dal ponte del naso, in basso c'è una leggera espansione dove abbiamo la punta del naso, da cui si dipartono le narici. D'altra parte, è anche un'estensione.

Nel terzo disegno, creiamo due caratteristiche sopra il ponte del naso, che di solito vanno nelle arcate sopracciliari. E sotto la punta del naso è incorniciata su entrambi i lati da narici dilatate.

Quindi, sul ponte del naso su entrambi i lati, mostreremo le ombre con tratti. Di seguito, con un'altra linea, indichiamo la punta del naso. Quindi cancelliamo le linee ausiliarie, lasciando solo le caratteristiche principali del disegno. Hai un naso davanti.

Metodo 2. Qui devi disegnare un naso di lato. Per cominciare, come al solito, creiamo linee guida per il nostro disegno futuro. Queste sono le linee blu. Sono disegnati con un righello. Successivamente, iniziamo a tracciarli, creando il contorno del naso: la linea del naso con una gobba, la punta del naso e una piccola linea sotto di essa. Il terzo disegno mostra che abbiamo ancora bisogno di fare una piccola linea sopra e un ricciolo che denoti la narice.

Quindi, usando le linee guida, mostriamo le caratteristiche del naso con tratti, creiamo aree d'ombra e aggiungiamo un ricciolo sotto il punto in cui si trova la narice. Cancella tutte le righe non necessarie. Lasciamo il disegno del naso stesso, che dovrebbe essere il risultato.

Una parte speciale del disegno è il naso, spesso trascurato dai ritrattisti. Anche se questo non dovrebbe accadere! Se il tuo naso non funziona affatto, l'intero ritratto ne risentirà. Pertanto, impareremo a rappresentare il naso!

Tre immagini del naso



L'immagine di fronte a te è un normale schizzo del naso.

Il naso ha una forma del tutto semplice: entrambe le linee percorrono l'intera lunghezza del naso, una palla arrotondata che indica il tipo di narici e il naso.

Questo disegno indica lo schizzo iniziale del naso, con le ombre applicate.

Ecco un'illustrazione completamente finita del naso

In questa immagine, lo schizzo non è più visibile. Qui puoi vedere che i lineamenti del naso non sono più pieni di linee nette, ma di un'ombra.

L'illustrazione sopra mostra la struttura del naso con linee rosse. Per regolare l'immagine del naso, alziamo e abbassiamo le nostre linee rosse.

Sotto in blu c'è come puoi disegnare un'ombra che si troverà direttamente sotto l'estremità del naso.

Periodicamente, l'ombra sarà più pesante e talvolta leggermente leggera e morbida, ma nella maggior parte dei casi, sotto l'illuminazione, sarà esattamente come mostrato nell'immagine.

Certo, è chiaro che sul lato del naso o sul lato del ponte nasale, che è più illuminato, non ci può essere molta ombra.

Per non commettere un errore che i principianti commettono più spesso, non dovresti evidenziare l'intero contorno del naso su entrambi i lati. Questo non è vantaggioso, perché il contorno rende il ritratto completamente irrealistico. Quindi è meglio disegnare il contorno del naso con l'aiuto delle ombre.

Quando disegni o ombreggi intorno al naso, prova a premere leggermente la penna o la mano, perché. richiedono una leggera pressione. Queste tre aree sono mostrate nella figura.

Nel caso in cui stai disegnando un tema che non contiene molte transizioni di ombre nette sul viso, non dovresti disegnare troppo queste caratteristiche. Nel solito caso, puoi solo ombreggiare leggermente. Ad esempio, come mostrato sopra.

1) La zona segnata in blu ha un'ombra quasi impercettibile e mostra il naso di lato.

Qui, l'area vicino al bordo dell'occhio e l'area in cui c'è un segno poco appariscente di una "palla" vicino al naso sono ombreggiate.

Di solito, dove si trova il lato evidenziato del naso, pochi ritratti consentono un po' più di ombreggiatura, ma comunque non molto. Particolare attenzione durante l'ombreggiatura dovrebbe essere data al ponte del naso. Al fine di garantire una corretta illusione delle dimensioni e della profondità del naso, di solito è necessario ombreggiare ed evidenziare i dettagli del naso nell'area del lato oscuro, come mostrato sul lato sinistro di questa immagine.

2) La sezione successiva, quando si lavora con cui è necessario premere leggermente durante il disegno, è la "linea del sorriso", evidenziata in verde nell'immagine. Questa linea è solitamente chiamata piega nasolabiale.

In questa immagine, puoi vedere un leggero effetto sorriso. Impercettibilmente verso il basso, all'inizio i tratti si indeboliscono, quindi i tratti scompaiono completamente. Ci sono tipi di volti in cui la "linea del sorriso" è molto più scura e più lunga.

3) Sulla superficie della pelle, sul labbro superiore, dalla zona della linea posta al centro, fuoriesce il filtro, che si unisce alla sporgenza del labbro superiore. Nella figura il solco è definito in rosso ed è applicato anche con tratti leggeri.

Inoltre, non puoi ignorare le aree bianche vicino al naso, che sono mostrate nella figura sopra.

Come giustamente notato nell'immagine evidenziata, le aree vicino a dove iniziano le narici non sono delineate in molti casi. Il disegno sembrerà molto più ruvido se selezioni l'intera base del naso (sotto le narici).

Prestiamo attenzione all'area che si trova sul lato del naso, situata al centro dell'inizio della "linea del sorriso" e alle narici. Non è necessario posizionare le "linee del sorriso" direttamente accanto alla narice. Alcuni volti hanno uno spazio vuoto tra le narici e la linea del sorriso.

Presta attenzione a questa sfumatura quando inizi a disegnare l'area vicino al naso. In questa immagine, lo spazio è leggermente aumentato. Prestando attenzione alle varie caratteristiche tipiche dei volti, noterete questo spazio.

In questa figura, il naso è mostrato ad angolo, situato nella proiezione ?.

Se il nostro ritratto è mostrato in una proiezione anziché in una vista frontale, anche il naso è nella stessa proiezione e quindi apparirà leggermente inclinato.

Nella foto, puoi vedere una linea viola che si trova proprio al centro del viso.

A sinistra della linea viola c'è l'area del naso, disegnata con linee rosse.
Dall'altro lato di questa linea c'è una sfumatura blu che indica l'area della narice. In questo caso, il naso viene disegnato ruotato e non sembra affatto simmetrico su entrambi i lati.

Il colore verde indica che il bordo della narice vive approssimativamente sulla stessa linea dell'angolo all'interno della parte dell'occhio. Allo stesso modo, se visti di fronte, saranno nella stessa linea.

Con una linea arancione, ho segnato come disegnare il bordo della narice rispetto al centro della bocca.

Sebbene persone diverse abbiano forme diverse del naso o della bocca, sono per lo più raffigurate in questo modo. La ragazza raffigurata nella figura non ha un naso troppo grande o molto largo, tuttavia applicheremo a lei il "metodo delle linee".

Coloro che stanno appena iniziando a padroneggiare la tecnica del disegno dipingono i loro nasi come troppo stretti. Per ottenere una larghezza del naso di successo, prestare particolare attenzione a questo.

Dai un'occhiata al naso viola. Questo indica quanto è lontano dal viso. Non aver paura di disegnarlo. Sentiti libero di sperimentare con il naso, ma non cambiarne troppo la lunghezza.

Tieni presente che se i nasi che disegni sono della stessa lunghezza, sembreranno completamente incredibili. Poiché le persone hanno facce diverse, anche i loro nasi dovrebbero essere diversi. Disegnali il più vicino possibile all'originale.

Le proporzioni del tuo naso devono essere rispettate.

Come puoi vedere dalle due linee rosse e dalle due viola sopra, la lunghezza non è molto più lunga della larghezza.

La stessa dimensione non esiste per tutti i volti. Tuttavia, alcuni artisti disegnano il naso troppo lungo o troppo corto. Per la maggior parte, il tuo ritratto dovrebbe essere realistico.

Disegna un naso con una matita, passo dopo passo:

1) Per prima cosa disegna uno schizzo del naso. Le linee ai lati del naso non devono essere scurite. Un lato è solitamente ombreggiato più dell'altro.

2) Ora devi ombreggiare la base del naso e il suo lato, che vive all'ombra. Segna le narici nella foto. Successivamente, è necessario ombreggiare la narice che è all'ombra.

3) Finisci di sfumare il naso. Selezioniamo con sfumatura morbida le aree di rotondità delle narici e l'area della "palla" del naso.

È passo dopo passo tutorial per disegnare il naso. Di seguito è riportato un diagramma del naso, che è rappresentato come la somma del ponte del naso, delle narici e della punta. Questa divisione rende più facile disegnare il naso! All'inizio, ci limiteremo a forme semplici come costruttore per costruire la forma del naso e creare simmetria.

In questo tutorial utilizzerò i seguenti materiali:

- portamine (barre 0,5 HB);
- gomma da cancellare;
- ombreggiatura;
- Carta Bristol (ad esempio Canson), lato liscio.

Come disegnare un naso umano

Passo 1:

Disegna un palloncino (questa sarà la punta del naso) e due linee curve adiacenti su ciascun lato (il ponte del naso). Disegna con tratti appena percettibili in modo che possano essere cancellati impercettibilmente in futuro.

Passo 2:

Disegna una linea orizzontale attraverso il centro del cerchio e disegna una forma simile a un diamante attorno ad esso per disegnare le ali del naso.

Passaggio 3:

Scurire l'esterno del ponte del naso e intorno all'interno del cerchio; otterrai una lettera U allungata. Puoi vedere che l'ombra è più ampia nella parte superiore del ponte del naso - lì il ponte del naso passa nella sporgenza del cranio dove si trovavano le sopracciglia. Non disperare se le linee precedentemente delineate sono ancora visibili: scompariranno con un ulteriore oscuramento.

Passaggio 4:

Sulla base del contorno del "diamante" disegna le narici. Ora sembra la cosa reale!

Passaggio 5:

Scurisci le narici e non dimenticare di lasciare le aree non verniciate dove cade la luce.

Passaggio 6:

Evidenzia il ponte del naso e la punta del naso. Puoi mettere le ombre intorno alla parte superiore del cerchio per far apparire il naso appuntito, o scurirne il centro se vuoi disegnare un naso appiattito. Correggi con una gomma le aree troppo scure e quelle linee che vuoi evidenziare con la luce.

Passaggio 7 (finale):

Successivamente, avrai bisogno di una piuma per effettuare transizioni morbide tra l'ombreggiatura della pelle. Aggiungi le regolazioni e ripassa le aree evidenziate con la gomma. Puoi sperimentare le forme e le dimensioni del cerchio e dei "diamanti" quando disegni nasi diversi. Esercita anche le tue abilità di schiusa per disegnare nasi lunghi, piatti e più espressivi. puoi vedere come disegnare un naso da altre angolazioni.

Se ti è piaciuto questo semplice tutorial sul disegno del naso e conosci persone che potrebbero anche essere interessate, condividi con loro tramite i pulsanti "dillo ai tuoi amici"!

Articolo tradotto da rapidfireart.com.

Molto spesso, gli artisti alle prime armi trascurano lo studio dello scheletro e dei muscoli umani, credendo erroneamente che "funzionerà bene". Ma l'ignoranza dell'anatomia umana porta al fatto che la persona disegnata risulta poco convincente e le sue espressioni facciali e i suoi movimenti sembrano innaturali.

Pertanto, oggi esamineremo i principi di base da cui dovresti essere guidato se vuoi disegnare un ritratto buono e di alta qualità.

1. Proporzioni del viso

Il cranio e la mascella sono una sfera leggermente appiattita, quindi guardando un volto umano di fronte, vediamo qualcosa come un uovo capovolto con il lato stretto rivolto verso il basso. Due linee perpendicolari che passano per il centro dividono questo uovo in quattro parti. Diamo un'occhiata ai dettagli:

  • Segna i punti medi delle metà destra e sinistra della linea orizzontale. Gli occhi si troveranno esattamente in questi punti.
  • Dividi la metà inferiore della linea verticale in cinque sezioni. La parte inferiore del naso si troverà sul secondo segno dall'alto e la linea in cui le labbra si incontrano si troverà un punto più in basso.
  • Dividi la metà superiore della linea verticale in quattro parti. L'attaccatura dei capelli si troverà al secondo o terzo segno, questa caratteristica varia. Le orecchie si trovano tra la palpebra superiore e la punta del naso, ma questa regola è valida solo quando il viso non è rivolto verso il basso o verso l'alto.

Suggerimento utile: la larghezza del viso è generalmente di cinque occhi o leggermente inferiore. La dimensione della distanza tra gli occhi è uguale alla larghezza di un occhio. Molto raramente negli esseri umani, questa distanza è molto diversa dallo standard, ma questa caratteristica sarà abbastanza facile da notare. Anche la distanza tra il labbro inferiore e il mento è uguale alla lunghezza di un occhio.

Un altro modo per misurare è utilizzare la distanza tra la punta del pollice e l'indice. La figura seguente mostra quali distanze possono essere misurate in questo modo: altezza dell'orecchio, distanza dall'attaccatura dei capelli alle sopracciglia, dal sopracciglio al naso, dal naso al mento e dalla pupilla alla pupilla.

Profilo

Di profilo, vediamo ancora la forma di un uovo, ma il lato aguzzo di esso guarda in un angolo. Le linee ora separano la testa in una faccia e un teschio.

Sul cranio:

  • L'orecchio è appena dietro la linea verticale. Per dimensioni e posizione, si trova ancora tra la palpebra superiore e la punta del naso.
  • La profondità del cranio varia entro i limiti indicati nella figura sottostante al paragrafo 4 con linee tratteggiate.
  • Tutto si trova come menzionato sopra.
  • La radice del naso coincide con la linea orizzontale o è leggermente più alta
  • La parte più prominente è il primo punto sopra la linea orizzontale che segna la linea delle sopracciglia.

2. Caratteristiche

Occhi e sopracciglia

L'occhio è semplicemente due archi collegati a forma di mandorla. Non esiste una regola definita per disegnare gli occhi, perché la forma degli occhi può essere diversa e ci sono molte di queste forme, ma possiamo notare le seguenti tendenze:

  • L'angolo esterno dell'occhio può essere più alto di quello interno, ma non viceversa.
  • Se la forma dell'occhio è a mandorla, la parte arrotondata dell'occhio sarà più vicina all'angolo interno e la parte allungata sarà più vicina all'esterno.

Dettagli dell'occhio

  • L'iride è parzialmente nascosta sotto la palpebra esterna. Tocca la palpebra inferiore solo se la persona guarda in basso o se l'occhio è costruito in modo che la palpebra inferiore sia più alta del solito.
  • Le ciglia crescono dall'interno verso l'esterno, non il contrario, e questo è molto importante quando si disegna per farle sembrare naturali. Le ciglia sulla palpebra inferiore sono più corte.
  • Quando provi a disegnare tutte le piccole cose (dotti lacrimali, palpebra inferiore, ecc.), Ricorda che disegnare in dettaglio non significa sempre che il risultato sarà bello.

Di profilo, l'occhio assume la forma di una punta di freccia (con i lati convessi o concavi), con un leggero accenno delle palpebre superiori ed eventualmente inferiori. Nella vita reale, non vedrai l'iride di lato, vedrai solo il bianco degli occhi. Ma un occhio senza iride sembra strano, quindi disegnane almeno un accenno.

Per quanto riguarda le sopracciglia, il modo più semplice per disegnarle è seguire l'arco della palpebra superiore. Spesso la parte più ampia del sopracciglio è più vicina all'interno e la "coda", che tende alla parte esterna dell'occhio, si assottiglia gradualmente.

Se guardi di profilo, la forma delle sopracciglia cambia drasticamente e diventa più simile a una virgola. Il sopracciglio, per così dire, inizia dove si trovano le punte delle ciglia.

Il naso di una persona è approssimativamente a forma di cuneo, basta immaginarlo e disegnarlo in forma tridimensionale prima di disegnare i dettagli.

La parte posteriore e le ali del naso sono superfici piatte che vengono delineate solo alla fine, ma è comunque molto importante tenere conto di queste superfici quando si disegna per calcolare correttamente le proporzioni. La parte piatta inferiore del nostro cuneo a forma di triangolo troncato è collegata alle ali e alla punta del naso. Le ali si piegano verso l'interno verso il setto per formare le narici - nota che la vista dal basso mostra come il setto inizia prima delle ali e si collega alla faccia. Sporge più in basso delle ali quando guardiamo il naso di profilo, il che significa che in vista a 3/4 la narice distale è nascosta da un setto.

Proprio come nel caso degli occhi, i dettagli non sempre danno un buon risultato. Pertanto, è più importante elaborare le proporzioni che esaminare i dettagli, che alla fine possono sfigurare il disegno. Quando si disegna dalla parte anteriore, il naso ha un aspetto migliore se si disegna solo la parte inferiore. Se stai disegnando una vista a 3/4, molto probabilmente sarà meglio per te disegnare la linea della parte posteriore del naso. Dovrai esaminare e studiare molti nasi per capire come e quando disegnarlo.

Labbra

  • La linea in cui si incontrano le labbra dovrebbe essere tracciata per prima, poiché è la più lunga e la più scura delle tre linee che formano la bocca. Questa non è solo una linea ondulata, ma tutta una serie di curve sottili. Nella foto qui sotto, puoi vedere un esempio esagerato che ti spiegherà il movimento della linea della bocca. Nota che ci sono diverse forme delle labbra e che la linea principale può riflettere il labbro inferiore o superiore. Le labbra possono essere ammorbidite in molti modi. La linea nel mezzo può essere molto dritta per riflettere un aspetto nitido o molto sfocata per sciogliere le labbra. Tutto dipende dalla forma delle labbra, da quanto sono carnose. Se vuoi ottenere la simmetria, inizia dal centro e disegna una metà del labbro e poi l'altra.
  • Le due punte superiori del labbro superiore sono le parti più evidenti della bocca, ma possono anche essere pronunciate o praticamente correre in una riga.
  • Il labbro inferiore è un arco morbido, ma può anche variare da quasi dritto a molto arrotondato.
  • Il labbro superiore è solitamente più sottile di quello inferiore e sporge dal rilievo generale del viso meno di quello inferiore. Prova a sfumare il labbro superiore con i tratti.
  • Ai lati delle labbra hanno la forma di una punta di freccia e il fatto che il labbro superiore sporga leggermente in avanti in questo punto è molto chiaramente visibile.
  • La linea mediana della bocca alle estremità devia verso il basso dalle labbra. Anche se la persona sorride, si curva prima di risalire. Non tracciare mai questa linea verso l'alto se stai disegnando una faccia di profilo.

La parte più importante dell'orecchio è la lunga linea esterna a forma di C. L'interno dell'orecchio è come una U rovesciata. C'è anche una curva simile appena sopra il lobo dell'orecchio, collegata a un piccolo arco a forma di C. In generale, varia anche la forma dell'orecchio.

Quando vediamo la faccia davanti, le orecchie sono visibili di profilo:

  • Il bordo, che prima era a forma di U, è ora una parte separata, come accade quando guardiamo il piatto di lato e ne vediamo il fondo.
  • Il lobo dell'orecchio sembrerà più una goccia e risalterà.
  • Quanto sottile è necessario disegnare la linea dell'orecchio dipende da quanto sono vicine le orecchie alla testa.

Se guardi la testa da dietro, l'orecchio sembra separato dalla testa: il bordo è attaccato alla testa con un imbuto. Non aver paura di disegnare l'imbuto troppo grande, perché in realtà non è piccolo.

3. Angolo

Avendo la forma di una palla con poche modifiche, la testa viene disegnata più facilmente del previsto. Ma, nonostante questo, devi studiare come appare da diverse angolazioni. Certo, cambia prima di tutto l'aspetto del naso, ma cambiano anche le sopracciglia, gli zigomi, la parte centrale della bocca e il mento.

Quando abbiamo disegnato una faccia intera e di profilo, l'abbiamo praticamente semplificata su un piano bidimensionale. Per altri angoli di visione, dobbiamo pensare nello spazio 3D.

guarda giù

  • Tutti i dettagli sono arrotondati e anche le orecchie sono spostate verso l'alto.
  • Poiché il naso sporge in avanti, sporge dalla linea generale del viso e la sua punta è più vicina alla bocca.
  • La curva del sopracciglio diventa più uniforme. Affinché possa fare una curva inversa, devi girare la faccia in un modo particolarmente insolito.
  • La palpebra superiore diventa più visibile e copre la maggior parte del bulbo oculare.
  • Il labbro superiore quasi scompare e il labbro inferiore sporge di più.
  • Nota che poiché la bocca segue una curva generale, sembra che sul viso della persona sia apparso un sorriso.

consultare

  • Tutti i dettagli sono arrotondati per difetto e anche le orecchie sono abbassate.
  • Il labbro superiore diventa completamente visibile e la bocca appare più carnosa.
  • La linea del sopracciglio diventa più arrotondata, ma la palpebra inferiore è arrotondata verso il basso, dando l'effetto di un aspetto nitido.
  • La parte inferiore del naso è ben visibile, anche le narici sono chiaramente visibili.

Svolta laterale

Quando una persona è vista quasi da dietro, tutto ciò che è visibile è la linea sporgente delle sopracciglia e degli zigomi. La linea del collo sporge e tende all'orecchio. Le ciglia sono la prossima cosa che vedi quando una persona gira la faccia.

Quindi appare parte del sopracciglio e diventano visibili anche la sporgenza della palpebra inferiore e la punta del naso che sporge da dietro la guancia.

Quando il viso è già girato quasi di profilo, il bulbo oculare e le labbra diventano visibili (ma la linea mediana della bocca è ancora piccola) e la linea del collo si fonde con la linea del mento in una linea. Puoi ancora vedere la parte della guancia dietro la quale si nasconde la narice.

Se decidi di disegnare il viso di una persona, è importante prima di tutto disegnare correttamente gli occhi della persona, ma non solo. Non ci sono "piccole cose" nel ritratto di una persona. Tutti i tratti del viso devono essere disegnati in modo accurato e bello, e per questo è necessario essere in grado di disegnare correttamente il naso. In questa lezione sarai in grado di farlo disegnare il naso di una persona passo dopo passo. Il disegno del naso è realizzato con una semplice matita.

1. Iniziamo a disegnare il naso con un semplice markup


Il naso di ogni persona ha caratteristiche uniche, quindi è impossibile dare consigli accurati su come disegnare il naso di una ragazza, un bambino o un uomo. Puoi solo fare un disegno astratto o, come si suol dire, "accademico" del naso. È questa versione del disegno del naso che ti suggerisco di disegnare. Spero che non ci sia bisogno di spiegare come contrassegnare queste linee intersecanti.

2. I contorni delle "ali" e del ponte del naso


Il naso umano è costituito da "ali" e dal ponte del naso, e sono questi i contorni che devono essere disegnati in questo passaggio. Il segmento della larghezza dell '"ala" nel mio disegno è quasi la metà della linea verticale. Per disegnare un naso, devi osservare attentamente e accuratamente le sue proporzioni "a specchio".

3. Il naso assume una forma reale


Dopo un'accurata marcatura preliminare, disegnare un naso non sarà più difficile. Puoi vedere di persona che è già abbastanza facile disegnare ulteriormente. Delinea le forme aerodinamiche delle ali del naso. Segna due linee dal ponte del naso e disegna la punta del naso.

4. Il disegno del naso è quasi terminato


A questo punto, cancella le linee di contorno extra con una gomma e vedrai un disegno del naso accademico più ordinario, non resta che disegnare alcuni piccoli dettagli. Preparati al fatto che dovrai ritoccare più volte la forma finale del naso. Disegnare un naso non è difficile, ma la minima imprecisione porta a una notevole distorsione della caricatura. E a volte il naso diventa "paffuto" come quello di Babbo Natale o magro e magro come quello di Baba Yaga.

5. Come rendere voluminoso il disegno del naso


Questa fase di disegno e la successiva consisteranno in una sola cosa. È necessario applicare le ombre con una matita morbida e semplice in modo che il naso appaia voluminoso, come in un'immagine di veri artisti.

6. Come disegnare un naso umano con una matita


Se disegnerai un ritratto di una persona, probabilmente ti starai chiedendo quando è meglio disegnare un naso, all'inizio del disegno o alla fine? Di solito, quando si disegna un naso alla fine della lezione, il naso risulta essere distorto, troppo largo o stretto, sproporzionatamente piccolo o viceversa grande. Molto probabilmente, ciò è dovuto al fatto che ti stanchi solo alla fine della lezione. In un ritratto di una persona, gli occhi e il naso sono considerati gli elementi più importanti del disegno, quindi è meglio iniziare il disegno con loro. Ma prima devi fare un markup generale. D'accordo, puoi correggere il mento, le orecchie e persino le labbra, ma se non hai "indovinato" con il naso e gli occhi, il ritratto di una persona non avrà alcuna somiglianza.

Video come disegnare una persona di profilo.


Imparare a disegnare un ritratto di una persona, occhi, naso, labbra di una persona, anche con una semplice matita, richiede non solo tempo per studiare in una scuola d'arte, ma anche talento. La complessità di disegnare un ritratto di una persona risiede nella capacità di trasmettere lo stato emotivo di una persona, le sue espressioni facciali, la profondità del suo sguardo, ecc.


È questo elemento del ritratto che deve ricevere la massima attenzione. È anche importante disegnare correttamente il naso, le labbra, poiché riflettono le caratteristiche principali del viso di una persona. In questa lezione puoi imparare a disegnare gli occhi in dettaglio.


Quando disegni una persona, dovresti vedere l'intera immagine futura dalle linee proposte e devi solo disegnare quelle principali. Nota come vengono disegnati i cartoni animati. Non una singola caratteristica esatta di una persona, ma, tuttavia, il disegno ha una forte somiglianza con un personaggio caricaturale. Molto spesso per questo è sufficiente disegnare con precisione solo il naso, gli occhi e le labbra corretti.


Se decidi di disegnare il viso di una persona, è importante, prima di tutto, disegnare in modo accurato e corretto il naso e gli occhi di una persona. Gli occhi trasmettono nel disegno il suo stato d'animo, il carattere, le emozioni. Per ottenere una somiglianza nel ritratto di una persona, è importante disegnare accuratamente un naso. Ma gli occhi e le labbra sono gli elementi più importanti di un disegno del viso.


Per disegnare correttamente gli occhi, è meglio disegnarli per gradi. Il naso e le labbra nello stile anime sono disegnati solo in modo condizionale, senza disegnare dettagli.


Per prima cosa, studia attentamente la tua mano, presta attenzione alla lunghezza delle dita, alle proporzioni della mano. Puoi persino delineare la mano reale se intendi disegnarla a grandezza naturale.