Turgenev asya analisi dell'opera brevemente. “Asya” di I.S. Turgenev. Analisi sistematica della storia e analisi di alcuni dei suoi collegamenti con la letteratura tedesca. Storia della scrittura e prototipi

Quasi tutti i famosi classici russi nella sua opera si sono rivolti a un genere letterario come una storia, le sue caratteristiche principali sono un volume medio tra un romanzo e un racconto, una trama sviluppata, un piccolo numero di personaggi; Il famoso scrittore di prosa del XIX secolo, Ivan Sergeevich Turgenev, si è rivolto a questo genere più di una volta durante la sua carriera letteraria.

Uno dei suoi più opere famose, scritta nel genere dei testi d'amore, è la storia "Asya", che è spesso classificata anche come genere letterario elegiaco. Qui i lettori trovano non solo bellissimi schizzi di paesaggi e una descrizione sottile e poetica dei sentimenti, ma anche alcuni motivi lirici che si trasformano dolcemente in trama. Anche durante la vita dello scrittore, la storia fu tradotta e pubblicata in molti paesi europei e godette di grande popolarità tra i lettori sia in Russia che all’estero.

Storia della scrittura

Turgenev iniziò a scrivere la storia “Asya” nel luglio 1857 in Germania, nella città di Sinzeg sul Reno, dove si svolgono gli eventi descritti nel libro. Dopo aver terminato il libro nel novembre dello stesso anno (la stesura del racconto è stata un po' ritardata a causa della malattia e del superlavoro dell'autore), Turgenev ha inviato il lavoro alla redazione della rivista russa Sovremennik, in cui era atteso da tempo e pubblicato all'inizio del 1858.

Secondo lo stesso Turgenev, per scrivere la storia è stato ispirato da un'immagine fugace che ha visto in Germania: guardare fuori dalla finestra di una casa al primo piano donna anziana, e nella finestra del secondo piano si vede la sagoma di una giovane ragazza. Lo scrittore, pensando a ciò che ha visto, propone un possibile destino per queste persone e crea così la storia "Asya".

Secondo molti critici letterari, questa storia era di carattere personale per l'autore, poiché era basata su alcuni eventi accaduti in vita reale Turgenev, e le immagini dei personaggi principali hanno una chiara connessione sia con l'autore stesso che con la sua cerchia ristretta (il prototipo di Asya avrebbe potuto essere il destino della sua figlia illegittima Polina Brewer o della sua sorellastra V.N. Zhitova, anch'essa nata di matrimonio, il signor N .N., per conto del quale è raccontata la storia in “Ace”, ha tratti caratteriali e un destino simile a quello dell'autore stesso).

Analisi dell'opera

Sviluppo della trama

La descrizione degli eventi accaduti nella storia è scritta per conto di un certo N.N., di cui l'autore lascia sconosciuto il nome. Il narratore ricorda la sua giovinezza e il suo soggiorno in Germania, dove sulle rive del Reno incontra il suo connazionale russo Gagin e sua sorella Anna, di cui si prende cura e chiama Asya. La ragazza, con le sue azioni eccentriche, il carattere in costante cambiamento e l'aspetto sorprendentemente attraente, impressiona N.N. è molto colpito e vuole sapere il più possibile di lei.

gli dice Gagin destino difficile Asi: lei è la sua illegittima sorellastra, nato dalla relazione del padre con la domestica. Dopo la morte di sua madre, suo padre portò a casa sua la tredicenne Asya e la allevò come si conviene a una giovane donna di buona società. Dopo la morte di suo padre, Gagin diventa il suo tutore, prima la manda in una pensione, poi vanno a vivere all'estero. Ora N.N., conoscendo lo status sociale poco chiaro della ragazza, nata da madre serva e padre proprietario terriero, capisce cosa ha causato la tensione nervosa di Asya e il suo comportamento leggermente eccentrico. È profondamente dispiaciuto per la sfortunata Asya e inizia a provare teneri sentimenti per la ragazza.

Asya, simile Pushkinskaya Tatiana, scrive una lettera al signor N.N. chiedendo un appuntamento, lui, insicuro dei suoi sentimenti, esita e promette a Gagin di non accettare l'amore di sua sorella, perché ha paura di sposarla. L'incontro tra Asya e il narratore è caotico, signor N.N. la rimprovera di aver confessato i suoi sentimenti per lui a suo fratello e ora non possono stare insieme. Asya scappa confusa, N.N. si rende conto che ama davvero la ragazza e vuole restituirla, ma non riesce a trovarla. Il giorno dopo, giunto a casa dei Gagin con la ferma intenzione di chiedere in sposa la ragazza, viene a sapere che Gagin e Asya hanno lasciato la città, cerca di ritrovarli, ma tutti i suoi sforzi sono vani. Mai più in vita sua N.N. non incontra Asya e suo fratello, e alla fine del suo percorso di vita si rende conto che sebbene avesse altri hobby, amava veramente solo Asya e conserva ancora il fiore essiccato che lei una volta gli aveva regalato.

Personaggi principali

La protagonista della storia, Anna, che suo fratello chiama Asya, è una giovane ragazza dall'aspetto insolitamente attraente (una figura magra da ragazzo, capelli corti e ricci, occhi spalancati bordati da ciglia lunghe e soffici), un carattere spontaneo e nobile carattere, contraddistinto da un temperamento ardente e un destino difficile e tragico. Nata da una relazione extraconiugale tra una domestica e un proprietario terriero, e allevata dalla madre nel rigore e nell'obbedienza, dopo la sua morte non riesce ad abituarsi a lungo alla sua vita. nuovo ruolo signore. Comprende perfettamente la sua falsa posizione, quindi non sa come comportarsi nella società, è timida e timida con tutti, e allo stesso tempo vuole con orgoglio che nessuno presti attenzione alla sua origine. Lasciata presto sola, senza l'attenzione dei genitori e abbandonata a se stessa, Asya inizia a pensare alle contraddizioni della vita che la circondano.

Il personaggio principale della storia, come altri personaggi femminili nelle opere di Turgenev, si distingue per la straordinaria purezza dell'anima, moralità, sincerità e apertura dei sentimenti, brama di sentimenti forti ed esperienze, il desiderio di compiere imprese e grandi azioni a beneficio delle persone. È sulle pagine di questa storia che appare il concetto della giovane donna di Turgenev e del sentimento d'amore di Turgenev, comune a tutte le eroine, che per l'autore è simile a una rivoluzione che invade la vita degli eroi, mettendo alla prova i loro sentimenti di perseveranza e capacità di sopravvivere in condizioni di vita difficili.

Il signor N.N.

Il personaggio maschile principale e narratore della storia, Mr. N.N., ha le caratteristiche di un nuovo tipo letterario, che Turgenev ha sostituito con il tipo "persone extra". A questo eroe manca completamente il tipico “ persona in più» conflitto con il mondo esterno. È una persona assolutamente calma e prospera con un'auto-organizzazione equilibrata e armoniosa, facilmente suscettibile a impressioni e sentimenti vividi, tutte le sue esperienze sono semplici e naturali, senza falsità o finzione. Nelle esperienze d'amore, questo eroe si impegna tranquillità, che si intrecciano con la loro completezza estetica.

Dopo aver incontrato Asya, il suo amore diventa più intenso e contraddittorio; all'ultimo momento l'eroe non può arrendersi completamente ai suoi sentimenti, perché sono oscurati dalla rivelazione dei segreti dei suoi sentimenti. Successivamente, non può dire immediatamente al fratello di Asya che è pronto a sposarla, perché non vuole disturbare il suo travolgente sentimento di felicità, ma anche temendo cambiamenti futuri e la responsabilità che dovrà assumersi per la vita di qualcun altro. Tutto ciò porta a un esito tragico: dopo il suo tradimento perde per sempre Asya ed è troppo tardi per correggere gli errori commessi. Ha perso l'amore, ha rifiutato il futuro e la vita stessa che avrebbe potuto avere, e ne paga il prezzo durante tutta la sua esistenza senza gioia e senza amore.

Caratteristiche della costruzione compositiva

Genere di questo lavoro si riferisce a una storia elegiaca, la cui base è una descrizione di esperienze d'amore e riflessioni malinconiche sul significato della vita, rimpianti per sogni non realizzati e tristezza per il futuro. L'opera è basata su una bellissima storia d'amore terminata con una tragica separazione. La composizione della storia è costruita secondo il modello classico: l'inizio della trama è un incontro con la famiglia Gagin, lo sviluppo della trama è il riavvicinamento dei personaggi principali, l'emergere dell'amore, il climax è una conversazione tra Gagin e N.N. sui sentimenti di Asya, epilogo - un appuntamento con Asya, spiegazione dei personaggi principali, la famiglia Gagin lascia la Germania, epilogo - Mr. N.N. riflette sul passato, si rammarica dell'amore insoddisfatto. Il clou di questo lavoro è l’uso dell’antico da parte di Turgenev dispositivo letterario inquadratura della trama, quando un narratore viene introdotto nella narrazione e viene fornita la motivazione delle sue azioni. Pertanto, il lettore riceve una “storia nella storia” progettata per aumentare il significato della storia raccontata.

Nel suo articolo critico "Russian Man at a Rendezvous", Chernyshevskij condanna aspramente l'indecisione e il meschino e timido egoismo del signor N.N., la cui immagine è leggermente ammorbidita dall'autore nell'epilogo dell'opera. Chernyshevskij, al contrario, senza scegliere le espressioni, condanna aspramente l'atto del signor N.N. e pronuncia il suo verdetto su coloro che sono come lui. La storia "Asya", grazie alla profondità del suo contenuto, è diventata una vera perla patrimonio letterario il grande scrittore russo Ivan Turgenev. Grande scrittore come nessun altro è riuscito a trasmettere il suo riflessioni filosofiche e pensieri sui destini delle persone, su quel momento nella vita di ogni persona in cui le sue azioni e parole possono cambiarlo per sempre in meglio o in peggio.

Una storia molto toccante, lirica e bella dal punto di vista dell'arte letteraria, "Asya" è stata scritta nel 1857 da Ivan Turgenev. Milioni di lettori sono rimasti letteralmente affascinati da questo lavoro: le persone leggevano, rileggevano e si appassionavano ad Asya, era tradotto in molte lingue straniere e i critici non nascondevano la loro gioia. Turgenev ha scritto una storia d'amore attraente e semplice, ma quanto si è rivelata bella e indimenticabile! Ora faremo una breve analisi della storia "Asya" di Ivan Turgenev, e inoltre potrete leggerne un riassunto sul nostro sito web. Nello stesso articolo verrà presentata molto brevemente la trama di “Asia”.

Scrivere storia e prototipi

La storia fu pubblicata quando Turgenev aveva quasi quarant'anni. È noto che l'autore non solo era ben istruito, ma possedeva anche un talento raro. Una volta Ivan Turgenev fece un viaggio in Germania e vide di sfuggita la seguente immagine: due donne guardavano fuori dalle finestre di una casa a due piani: una era una signora anziana e decorosa, e guardava dal primo piano, e l'altra la seconda era una ragazzina, e guardò fuori, lei era in cima. Lo scrittore si è chiesto: chi sono queste donne, perché vivono nella stessa casa, cosa le ha unite? Le riflessioni su questo scorcio dell'immagine hanno spinto Turgenev a scrivere la storia lirica "Asya", che ora stiamo analizzando.

Parliamo di chi potrebbe diventare il prototipo del personaggio principale. Turgenev, come sai, aveva una figlia, Polina Brewer, nata illegittima. Ricorda molto la timida e sensuale protagonista Asya. Allo stesso tempo, lo scrittore aveva sorella, quindi, è del tutto possibile che Turgenev abbia potuto considerare Varvara Zhitova come un prototipo di Asya. Entrambe le ragazze non riuscivano a fare i conti con la loro dubbia posizione nella società, cosa che preoccupava la stessa Asya.

La trama della storia "Asya" è molto breve

Una breve rivisitazione della trama ti aiuterà a comprendere meglio l'analisi della storia "Asya" di Turgenev. La storia è narrata dal personaggio principale per proprio conto. Vediamo l'anonimo signor N.N., che ha viaggiato all'estero e lì ha incontrato i suoi connazionali. I giovani hanno fatto conoscenze e sono diventati anche amici. Quindi, N.N. incontra i Gagin. Questo è un fratello e la sua sorellastra Asya, anche loro andati in viaggio in Europa.

Gagin e N.N. si piacciono, hanno molto in comune, quindi comunicano, si rilassano insieme e si divertono. Alla fine, N.N. si innamora di Asya e personaggio principale sperimenta sentimenti reciproci. Dichiarano il loro amore, ma le incomprensioni nella relazione portano a sentimenti contrastanti e conversazioni imbarazzanti. Asya e Gagin se ne vanno all'improvviso, lasciando un biglietto, proprio nel momento in cui N.N. Si precipita alla ricerca dei Gagin, li cerca ovunque, ma non li trova. E i sentimenti che provava per Asa non si ripeteranno mai nella sua vita.

Assicurati di leggere la caratterizzazione di Gagin, ed è importante esaminare molto brevemente la trama della storia "Asya", perché ciò rende più facile effettuare ulteriori analisi.

L'immagine di Asya

Asya ci sembra una ragazza speciale e insolita. Legge molto, disegna magnificamente e prende a cuore ciò che sta accadendo. Ha uno spiccato senso della giustizia, ma per quanto riguarda il suo carattere è mutevole e persino un po' stravagante. A volte è attratta da azioni sconsiderate e disperate, come si può vedere dalla sua decisione di interrompere la relazione con N.N., di cui si era profondamente innamorata.

Tuttavia, un'analisi della storia "Asya" mostra che l'anima della ragazza è facile da ferire, è molto impressionabile, gentile e affettuosa; Naturalmente, questa natura ha attratto il signor N.N., che ha iniziato a trascorrere molto tempo con i suoi nuovi amici. Cerca le ragioni delle sue azioni e talvolta è perplesso: dovrebbe condannare Asya o ammirarla.

Dettagli importanti dell'analisi della storia "Asya"

Quando Asya inizia a comunicare con il personaggio principale N.N., nella sua anima si risvegliano sentimenti incomprensibili e precedentemente sconosciuti. La ragazza è ancora molto giovane e inesperta e non sa come affrontare le sue emozioni. Ha paura di questo stato, questo spiega le sue azioni strane e mutevoli, che difficilmente possono essere definite capricci ordinari. Vuole suscitare la simpatia di N.N., essere attraente e affascinante ai suoi occhi, e alla fine si apre sia a lui che a Gagin.

Sì, questo è un atto infantile e ingenuo, ma eccola qui: una ragazza dolce e gentile Asya. Sfortunatamente, né Gagin né N.N. apprezzano il comportamento schietto e capriccioso di Asya. Suo fratello pensa che sia spericolata, e la protagonista riflette sul suo carattere, pensando che sia una follia sposare una ragazza di diciassette anni con un carattere del genere. Inoltre, ha scoperto che Asya era illegittima e un matrimonio del genere avrebbe causato incomprensioni negli ambienti secolari! Anche una breve analisi della storia "Asya" ha mostrato che questo ha rovinato la loro relazione, e quando N.N. è tornato in sé, era già troppo tardi.

Certo, abbiamo qualcosa a cui pensare: Gagin potrebbe ragionare con sua sorella, che amava così tanto e di cui soddisfava sempre i capricci, e convincerla a non affrettare le cose? O forse Gagin avrebbe dovuto parlare più apertamente con N.N.? Asya avrebbe dovuto prendere una decisione così affrettata e abbandonare la relazione? Non è stato crudele nei confronti del personaggio principale? E lo stesso signor N.N.: era pronto a lottare per il suo amore, ad andare contro le regole secolari, a mettere i suoi sentimenti al di sopra? Bene, le domande sono molte, ma qualcuno può dare risposte chiare? Difficilmente. Lasciamo che ognuno trovi la risposta da solo...

Hai letto l'analisi della storia “Asya” di Turgenev, anche in questo articolo è stata presentata molto brevemente la trama della storia, una descrizione dell'immagine di Asya e le caratteristiche di tutti i personaggi.

"Asya" I.S. Turgenev. Analisi sistematica storia e analisi di alcune delle sue connessioni con Letteratura tedesca.

Turgenev ha sviluppato questo genere durante tutta la sua carriera, ma le sue storie d'amore sono diventate le più famose: "Asya", "First Love", "Faust", "The Calm", "Correspondence", "Spring Waters". Sono spesso chiamati anche "elegiaci" - non solo per la poesia dei sentimenti e la bellezza degli schizzi di paesaggi, ma anche per motivi caratteristici, da lirico divenuto intreccio. Ricordiamo che il contenuto dell'elegia è costituito da esperienze d'amore e pensieri malinconici sulla vita: rimpianto per la giovinezza passata, ricordi di felicità ingannata, tristezza per il futuro, come, ad esempio, nell'“Elegia” di Pushkin del 1830 (“L'elegia sbiadita gioia di anni folli…”). Questa analogia è tanto più appropriata in quanto Pushkin fu il punto di riferimento più importante di Turgenev nella letteratura russa, e i motivi di Pushkin permeano tutta la sua prosa. Non meno importante per Turgenev era la tradizione letteraria e filosofica tedesca, principalmente nella persona di I.V. Goethe; Non è un caso che l'azione di Asya si svolga in Germania e che la prossima storia di Turgenev si chiami Faust.

Il metodo realistico (rappresentazione dettagliata e accurata della realtà, accuratezza psicologica di personaggi e situazioni) è organicamente combinato nelle storie elegiache con i problemi del romanticismo. Dietro la storia di un amore si può leggere una generalizzazione filosofica su larga scala, e quindi molti dettagli (di per sé realistici) iniziano a brillare di significato simbolico.

Fiorente e fulcro della vita, l'amore è inteso da Turgenev come una forza elementare e naturale attraverso la quale si muove l'universo. Pertanto, la sua comprensione è inseparabile dalla filosofia naturale (filosofia della natura). I paesaggi in "Ace" e in altre storie degli anni '50 non occupano molto spazio nel testo, ma sono ben lungi dall'essere solo un elegante salvaschermo per la trama o la decorazione dello sfondo. L'infinita e misteriosa bellezza della natura serve per Turgenev come prova indiscutibile della sua divinità. “L’uomo è legato alla natura da mille fili inestricabili: è suo figlio.” Ogni sentimento umano ha la sua fonte nella natura; Mentre gli eroi la ammirano, lei dirige impercettibilmente il loro destino.

Seguendo la comprensione panteistica della natura, Turgenev la vede come un unico organismo in cui “tutte le vite si fondono in un'unica vita mondiale”, da cui emerge “un'armonia comune e infinita”, “uno di quei segreti “aperti” che tutti vediamo e non vediamo." Sebbene in lei “tutto sembri vivere solo per se stesso”, allo stesso tempo tutto “esiste per un altro, in un altro raggiunge solo la sua riconciliazione o risoluzione” - questa è la formula dell'amore come essenza e diritto interno natura. “La sua corona è l’amore. Solo attraverso l’amore puoi avvicinarti ad esso...” Turgenev cita il “Frammento sulla natura” di Goethe.

Come tutti gli esseri viventi, l'uomo si considera ingenuamente “il centro dell'universo”, soprattutto perché è l'unico tra tutti gli esseri naturali ad avere ragione e autocoscienza. È affascinato dalla bellezza del mondo e dal gioco delle forze naturali, ma trema, realizzando il suo destino di morte. Per essere felice, la coscienza romantica ha bisogno di assorbire il mondo intero, di godere della pienezza della vita naturale. Così Faust dal dramma di Goethe nel suo famoso monologo sogna le ali, guardando da una collina il sole al tramonto:

Oh, dammi le ali per volare via dalla terra

E corri dietro a lui, senza stancarti lungo la strada!

E vedrei nello splendore dei raggi

Il mondo intero è ai miei piedi: anche le valli addormentate,

E le vette ardenti con uno splendore dorato,

E un fiume d'oro e un ruscello d'argento.<...>

Ahimè, solo lo spirito si libra, avendo rinunciato al corpo, -

Non possiamo librarci con le ali del corpo!

Ma a volte non puoi reprimere

C'è un desiderio innato nell'anima -

Lottando verso l'alto... (traduzione di N. Kholodkovsky)

Anche Asya e N.N., ammirando la valle del Reno da una collina, desiderano librarsi da terra. Con idealismo puramente romantico, gli eroi di Turgenev esigono tutto o niente dalla vita, languono di “desideri onnicomprensivi” (“Se tu ed io fossimo uccelli, come ci alzeremmo in volo, come voleremmo... Quindi annegheremmo in questo blu... Ma non siamo uccelli. "E possiamo farci crescere le ali", ho obiettato "Come..." "Aspetta, lo scoprirai.") Più tardi, il motivo delle ali, ripetuto più volte nella storia, diventa una metafora dell'amore.

Tuttavia, il romanticismo per la sua stessa logica presuppone l'irraggiungibilità dell'ideale, poiché la contraddizione tra sogno e realtà è insolubile. Per Turgenev, questa contraddizione permea la natura stessa dell'uomo, che è allo stesso tempo un essere naturale, assetato di gioie terrene, "felicità fino alla sazietà", e una personalità spirituale, che aspira all'eternità e alla profondità della conoscenza, come Faust formula nella stessa scena:

due anime vivono in me

Ed entrambi sono in contrasto tra loro.

Uno, come la passione dell'amore, ardente

E si aggrappa avidamente al suolo interamente,

L'altro è tutto per le nuvole

Sarebbe uscito precipitosamente dal corpo. (tradotto da B. Pasternak)

Da qui nasce la dualità interna distruttiva. Le passioni terrene sopprimono la natura spirituale di una persona e, dopo essersi librata sulle ali dello spirito, una persona realizza rapidamente la sua debolezza. "Ricordi, ieri hai parlato di ali?... Le mie ali sono cresciute, ma non c'è nessun posto dove volare", dirà Asya all'eroe.

I tardo romantici tedeschi presentavano le passioni come forze esterne, spesso ingannevoli e ostili all'uomo, di cui egli diventa un giocattolo. Allora l'amore fu paragonato al destino e divenne esso stesso l'incarnazione della tragica discordia tra sogno e realtà. Secondo Turgenev, pensare, spiritualmente personalità sviluppata condannato alla sconfitta e alla sofferenza (cosa che mostra anche nel romanzo “Fathers and Sons”).

Turgenev iniziò “Asya” nell'estate del 1857 a Sinzig sul Reno, dove si svolge la storia, e lo terminò a novembre a Roma. È interessante notare che "Appunti di un cacciatore", divenuto famoso per la sua rappresentazione della natura russa e dei tipi di carattere nazionale, Turgenev scrisse a Bougival, nella tenuta di Pauline Viardot vicino a Parigi. "Fathers and Sons" è stato composto da lui a Londra. Se approfondiamo questo “viaggio europeo” della letteratura russa, si scopre che a Roma sono nati “ Anime morte", "Oblomov" è stato scritto a Marienbad; Il romanzo di Dostoevskij "L'idiota" - a Ginevra e Milano, "Demoni" - a Dresda. Sono queste opere che sono considerate la parola più profonda sulla Russia Letteratura ottocentesca secolo, e gli europei tradizionalmente giudicano la “misteriosa anima russa” in base ad essi. È un gioco d'azzardo o uno schema?

In tutti questi lavori, in un modo o nell’altro, viene sollevata la questione del posto della Russia nel mondo europeo. Ma raramente nella letteratura russa ti imbatti in una storia sulla modernità, in cui l'azione stessa si svolge in Europa, come in "Ace" o "Spring Waters". In che modo questo influisce sui loro problemi?

La Germania è raffigurata in Ace come un ambiente pacifico e amorevole. Persone amichevoli e laboriose, paesaggi affettuosi e pittoreschi sembrano essere deliberatamente contrastati con immagini “poco accoglienti”. Anime morte" “Ciao, umile angolo della terra tedesca, con la tua contentezza senza pretese, con le tracce onnipresenti di mani diligenti, di lavoro paziente, anche se senza fretta... Ciao e pace!” – esclama l’eroe, e indoviniamo dietro la sua intonazione diretta e dichiarativa posizione dell'autore. D'altra parte, la Germania è un paese importante contesto culturale storie. Nell’atmosfera della città antica, “la parola “Gretchen” – sia un’esclamazione che una domanda – chiedeva solo di essere pronunciata” (riferendosi a Margarita del “Faust” di Goethe). Nel corso della storia N.N. Gagina e Asya leggono anche “Herman e Dorothea” di Goethe. Senza questo “immortale idillio di Goethe” sulla vita nella provincia tedesca, è impossibile “ricreare la Germania” e comprendere il suo “ideale segreto”, scrive A.A. Fet (lui stesso mezzo tedesco) nei suoi saggi “Dall'estero”. Pertanto, la storia si basa sul confronto con le tradizioni letterarie sia russe che tedesche.

L'eroe della storia è designato semplicemente come Mr. N.N., e non sappiamo nulla della sua vita prima e dopo la storia raccontata. Con questo, Turgenev lo priva deliberatamente delle brillanti caratteristiche individuali in modo che la narrazione sembri il più obiettiva possibile e in modo che l'autore stesso possa stare tranquillamente dietro l'eroe, a volte parlando a suo nome. N.N. - uno dei nobili istruiti russi, e ogni lettore di Turgenev potrebbe facilmente applicare ciò che gli è successo a se stesso e, più in generale, al destino di ciascuna persona. Piace quasi sempre ai lettori. L'eroe parla degli eventi di vent'anni fa, valutandoli dal punto di vista dell'esperienza appena acquisita. Ora commovente, ora ironico, ora lamentoso, fa sottili osservazioni psicologiche su se stesso e sugli altri, dietro le quali si intravede un autore perspicace e onnisciente.

Per l’eroe, un viaggio in Germania è l’inizio del viaggio della sua vita. Dal momento che voleva unirsi al commercio studentesco, significa che lui stesso si era recentemente laureato in una delle università tedesche, e per Turgenev questo è un dettaglio autobiografico. Cosa N.N. incontra connazionali nella provincia tedesca, sembra allo stesso tempo strano e fatale, perché di solito li evitava all'estero e in patria grande città Probabilmente eviterei di fare conoscenza. È così che il motivo del destino viene delineato per la prima volta nella storia.

N.N. e la sua nuova conoscenza Gagin sono sorprendentemente simili. Questi sono morbidi, nobili, europei persone istruite, sottili conoscitori dell'arte. Puoi affezionarti sinceramente a loro, ma poiché la vita si è rivolta a loro solo dal lato soleggiato, la loro "semi-effeminatezza" minaccia di trasformarsi in mancanza di volontà. L'intelligenza sviluppata dà origine a una maggiore riflessione e, di conseguenza, all'indecisione.

L'ho capito presto. Era proprio un'anima russa, sincera, onesta, semplice, ma, sfortunatamente, un po' letargica, senza tenacia e calore interiore. La giovinezza non era in pieno svolgimento in lui; brillava di una luce tranquilla. Era molto dolce e intelligente, ma non potevo immaginare cosa ne sarebbe stato di lui una volta cresciuto. Essere un artista... Senza un lavoro amaro e costante non ci sono artisti... ma lavorare, pensavo, guardando i suoi lineamenti morbidi, ascoltando il suo discorso tranquillo - no! Non lavorerai, non potrai arrenderti.

Ecco come appaiono i lineamenti di Oblomov in Gagina. Un episodio tipico è quando Gagin è andato a disegnare e N.N., unendosi a lui, voleva leggere, poi due amici, invece di fare affari, "hanno discusso in modo abbastanza intelligente e sottile su come dovrebbe funzionare esattamente". Qui è evidente l'ironia dell'autore sulla "diligenza" dei nobili russi, che in "Fathers and Sons" arriverà alla triste conclusione sulla loro incapacità di trasformare la realtà russa. Questo è esattamente il modo in cui N.G. Chernyshevskij nel suo articolo critico “L’uomo russo all’appuntamento” (“Athénée” 1858). Tracciando un'analogia tra il signor N.N., che chiama Romeo, da un lato, e Pechorin ("Eroe del nostro tempo"), Beltov ("Chi è la colpa?" Herzen), Agarin ("Sasha" Nekrasov), Rudin - D'altra parte, Chernyshevskij stabilisce la tipicità sociale del comportamento dell'eroe “Asia” e lo condanna aspramente, vedendolo quasi come un mascalzone. Chernyshevskij ammette che il signor N.N le persone migliori società nobile, ma crede che il ruolo storico di figure di questo tipo, cioè i nobili liberali russi, sia stato giocato, che abbiano perso il loro significato progressista. Una valutazione così dura dell'eroe era estranea a Turgenev. Il suo compito era tradurre il conflitto su un piano filosofico universale e mostrare l'irraggiungibilità dell'ideale.

Se l'autore rende l'immagine di Gagin completamente comprensibile ai lettori, allora sua sorella appare come un enigma, la soluzione a cui N.N. si lascia trasportare prima dalla curiosità, poi dall'altruismo, ma non riesce ancora a comprenderlo fino in fondo. La sua straordinaria vivacità si combina bizzarramente con la timida timidezza causata dalla sua illegittimità e lunga vita nel villaggio. Da qui derivano anche la sua asocialità e il suo sogno pensieroso (ricorda come ama stare da sola, scappa costantemente da suo fratello e N.N., e la prima sera della loro conoscenza va nella sua stanza e “senza accendere una candela, si alza a lungo dietro la finestra non aperta”). Queste ultime caratteristiche avvicinano Asya alla sua eroina preferita, Tatyana Larina.

Ma è molto difficile formare un quadro completo del carattere di Asya: è l’incarnazione dell’incertezza e della variabilità. ("Che camaleonte è questa ragazza!" esclama involontariamente N.N.). O è timida nei confronti dello sconosciuto, poi improvvisamente scoppia a ridere ("Asya, come se apposta, appena mi ha visto, è scoppiata a ridere senza motivo ragione e, come è sua abitudine, è subito scappata . Gagin era imbarazzato, le ha mormorato che era pazza, mi ha chiesto di scusarla"); a volte si arrampica intorno alle rovine e canta canzoni ad alta voce, il che è del tutto indecente per una giovane donna laica. Ma poi incontra il caro inglese e inizia a ritrarre una persona ben educata, educata nel mantenere il decoro. Dopo aver ascoltato la lettura della poesia di Goethe "Herman e Dorothea", vuole sembrare semplice e tranquilla, come Dorothea. Poi “si impone il digiuno e il pentimento” e si trasforma in una ragazza di provincia russa. È impossibile dire a che punto sia più se stessa. La sua immagine brilla, brilla di diversi colori, tratti e intonazioni.

Il rapido cambiamento del suo umore è aggravato dal fatto che Asya spesso agisce in modo incongruo propri sentimenti e desideri: “A volte vorrei piangere, ma rido. Non dovresti giudicarmi... per quello che faccio"; “A volte non so cosa c’è nella mia testa.<...>A volte ho paura di me stesso, per Dio." L'ultima frase la avvicina al misterioso amato di Pavel Petrovich Kirsanov da "Fathers and Sons" ("Che cosa si annida in quest'anima - Dio lo sa!" Sembrava che fosse in potere di alcune forze segrete, a lei sconosciute; loro giocavano con lei come volevano; la sua piccola mente non poteva far fronte ai loro capricci." L'immagine di Asya si espande all'infinito, perché in lei si rivela il principio elementare e naturale. Donne, di visioni filosofiche Turgenev, è più vicino alla natura, perché la loro natura ha una dominante emotiva (spirituale), mentre la natura maschile ha una dominante intellettuale (spirituale). Se un uomo viene catturato dall'elemento naturale dell'amore dall'esterno (cioè gli resiste), allora attraverso una donna si esprime direttamente. Le “forze sconosciute” insite in ogni donna trovano in alcune la loro massima espressione. La straordinaria diversità e vivacità di Asya, il fascino irresistibile, la freschezza e la passione nascono proprio da qui. La sua timida “selvaggia” la caratterizza anche come “persona fisica”, lontana dalla società. Quando Asya è triste, le ombre “le corrono sul viso”, come nuvole nel cielo, e il suo amore è paragonato a un temporale (“Ti assicuro che tu ed io, persone prudenti, non possiamo immaginare quanto profondamente si senta e con quale incredibile forza questi sentimenti si esprimono in lei; si abbatte su di lei in modo inaspettato e irresistibile come un temporale”).

Anche la natura è raffigurata in un costante cambiamento di stati e umori (ad esempio, il tramonto sul Reno del capitolo II). È raffigurata come veramente viva. Langue, invade imperiosamente l'anima, come se toccasse le sue corde segrete, le sussurra silenziosamente ma con forza della felicità: "L'aria le accarezzava il viso e i tigli avevano un odore così dolce che il suo petto respirava involontariamente sempre più profondamente". La luna “guarda intensamente” dal cielo limpido e illumina la città con una “luce serena e allo stesso tempo silenziosamente commovente”. La luce, l'aria, gli odori sono raffigurati come tangibili fino alla visibilità. “una luce scarlatta e tenue si stendeva sulle viti”; l'aria “oscillava e rotolava in onde”; “La sera si è sciolta silenziosamente e si è trasformata in notte”; l'odore “forte” della cannabis “stupisce” N.N.; l’usignolo lo “contagiò” con il dolce veleno dei suoi suoni”.

Un separato, la maggior parte breve capitolo X è l'unico descrittivo (che contraddice completamente la forma di un racconto orale, per il quale è tipica la presentazione dello schema generale degli eventi). Tale isolamento indica il significato filosofico del passaggio:

<...>Entrato in mezzo al Reno, chiesi al traghettatore di varare la barca a valle. Il vecchio alzò i remi e il fiume reale ci trasportò. Guardandomi intorno, ascoltando, ricordando, ho sentito improvvisamente una segreta inquietudine nel mio cuore... Ho alzato gli occhi al cielo - ma non c'era pace nemmeno nel cielo: punteggiato di stelle, continuava a muoversi, muoversi, tremare; Mi chinai verso il fiume... ma lì, e in quella profondità buia e fredda, anche le stelle ondeggiavano e tremavano; Ovunque mi sembrava un risveglio allarmante e l'ansia cresceva dentro di me. Appoggiai i gomiti sul bordo della barca... Il sussurro del vento nelle orecchie, il mormorio sommesso dell'acqua dietro la poppa mi irritavano, e il soffio fresco dell'onda non mi rinfrescava; l'usignolo cantava sulla riva e mi contagiava con il dolce veleno dei suoi suoni. Le lacrime cominciarono a ribollire nei miei occhi, ma non erano lacrime di inutile gioia. Ciò che ho provato non era quella sensazione vaga, sperimentata di recente, di desideri totalizzante, quando l'anima si espande, suona, quando le sembra di comprendere e amare tutto... No! Si è accesa in me una sete di felicità. Ancora non osavo chiamarlo per nome, ma la felicità, la felicità fino alla sazietà: questo volevo, questo desideravo... E la barca correva veloce, e il vecchio traghettatore sedeva e sonnecchiava, chinandosi sui remi.

All'eroe sembra che si fidi del flusso della sua libera volontà, ma in realtà è attratto dal flusso infinito della vita, a cui non è in grado di resistere. Il paesaggio è misticamente bello, ma segretamente minaccioso. L'ebbrezza della vita e una folle sete di felicità sono accompagnate da un aumento di un'ansia vaga e persistente. L'eroe fluttua sopra la “profondità oscura e fredda”, dove si riflette l'abisso delle “stelle in movimento” (Turgenev quasi ripete le metafore di Tyutchev: “il caos si sta agitando”, “E stiamo navigando, circondati da un abisso ardente su tutti i lati” ).

Il Reno “maestoso” e “reale” viene paragonato al fiume della vita e diventa simbolo della natura nel suo insieme (l'acqua è uno dei suoi elementi primari). Allo stesso tempo, è avvolto in molte leggende ed è profondamente integrato nella cultura tedesca: sulla panchina di pietra sulla riva, da dove N.N. Ho trascorso ore ad ammirare il “maestoso fiume”; una “piccola statua della Madonna” fa capolino dai rami di un enorme frassino; non lontano dalla casa dei Gagin si erge la roccia di Lorelei; Infine, vicino al fiume “sopra la tomba di un uomo annegato settant’anni fa, c’era una croce di pietra semisepolta nel terreno con un’antica iscrizione”. Queste immagini sviluppano i temi dell'amore e della morte, e allo stesso tempo sono correlate all'immagine di Asya: è dalla panchina vicino alla statua della Madonna che l'eroe vorrà recarsi nella città di L., dove incontrerà Asya, e più tardi nello stesso luogo apprenderà da Gagin il segreto della nascita di Asya, dopo di che diventerà possibile il loro riavvicinamento; Asya è la prima a menzionare la scogliera di Lorelei. Quindi, quando il fratello e N.N. Stanno cercando Asya tra le rovine del castello del cavaliere, la trovano seduta "sulla sporgenza del muro, proprio sopra l'abisso" - in epoca cavalleresca sedeva sulla cima di una roccia sopra il disastroso vortice di Lorelei, affascinante e distruggendo quelli che galleggiavano lungo il fiume, da qui l’involontario “sentimento ostile” di N. N. alla sua vista. La leggenda di Lorelei descrive l'amore come la cattura di una persona e poi la sua distruzione, che corrisponde al concetto di Turgenev. Finalmente, vestito bianco Asya lampeggerà nell'oscurità vicino alla croce di pietra sulla riva quando l'eroe la cercherà invano dopo un appuntamento imbarazzante, e questa enfasi sul motivo della morte enfatizzerà il tragico finale della storia d'amore - e il terreno terreno di N.N. sentiero.

È simbolicamente importante che il Reno separi l'eroe e l'eroina: andando ad Asya, l'eroe deve ogni volta entrare in contatto con gli elementi. La pioggia risulta essere allo stesso tempo un anello di congiunzione tra gli eroi e allo stesso tempo un ostacolo. Alla fine, è lungo il Reno che Asya salpa da lui per sempre, e quando l'eroe la insegue su un altro volo del piroscafo, poi su una riva del Reno vede una giovane coppia (la cameriera Gankhen la sta già tradendo sposo, che è entrato in servizio; a proposito, Gankhen è un diminutivo di Anna, come e Asya), “e dall'altra parte del Reno, la mia Madonnina guardava ancora tristemente dal verde scuro del vecchio frassino. .”

Al Reno sono associati anche i famosi vigneti della Valle del Reno, che nel sistema figurativo del racconto simboleggiano lo sbocciare della giovinezza, il succo della vita e la sua dolcezza. È proprio questa fase di zenit, pienezza e fermentazione delle forze che l'eroe sperimenta. Questo motivo trova il suo sviluppo della trama nell'episodio di una festa studentesca - "la gioiosa effervescenza della vita giovane e fresca, questo impulso in avanti - ovunque, purché in avanti" (ricordate l'immagine anacreontica di una felice "festa della vita" nella poesia di Pushkin ). Così, quando l'eroe attraversa il Reno per una “celebrazione della vita” e della giovinezza, incontra Asya e suo fratello, trovando sia amicizia che amore. Ben presto banchetta con Gagin su una collina che domina il Reno, godendosi i suoni lontani della musica del mercato commerciale, e quando i due amici bevono una bottiglia di vino del Reno, “la luna si alzò e giocò lungo il Reno; tutto si illuminava, si oscurava, cambiava, anche il vino nei nostri bicchieri tagliati brillava di uno splendore misterioso. Pertanto, il vino del Reno, nella sua combinazione di motivi e allusioni, è paragonato a un certo misterioso elisir di giovinezza (simile al vino che Mefistofele diede a Faust prima che si innamorasse di Gretchen). È significativo che Asya venga paragonata anche al vino e all’uva: “C’era qualcosa di inquieto in tutti i suoi movimenti: questo selvatico era stato innestato da poco, questo vino stava ancora fermentando”. Resta da notare che nel contesto della poesia di Pushkin c'è anche la festa della giovinezza retro: “La gioia sbiadita di questi anni folli mi pesa, come un vago postumi di una sbornia, e la tristezza, come il vino giorni passati nella mia anima, più vecchio, più forte. Questo contesto elegiaco verrà aggiornato nell'epilogo della storia.

Quella stessa sera, la separazione degli eroi è accompagnata dal seguente significativo dettaglio:

"Sei andato a sbattere contro il pilastro della luna, l'hai rotto", mi ha gridato Asya. Ho abbassato gli occhi; le onde ondeggiavano intorno alla barca, diventando nere. - Arrivederci! - la sua voce risuonò di nuovo. "Ci vediamo domani", le disse Gagin.

La barca ha ormeggiato. Sono uscito e mi sono guardato intorno. Sulla sponda opposta non si vedeva nessuno. Il pilastro lunare si estendeva di nuovo come un ponte dorato sull'intero fiume.

Il pilastro lunare definisce l'asse verticale dell'universo: collega cielo e terra e può essere interpretato come un simbolo dell'armonia cosmica. Allo stesso tempo, come un “ponte d'oro”, collega entrambe le sponde del fiume. Questo è un segno della risoluzione di tutte le contraddizioni, dell'eterna unità del mondo naturale, nella quale però l'uomo non potrà mai penetrare, così come non può camminare lungo la strada lunare. Con il suo movimento, l'eroe distrugge involontariamente una bellissima immagine, che prefigura la distruzione del suo amore (Asya finalmente gli grida inaspettatamente: "Addio!"). In quel momento, quando l'eroe rompe il pilastro lunare, non lo vede, e quando guarda indietro dalla riva, il ponte d'oro è già stato riportato alla sua antica inviolabilità. Inoltre, guardando indietro nel passato, l'eroe capirà che tipo di sentimento ha distrutto quando Asya e suo fratello scompaiono dalla sua vita molto tempo fa (come scompaiono dalle rive del Reno). Ma l'armonia naturale si è rivelata indignata per non più di un momento e, come prima, indifferente al destino dell'eroe, risplende con la sua eterna bellezza.

Infine, il fiume della vita, "il fiume dei tempi nella sua aspirazione", nell'infinita alternanza di nascite e morti, risulta, come conferma l'aforisma citato di Derzhavin, e il fiume dell '"oblio" - Leta. E poi il “allegro vecchio” traghettatore, immergendo instancabilmente i suoi remi nelle cupe “acque oscure”, non può fare a meno di evocare associazioni con il vecchio Caronte, trasportando sempre più nuove anime nel regno dei morti.

Particolarmente difficile da interpretare è l'immagine di una piccola Madonna cattolica “dal volto quasi infantile e un cuore rosso sul petto, trafitto da spade”. Poiché Turgenev apre e conclude l'intera storia d'amore con questo simbolo, significa che per lui è uno dei più importanti. C'è un'immagine simile nel Faust di Goethe: Gretchen, sofferente d'amore, depone fiori alla statua della mater dolorosa con una spada nel cuore. Inoltre, l’espressione facciale infantile della Madonna è simile a quella di Asya (il che conferisce all’immagine dell’eroina una dimensione senza tempo). Un cuore rosso, trafitto per sempre dalle frecce, è un segno che l'amore è inseparabile dalla sofferenza. Vorrei richiamare una particolare attenzione sul fatto che il volto della Madonna si affaccia sempre “tristemente” “dai rami” o “dal verde scuro del vecchio frassino”. Pertanto, questa immagine può essere intesa come uno dei volti della natura. Nelle chiese gotiche, sui portali e sui capitelli, i volti e le figure dei santi erano circondati da ornamenti floreali: foglie e fiori scolpiti nella pietra, e le colonne dell'alto gotico tedesco avevano la forma di tronchi d'albero. Ciò era dovuto all'eco pagano della visione del mondo paleocristiana e, soprattutto, alla comprensione del tempio come modello dell'universo - con cielo e terra, piante e animali, persone e spiriti, santi e divinità elementali - un mondo trasformato , portato all'armonia dalla grazia di Dio. La natura ha anche un volto spirituale e misterioso, soprattutto quando è illuminata dal dolore. Un altro panteista, Tyutchev, sentiva stati simili nella natura: "...Danno, esaurimento e su tutto / Quel sorriso gentile di avvizzimento / Ciò che in un essere razionale chiamiamo / La divina modestia della sofferenza".

Ma la natura è mutevole non solo nella luce e nel tempo, ma anche nello spirito generale e nell'ordine di vita che stabilisce. In Germania, a giugno, si rallegra, instillando nell'eroe un sentimento di libertà e l'illimitatezza dei suoi poteri. Uno stato d'animo diverso lo prende quando ricorda il paesaggio russo:

“...all'improvviso fui colpito da un odore forte, familiare, ma raro in Germania. Mi sono fermato e ho visto un piccolo appezzamento di canapa vicino alla strada. Il suo odore di steppa mi ha ricordato immediatamente la mia terra natale e ha suscitato nella mia anima un desiderio appassionato per essa. Volevo respirare l'aria russa, camminare sul suolo russo. "Che cosa faccio qui, perché mi trascino in un posto strano, tra estranei?", esclamai, e la pesantezza mortale che sentivo nel cuore si trasformò improvvisamente in un'eccitazione amara e bruciante.

Per la prima volta sulle pagine del racconto compaiono motivi di malinconia e amarezza. Il giorno successivo, come se N.N. avesse indovinato i suoi pensieri, l'eroina mostra la sua "russità":

È perché pensavo molto alla Russia di notte e al mattino: Asya mi sembrava una ragazza completamente russa, una ragazza semplice, quasi una domestica. Indossava un vestito vecchio, si pettinava i capelli dietro le orecchie e sedeva immobile accanto alla finestra e cuciva in un cerchio, con modestia, in silenzio, come se non avesse mai fatto altro in tutta la sua vita. Non disse quasi nulla, guardò con calma il suo lavoro e i suoi lineamenti assunsero un'espressione così insignificante e quotidiana che mi ricordai involontariamente delle nostre Katya e Masha nostrane. Per completare la somiglianza, cominciò a canticchiare “Mamma, tesoro” a bassa voce. Ho guardato il suo viso giallastro e sbiadito, ho ricordato i sogni di ieri e mi è dispiaciuto per qualcosa.

Quindi, l’idea della vita quotidiana, dell’invecchiamento e del declino della vita è associata alla Russia. La natura russa è mozzafiato nella sua forza elementare, ma severa e senza gioia. E la donna russa Nel sistema artistico di Turgenev degli anni '50, è chiamata dal destino all'umiltà e all'adempimento del dovere - come Tatyana Larina, che sposa un uomo non amato e gli rimane fedele, come Liza Kalitina, l'eroina del prossimo romanzo di Turgenev. Questa sarà Liza Kalitina di "Il Nobile Nido" con la sua profonda religiosità, rinuncia alla vita e felicità (cfr. La poesia di Tyutchev "A una donna russa"). IN " Nido nobile“La descrizione della steppa si sviluppa in un'intera filosofia della vita russa:

“...e all'improvviso c'è un silenzio mortale; niente busserà o si muoverà; il vento non muove la foglia; le rondini corrono senza un grido, una dopo l'altra, sulla terra, e la loro incursione silenziosa rattrista l'anima. "Quando sono in fondo al fiume", ripensa Lavretsky. "E sempre, in ogni momento, la vita qui è tranquilla e senza fretta", pensa, "chi entra nel suo cerchio, si sottometta: non c'è bisogno di preoccuparsi, non c'è bisogno di mescolare le cose; qui riesce solo chi ara lentamente il suo cammino, come un aratore ara un solco con l'aratro. E quanta forza c'è tutt'intorno, quanta salute c'è in questo silenzio inattivo!<...>ogni foglia su ogni albero, ogni erba sul suo stelo, si espande in tutta la sua larghezza. “I miei anni migliori li ho spesi per l’amore di una donna”, continua a pensare Lavretsky, “lascia che la noia mi faccia riflettere quassù, lascia che mi calmi, mi prepari in modo che anch’io possa fare le cose lentamente”.<...>Proprio in quel momento, in altri luoghi della terra la vita era in pieno svolgimento, frettolosa e ruggente; qui la stessa vita scorreva silenziosa, come l'acqua attraverso l'erba palustre; e fino alla sera stessa Lavretsky non riuscì a staccarsi dalla contemplazione di questa vita che passa e scorre; il dolore per il passato si scioglieva nella sua anima come la neve primaverile - e una cosa strana! “Il sentimento della patria non è mai stato così profondo e forte in lui”.

Di fronte all'antica foresta della Polesie, che è “cupamente silenziosa o ulula sordamente”, “la coscienza della nostra insignificanza” penetra nel cuore umano (“Un viaggio in Polesie”). Lì, a quanto pare, la natura dice all'uomo: "Non mi importa di te, regno e tu ti preoccupi di come non morire". La natura, infatti, è una, allo stesso tempo immutabile e sfaccettata, si trasforma semplicemente in nuovi lati per una persona, incarnando diverse fasi dell'esistenza.

La madre di Asya, la cameriera della defunta signora, si chiama Tatyana (in greco "martire") e il suo aspetto sottolinea severità, umiltà, prudenza e religiosità. Dopo la nascita di Asya, lei stessa rifiutò di sposare suo padre, ritenendosi indegna di essere una signora. Passione naturale e rifiuto: queste sono le costanti del russo carattere femminile. Asya, ricordando sua madre, cita direttamente Onegin e dice che "le piacerebbe essere Tatyana". Contemplando processione religiosa pellegrini, Asya sogna: vorrei poter andare con loro,<...>"Vai da qualche parte lontano, per pregare, per compiere un'impresa difficile", che già delinea l'immagine di Liza Kalitina.

Le motivazioni di Onegin si riflettono direttamente nella trama: Asya è la prima a scrivere a N.N. un biglietto con una confessione inaspettata dopo una breve conoscenza, e l'eroe, seguendo Onegin, risponde a una dichiarazione d'amore con un “rimprovero”, sottolineando che non tutti la tratterebbero onestamente come ha fatto lui. (“Hai a che fare con un uomo onesto, sì, un uomo onesto”)

Come Tatyana, Asya legge molto indiscriminatamente (N.N. la sorprende mentre legge un brutto romanzo francese) e usa gli stereotipi letterari per crearsi un eroe ("No, Asya ha bisogno di un eroe, di una persona straordinaria - o di un pittoresco pastore in una gola di montagna" ). Ma se Tatyana "ama sul serio", allora Asya "non ha mai un solo sentimento". Il suo sentimento è molto più profondo di quello dell'eroe. N.N. prima di tutto, è un esteta: sogna egoisticamente una “felicità” infinita, gode della poesia del suo rapporto con Asya, è toccato dalla sua spontaneità infantile e ammira, essendo un artista in fondo, come “il suo aspetto snello fosse chiaramente e splendidamente disegnato” sul davanzale muraglia medievale come siede in giardino, “tutta bagnata da un chiaro raggio di sole”. Per Asya l'amore è la prima prova responsabile della vita, un tentativo quasi disperato di conoscere se stessa e il mondo. Non è un caso che sia lei a pronunciare l’audace sogno delle ali di Faust. Se la sete di felicità infinita del signor N.N. nonostante tutta la sua altezza ed egoismo nel suo orientamento, il desiderio di Asya per una “impresa difficile”, il desiderio ambizioso di “lasciare un segno” presuppone la vita con gli altri e per gli altri (un'impresa è sempre compiuta per il bene di qualcuno). “Nell’immaginazione di Asya, le nobili aspirazioni umane e gli alti ideali morali non contraddicono la speranza di raggiungere la felicità personale, al contrario, si presuppongono a vicenda; L'amore emergente, sebbene non ancora realizzato, la aiuta a definire i suoi ideali.<...>È esigente con se stessa e ha bisogno di aiuto per realizzare le sue aspirazioni. “Dimmi cosa dovrei leggere? Dimmi cosa devo fare? - chiede a N. Tuttavia il signor N. non è l'eroe che Asya considera, non è in grado di svolgere il ruolo che gli è stato assegnato.” Pertanto, l'eroe fraintende molti dei sentimenti di Asya: “... non sto solo parlando del futuro, non ho pensato al domani; Mi sono sentito molto bene. Asya arrossì quando entrai nella stanza; Ho notato che si era vestita di nuovo, ma l'espressione del suo viso non si adattava al suo abbigliamento: era triste. E sono venuto così allegro!”

Nel momento più alto dell'incontro in Asa, il principio naturale si manifesta con forza irresistibile:

Alzai la testa e vidi il suo viso. Come è cambiato all'improvviso! L'espressione di paura scomparve da lui, il suo sguardo andò da qualche parte lontano e mi portò con sé, le sue labbra si aprirono leggermente, la sua fronte divenne pallida come il marmo, ei suoi riccioli si spostarono indietro, come se il vento li avesse spinti indietro. Ho dimenticato tutto, l'ho tirata verso di me: la sua mano ha obbedito obbedientemente, tutto il suo corpo è stato attirato dietro la sua mano, lo scialle è rotolato dalle sue spalle e la sua testa giaceva silenziosamente sul mio petto, giaceva sotto le mie labbra ardenti.

È stato anche descritto come il fiume trascinava con sé la navetta. Lo sguardo si perdeva in lontananza, come se la distanza del cielo si fosse aperta quando le nuvole si squarciarono, e i riccioli gettati indietro dal vento trasmettono le sensazioni del volo alato. Ma la felicità, secondo Turgenev, è possibile solo per un momento. Quando l'eroe pensa che sia vicino, la voce dell'autore si intromette chiaramente nel suo discorso: “La felicità non ha domani; non ha nemmeno ieri; non ricorda il passato, non pensa al futuro; ha un regalo - e non è un giorno, ma un momento. Non ricordo come sono arrivato a Z. Non sono state le mie gambe a portarmi, non è stata la barca a portarmi: mi hanno sollevato delle ali larghe e forti”. In questo momento, Asya è già persa per lui (proprio come Onegin si innamorò appassionatamente e seriamente di Tatyana, che era già persa per lui).

Impreparazione di N.N. fare il passo decisivo può essere attribuito al carattere nazionale russo, anche se, ovviamente, non così direttamente e volgarmente sociologicamente come fece Chernyshevskij. Ma, se abbiamo motivo di confrontare Gagin e N.N. con Oblomov (l'estratto “Il sogno di Oblomov” fu pubblicato già nel 1848), allora l'antitesi nella persona del tedesco Stolz sorge inevitabilmente nella mente e cerca incarnazione, soprattutto perché l'azione di “Asia” si svolge sul suolo tedesco. Questa antitesi non è espressa direttamente nel sistema dei personaggi, ma appare se si considerano le motivazioni di Goethe nella storia. Questo è, in primo luogo, lo stesso Faust, che ha deciso di sfidare il destino e sacrificare l'immortalità per il bene del più alto momento di felicità, e, in secondo luogo, Herman dalla poesia di Goethe "Herman e Dorothea", letta non a caso dal signor N.N. a nuove conoscenze: questo non è solo un idillio della vita tedesca, ma anche una storia amore felice, cosa che non è stata impedita dalla disuguaglianza sociale dei suoi amanti (la rifugiata Dorothea è inizialmente pronta per essere assunta come domestica in casa di Herman). La cosa più significativa è che in Goethe Herman si innamora di Dorothea a prima vista e le propone la proposta di matrimonio lo stesso giorno, mentre è la necessità di prendere una decisione in una sera a gettare il signor N.N. nell'imbarazzo e nella confusione.

Ma sarebbe un errore pensare che l'esito dell'incontro dipenda solo dai due innamorati. Era predestinato dal destino. Ricordiamo che alla scena dell'incontro prende parte anche un terzo personaggio: la vecchia vedova Frau Louise. Patrocina bonariamente i giovani, ma alcune caratteristiche del suo aspetto dovrebbero renderci molto diffidenti. La vediamo per la prima volta nel capitolo IV, quando gli amici vengono dalla donna tedesca per prendere Asya in modo che possa salutare N.N. Ma invece, Asya gli regala tramite Gagin un ramo di geranio (che in seguito rimarrà l'unico ricordo di Asya), e si rifiuta di scendere:

La finestra illuminata del terzo piano bussò e si aprì e vedemmo la testa scura di Asya. Dietro di lei faceva capolino il volto sdentato e cieco di una vecchia tedesca.

"Sono qui", disse Asya, appoggiando civettuola i gomiti alla finestra, "mi sento bene qui." Per te, prendilo", aggiunse lanciando a Gagina un ramo di geranio, "immagina che io sia la signora del tuo cuore".

Frau Louise rise.

Quando Gagin trasmette a N.N. ramo, torna a casa “con una strana pesantezza nel cuore”, che poi cede il posto alla malinconia quando ricorda la Russia.

L'intera scena è piena di simbolismo oscuro. La bella testa di Asya e il volto della vecchia "sdentata" dietro - insieme formano un'immagine allegorica dell'unità di amore e morte - un soggetto comune della pittura sacra dell'era barocca. Allo stesso tempo, l'immagine della vecchia è associata all'antica dea del destino: Parka.

Nel capitolo IX, Asya ammette che è stata Frau Louise a raccontarle la leggenda di Lorelei, e aggiunge, come per caso: “Mi piace questa favola. Frau Louise mi racconta ogni sorta di favole. Frau Louise ha un gatto nero con gli occhi gialli...” Si scopre che la strega tedesca Frau Louise racconta ad Asya della bellissima strega Lorelei. Questo getta un bagliore minaccioso e magico su Asya e il suo amore ( Vecchia strega- ancora un personaggio di Faust). È interessante notare che Asya è sinceramente attaccata alla vecchia tedesca e lei, a sua volta, è molto comprensiva nei confronti del signor N.N. Si scopre che l’amore e la morte sono inseparabili e agiscono “insieme”.

All'appuntamento con Asya, l'eroe non va alla cappella di pietra, come originariamente previsto, ma a casa di Frau Louise, che sembra un "enorme uccello curvo". Un cambio di luogo d’incontro è un segnale inquietante, perché una cappella di pietra può simboleggiare la longevità e la santificazione di una relazione, mentre la casa di Frau Louise ha un sapore quasi demoniaco.

Bussai debolmente alla porta; si è aperto immediatamente. Ho varcato la soglia e mi sono ritrovato nel buio più completo. - Qui! - Ho sentito la voce di una vecchia. - Ti stanno aspettando. Feci un paio di passi a tentoni e la mano ossuta di qualcuno mi prese la mano. "Sei tu, Frau Louise?", ho chiesto. “Io”, mi rispose la stessa voce, “io, il mio meraviglioso giovane”.<...>Nella debole luce che entrava dalla finestrella vidi il volto rugoso della vedova del borgomastro. Un sorriso malaticcio e malizioso allungò le sue labbra infossate e fece scintillare i suoi occhi spenti.

Allusioni più chiare a significato mistico le immagini sono difficilmente possibili nel quadro del realismo. Alla fine, la vedova del borgomastro, "sorridendo con il suo sorriso sgradevole", chiama l'eroe per dargli l'ultimo biglietto di Asya con le parole "addio per sempre!"

Il motivo della morte riguarda anche Asya nell'epilogo:

Conservo, come un santuario, i suoi appunti e un fiore di geranio essiccato, lo stesso fiore che una volta mi lanciò dalla finestra. Emana ancora un leggero odore, e la mano che me lo ha dato, quella mano che ho dovuto premere solo una volta sulle labbra, forse brucia da tempo nella tomba... E io stesso - cosa mi è successo? Cosa resta di me, di quei giorni felici e ansiosi, di quelle speranze e aspirazioni alate? Quindi la leggera evaporazione dell'erba insignificante sperimenta tutte le gioie e tutti i dolori di una persona: sperimenta la persona stessa.

La menzione della mano “forse decomposta” di Asya evoca la “mano ossuta” di Frau Louise. Così, amore, morte (e natura, indicata da un ramo di geranio) si intrecciano finalmente con un motivo comune e “si danno la mano”... E le parole che concludono la storia sull'evaporazione dell'erba insignificante che sopravvive a un persona (un segno dell'eternità della natura) riecheggia direttamente il finale di "Padri e figli" con la loro immagine filosofica dei fiori sulla tomba di Bazàrov.

Tuttavia, la cerchia di associazioni con cui Turgenev circonda la sua eroina può essere continuata. Nella sua infinita variabilità e giocosa giocosità nel comportamento, Asya ricorda un'altra eroina romantica e fantastica: Ondine dall'omonima poesia di Zhukovsky (una traduzione poetica della poesia Romantico tedesco De La Motte Fouquet, quindi questo parallelo si inserisce organicamente sfondo tedesco La storia di Turgenev). Ondine è una divinità fluviale sotto forma di una bellissima ragazza che vive tra la gente, della quale un nobile cavaliere si innamora, la sposa, ma poi la lascia,

Il riavvicinamento di Asya con Lorelei e il Reno con una serie di motivi comuni conferma questo parallelo (Ondine lascia il marito, tuffandosi nei torrenti del Danubio). Questa analogia conferma anche la connessione organica di Asya con la natura, perché Ondine è una creatura fantastica che personifica l'elemento naturale: l'acqua, da qui la sua infinita capricciosità e variabilità, passando dalle battute tempestose alla mitezza affettuosa. Ed ecco come viene descritta Asya:

Non ho mai visto una creatura più agile. Non rimase ferma per un solo istante; si alzò, corse in casa e tornò di corsa, canticchiava a bassa voce, rideva spesso, e in un modo strano: sembrava che ridesse non di quello che sentiva, ma di vari pensieri che le venivano in testa. I suoi grandi occhi sembravano dritti, luminosi, audaci, ma a volte le sue palpebre socchiudevano leggermente gli occhi, e poi il suo sguardo diventava improvvisamente profondo e tenero.

La "selvaggia" di Asya è particolarmente evidente quando si arrampica da sola tra le rovine del castello di un cavaliere ricoperto di cespugli. Quando ci salta sopra, ridendo, “come una capra, rivela completamente la sua vicinanza al mondo naturale, e in quel momento N.N. sente in lei qualcosa di estraneo, di ostile. Anche il suo aspetto in questo momento parla della selvaggia sfrenatezza di un essere naturale: “Come se avesse indovinato i miei pensieri, all'improvviso mi lanciò uno sguardo rapido e penetrante, rise di nuovo e saltò giù dal muro con due balzi.<...>Uno strano sorriso le increspò leggermente le sopracciglia, le narici e le labbra; Gli occhi scuri socchiudevano gli occhi un po' insolenti e un po' allegramente. Gagin ripete costantemente che dovrebbe essere indulgente nei confronti di Asya, e il pescatore e sua moglie dicono lo stesso di Ondine ("Farà del male e avrà diciotto anni; ma ha il cuore più gentile").<...>Anche se a volte gemi, ami ancora Undine. Non è vero?” - “Ciò che è vero è vero; È impossibile smettere di amarla del tutto”).

Ma poi, quando Asya si abitua a N.N. e inizia a parlargli francamente, diventa infantilmente mite e fiduciosa. Allo stesso modo, Ondine, sola con il cavaliere, mostra amorevole sottomissione e devozione.

Il motivo della fuga è caratteristico anche di entrambe le eroine: proprio come Ondine scappa spesso dagli anziani, e un giorno un cavaliere e un pescatore vanno insieme a cercarla di notte, così Asya spesso scappa da suo fratello, e poi da N.N., e poi lui e Gagin stanno insieme e iniziano a cercarla nell'oscurità.

Ad entrambe le eroine viene dato il motivo del mistero della nascita. Nel caso di Ondine, quando il torrente la porta dai pescatori, questa è la sua unica occasione per entrare nel mondo delle persone. Forse la comunanza motivazionale con Ondine determina anche l'illegittimità di Asya, che, da un lato, sembra una sorta di inferiorità e porta all'incapacità di sopportare il rifiuto del signor N.N., e dall'altro la sua doppia origine le conferisce genuinità originalità e mistero. Al momento della poesia, Ondine ha 18 anni, Asya ha diciotto anni. (è interessante che al battesimo i pescatori volessero chiamare Ondine Dorothea – “dono di Dio”, e Asya imita, in particolare, Dorothea dell’idillio di Goethe).

È caratteristico che se un cavaliere si avvicina a Ondine in mezzo al mondo naturale (su un promontorio, tagliato fuori dal resto del mondo da una foresta, e poi da un ruscello allagato), allora N.N. incontra Asya nella provincia tedesca, fuori dal solito ambiente urbano, e la loro storia d'amore si svolge fuori dalle mura della città, sulle rive del Reno. Entrambi storie d'amore(nella fase di riavvicinamento tra innamorati) sono incentrati sul genere idilliaco. È Asya a scegliere un appartamento fuori città, con una magnifica vista sul Reno e sui vigneti.

N.N. Per tutto il tempo ha la sensazione che Asya si comporti in modo diverso dalle ragazze nobili ("Mi è apparsa come una creatura semi-misteriosa"). E il cavaliere, nonostante si innamori di Ondine, è costantemente imbarazzato dalla sua alterità, sente in lei qualcosa di estraneo, la teme involontariamente, cosa che alla fine uccide il suo affetto. N.N. sperimenta qualcosa di simile: "Asya stessa, con la sua testa infuocata, con il suo passato, con la sua educazione, questa creatura attraente ma strana - lo ammetto, mi ha spaventato." In questo modo la dualità dei suoi sentimenti e del suo comportamento diventa più chiara.

Nella poesia di De La Motte Fouquet-Zhukovsky, la trama è basata su idea originale Santificazione cristiana di natura panteistica. Ondine, essendo essenzialmente una divinità pagana, è costantemente chiamata cherubino, angelo, tutto ciò che è demoniaco in lei scompare gradualmente. Da bambina, però, viene battezzata, ma non viene battezzata con un nome di battesimo, bensì con Ondina, il suo nome naturale. Essendosi innamorata di un cavaliere, lo sposa cristianamente, dopo di che ha un immortale anima umana, per la quale chiede umilmente al sacerdote di pregare.

Sia Ondine che Lorelei, come le sirene, distruggono i loro amanti. Tuttavia, entrambi appartengono allo stesso tempo al mondo delle persone e loro stessi soffrono e muoiono. Lorelei, incantata dal dio del Reno, si getta tra le onde per amore del cavaliere che un tempo l'aveva abbandonata. Quando Gulbrand lascia Ondine, lei si addolora doppiamente, perché, continuando ad amarlo, ora è obbligata ad ucciderlo per tradimento secondo la legge del regno degli spiriti, non importa quanto cerchi di salvarlo.

Filosoficamente, la trama di "Ondine" racconta la possibilità dell'unità della natura e dell'uomo, in cui l'uomo acquisisce la pienezza dell'esistenza elementare e la natura acquisisce la ragione e un'anima immortale.

Quando si proiettano le idee della poesia sulla trama della storia di Turgenev, si conferma che l'unione con Asya equivarrebbe a un'unione con la natura stessa, che ama e uccide teneramente. Questo è il destino di chiunque voglia connettersi con la natura. Ma «Tutto ciò che minaccia la morte, per il cuore mortale, nasconde piaceri inspiegabili, immortalità, forse una garanzia». Ma l’eroe di Turgenev, l’eroe dei tempi moderni, rifiuta un’unione così fatale, e poi le leggi onnipotenti della vita e del destino gli bloccano la via del ritorno. L'eroe rimane illeso... per declinare lentamente.

Ricordiamo che in Asa si uniscono due lati dell'esistenza: il potere onnipotente e misterioso, elementare dell'amore (la passione di Gretchen) - e la spiritualità cristiana di Tatiana, il "dolce sorriso di appassimento" della natura russa. Il testo delle “Ondine” aiuta anche a chiarire l'immagine della Madonna che si affaccia tra le chiome di un frassino. Questo è il volto della natura spiritualizzata, che ha acquisito un'anima immortale e quindi soffre eternamente.

Turgenev rivela il carattere dei suoi eroi in una sfera personale, intima... “Li sottopone alla prova dell'amore, perché in esso, secondo Turgenev, si rivela la vera essenza e il valore di ogni persona.

Turgenev esprime la sua visione dell'eroe stesso trama - scelta situazione in cui si trova."

Turgenev mette in contatto i suoi eroi con i lati eterni dell'esistenza umana: la natura, l'amore, che cambia sempre una persona. I personaggi principali della storia di Turgenev "Asya" sono proprio messi alla prova dall'amore.

Il primo episodio preso in considerazione risulta essere importante nella struttura complessiva dell'opera. Cosa succede prima?

Prima di questo episodio, fino al capitolo 9, dove la prima conversazione si svolge in privato, leggiamo capitoli meravigliosi in cui la pace, l'amicizia e l'amore regnano nella vita degli eroi. Ecco le parole del signor N., che lo confermano: “Questa strana ragazza mi ha attratto”; “Mi piaceva la sua anima”; “un risveglio allarmante sembrava essere ovunque”; “La sete di felicità si è accesa in me”; “Non mi sono chiesto se ero innamorato” (poi inizierà a chiedere e consultarsi con Gagin, mettendo tutto in ordine); “Il mio cuore è sprofondato sotto questo sguardo misterioso”; "Mi ama davvero!"

Un passo verso il canto dell'amore trionfante!

Psicologismo - immagine in opera letteraria il mondo interiore di una persona, i suoi pensieri, intenzioni, esperienze, emozioni, sentimenti consci e movimenti psicologici inconsci (attraverso espressioni facciali, gesti, umore).

Lo psicologismo di Turgenev è chiamato “segreto”, perché lo scrittore non ha mai rappresentato direttamente tutti i sentimenti e i pensieri dei suoi personaggi, ma ha dato al lettore l'opportunità di indovinarli dalle loro manifestazioni esterne. Turgenev rivela attraverso i dettagli e le azioni del ritratto stato interno eroe.

Analizzando il dialogo osservo come Asya si rivela in modo più profondo e bello: ora sogna le ali, ora è attratta dal sacrificio dei pellegrini, ora vuole diventare la Tatyana di Pushkin.

Questa conversazione si svolge sullo sfondo della natura. L'anima di Asya viene rivelata. È particolarmente unico, ricco sullo sfondo di una natura favolosa. In generale, il paesaggio di Turgenev gioca grande ruolo nel creare l'immagine di un eroe. Dettagli: montagne, fiume, raggio di sole limpido, "tutto brillava di gioia intorno a noi, sotto di noi - cielo, terra e acqua, l'aria stessa era satura di splendore". Parole chiave: splendente, brillantezza, luce solare chiara. Questo aiuta l'autore a trasmettere lo stato di Asya. Collega magistralmente i fenomeni naturali e i sentimenti dei personaggi. Nell'anima dell'eroina appare una "luce", che illumina tutta la sua vita. Asya cominciò a sperare che il signor N. potesse amarla o l'avesse già amata.

E cosa sente il signor N., come si comporta? Capì qualcosa che prima lo aveva confuso: l'incapacità di controllarsi, l'inquietudine interiore. Era molto dispiaciuto per lei. Lo attraeva, gli piaceva la sua anima. Ma durante la conversazione non la capisce del tutto. Non capisce perché ha riso quando lo ha visto, perché vuole andare con i pellegrini, perché nei versi di Onegin sostituisce la parola "tata" con la parola "madre". ("Dov'è oggi la croce e l'ombra dei rami sopra la mia povera mamma!") La sua domanda su cosa gli piace nelle donne sembra strana a N.

Si comporta in modo insolito, il signor N. è interessato a questo insolito.

È in questo episodio che si delinea l'idea del reciproco malinteso percezioni diverse gli stessi fenomeni e cose. E Asya lo indovina prima dell'eroe, motivo per cui non ha ballato una seconda volta.

Traggo le mie conclusioni sullo stato di Asya: soprattutto ora ha paura del signor N. Lo dimostrano i verbi: “tremava, respirava velocemente, nascondeva la testa...”. Il suo corpo non le obbediva: “Non potevo guardare, cercavo di sorridere, le mie labbra non obbedivano, la mia voce era interrotta”. Turgenev usa paragoni espressivi: “come un uccello spaventato; come una foglia di mano tremante”. L'immagine dell'uccello diventa fondamentale in questi due episodi. Aiuta a capire il pensiero della scrittrice: non è destino che stiano insieme, nel capitolo 9 - lei si sforza di volare via, di mettere le ali, e nel capitolo 16 - “nasconde la testa come un uccello spaventato” e la sua mano è freddo e giaceva come morto. L’immagine di un uccello morto appare nell’immaginazione del lettore. Reception, questa parola è usata con il suffisso diminutivo: “uccello”, cioè piccolo e indifeso. L'epiteto "spaventato" ci dimostra ancora una volta che Asya ha paura. Che cosa? Incomprensione, rifiuto da parte del signor N.?

Confrontando questi episodi, arrivo alla conclusione che sono in opposizione. L'ambientazione della prima conversazione (capitolo 9) e della seconda (capitolo 16) si basa sul principio di antitesi e aiuta l'autore a trasmettere lo stato dei personaggi. La prima conversazione si svolge sullo sfondo della natura (tutto splendeva di gioia, sotto: cielo, terra e acqua, l'aria stessa era satura di splendore), e la seconda in una stanza buia (una stanza piccola, piuttosto buia, cioè , uno spazio chiuso). Nel primo episodio, Asya sembra brillare sotto i raggi del sole, e nel secondo è avvolta in uno scialle, come se si nascondesse da ciò che sta per sentire e sperimentare.

La storia "Asya" è stata scritta da I. S. Turgenev nel 1857. A quest'opera si può applicare la caratterizzazione di Turgenev come artista data da Dobrolyubov: “Turgenev. parla dei suoi eroi come delle persone a lui vicine, strappa dal petto il loro calore e li guarda con tenera simpatia, con dolorosa trepidazione, lui stesso soffre e gioisce insieme ai volti che ha creato, lui stesso si lascia trasportare dall'atmosfera poetica con cui gli piace sempre circondarli. E questa passione è contagiosa: cattura irresistibilmente la simpatia del lettore,

Fin dalla prima pagina, i suoi pensieri e sentimenti sono fissati alla storia, costringendolo a sperimentare, a rivivere quei momenti in cui i volti di Turgenev appaiono davanti a lui. Con queste parole del critico, è interessante confrontare la stessa confessione di Turgenev sul suo lavoro su “Asya”: “. L’ho scritto con molta passione, quasi in lacrime. “

Lo scrittore ha davvero portato nella storia molto di suo, personale, ciò che ha vissuto e sentito lui stesso. Notevole in questo senso è un luogo alla fine del quarto capitolo, quando l'eroe della storia, tornando a casa, si ferma improvvisamente, colpito dal raro odore di canapa in Germania. “Il suo odore di steppa

Mi ha ricordato immediatamente la mia terra natale e ha suscitato nella mia anima un desiderio appassionato per essa. Volevo respirare l’aria russa, camminare sul suolo russo”. "Cosa ci faccio qui, perché vago in un paese straniero, tra sconosciuti?" - si chiede, e il lettore discerne chiaramente in queste parole l'espressione dei sentimenti dello scrittore stesso, con il suo appassionato, con amore spirituale alla sua terra natale, alla quale dedicò tutta la sua vita.

All'eroe della storia, il signor N.N. Asya sembra inizialmente una creatura capricciosa, dai modi strani, "una ragazza capricciosa con una risata forzata", è pronto a considerare indecente il suo comportamento durante una passeggiata. Con lieve condanna, osserva che Asya "non sembrava una giovane donna". In effetti, molte cose distinguono Asya da una “giovane donna educata”: non ha né la capacità di nascondere ipocritamente i suoi sentimenti, né una civetteria calcolata, né rigidità e affettazione. Affascina con la sua vivace spontaneità, semplicità e sincerità.

Allo stesso tempo è timida, paurosa, perché la sua vita si è sviluppata in modo insolito: la transizione da capanna contadina a casa di suo padre, dove non poteva fare a meno di sentire l'ambiguità della sua posizione di figlia “illegittima”, la vita in una pensione, dove il resto delle “signorine. l'hanno punta e punzecchiata come meglio potevano", tutto ciò spiega l'irregolarità e l'impetuosità del suo comportamento, a volte sfacciato e cieco, a volte sobrio e riservato.

Raccontare la storia del risveglio nell'anima di questa ragazza forte e sentimento profondo amore, Turgenev, con grande abilità di artista-psicologo, rivela la natura originaria di Asya. "Asa ha bisogno di un eroe, una persona straordinaria", dice Ganin di lei. Ammette ingenuamente che "vorrebbe essere Tatyana", la cui immagine la attrae con la sua forza morale e integrità; non vuole che la sua vita sia noiosa e incolore: è attratta dal pensiero di qualche “impresa difficile”, di un volo audace e libero verso altezze sconosciute. "Se tu ed io fossimo uccelli, come voleremmo in volo, come voleremmo." - dice Asya all'uomo di cui si è innamorata.

Ma doveva essere amaramente delusa: il signor N.N. non è uno degli eroi capaci di un'impresa coraggiosa, di un sentimento forte e altruista. A modo suo, è sinceramente appassionato di Asya, ma questo non è vero amore, privo di dubbi ed esitazioni. Quando Ganin gli pone direttamente la domanda: "Non la sposerai, vero?" - evita codarda una risposta chiara, perché “l'inevitabilità di una decisione rapida, quasi istantanea” lo tormentava. Anche solo con se stesso, non vuole ammettere di essere spaventato non solo dal carattere selvaggio della diciassettenne, ma anche dalla sua "dubbia" origine, perché i pregiudizi signorili sono troppo radicati nella sua natura. Nella scena dell'ultimo incontro con Asya, Turgenev sminuisce il suo eroe, dipingendolo come una persona indecisa, moralmente flaccida, volitiva e codarda. L'autore alla fine rivela il fallimento del signor N.N.

Riconoscendo che "il carattere dell'eroe è fedele alla nostra società", Chernyshevsky, nel suo articolo critico "Russian Man at a Rendezvous", nota la tipicità della figura patetica del signor N.N. con la sua indecisione e il suo "egoismo meschino e timido". " Con maggiore durezza e aderenza ai principi rispetto all'autore della storia, nell'epilogo ha in qualche modo ammorbidito l'immagine del suo eroe, Chernyshevskij pronuncia un verdetto spietato sull'intero gruppo sociale che rappresenta l'eroe della storia.

L. N. Tolstoj ha detto del lavoro di I. S. Turgenev che ha usato il suo talento non per nascondere la sua anima, come hanno fatto e fanno, ma per spegnerla. Sia nella vita che negli scritti, era guidato dalla fede nella bontà, dall'amore e dal sacrificio di sé.

(1 valutazioni, media: 5.00 su 5)



Saggi su argomenti:

  1. La storia di Boris Vasiliev “Tomorrow There Was War” è dedicata all’ultimo anno prebellico in Russia. Più precisamente, l'ultimo anno di addestramento prebellico del 1940, poiché i principali...