Allusioni bibliche nel Paradiso perduto. John Milton - Paradiso perduto. Attività politica e letteraria attiva

John Milton e la sua poesia "Paradiso perduto"

"Paradise Lost" è un'opera eccezionale della letteratura mondiale, uno degli esempi più brillanti di epica letteraria, una creazione estremamente diversificata nei contenuti e allo stesso tempo estremamente complessa e contraddittoria, che ha influenzato il suo destino tra diverse generazioni di lettori.

Poiché la trama di "Paradise Lost" è basata su leggende bibliche, la poesia è stata classificata come un libro di natura pia ed è stata considerata un adattamento poetico della Bibbia. Solo all’inizio del XIX secolo il poeta romantico inglese Shelley dubitò della pietà di Milton, ma né lui né altri scrittori e critici che notarono le deviazioni del poema dal dogma religioso invertirono l’opinione popolare. Solo all'inizio del 20 ° secolo capirono veramente il vero significato della grande opera di Milton. Si scoprì che "Paradise Lost" non solo si discosta dall'insegnamento della chiesa, ma a volte entra in diretta contraddizione con esso.

Puoi comprendere il complesso contenuto del poema solo rimanendo su un solido terreno storico. Ma prima di farlo è utile porsi la domanda: un’opera realizzata più di trecento anni fa vale i nostri sforzi?

Nei paesi di lingua inglese, Milton è considerato il secondo più grande poeta dopo Shakespeare. I versi sonori, solenni di Milton, le immagini luminose e impressionanti corrispondono alla maestosità del tema scelto dal poeta. Il tema è l'uomo e il suo destino, il senso della vita umana.

La combinazione di un tema filosofico con una trama religiosa nella poesia europea non era affatto un fenomeno nuovo, diffuso sin dal Medioevo. Anche Dante, quest'ultimo poeta del Medioevo e primo poeta dei tempi moderni, nella sua “Divina Commedia” ha dato forma di visione di un viaggio nell'aldilà – “Inferno”, “Purgatorio” e “Paradiso” - una filosofia di vita complessiva. Lo sviluppo della cultura secolare durante il Rinascimento portò allo spostamento dei temi religiosi dalla letteratura. Ma alla fine del Rinascimento, alla fine del XVI e poi nel XVII secolo, i temi religiosi penetrarono nuovamente nella poesia. In Inghilterra, questo fu incarnato nell'opera di John Milton (1608-1674).

La visione del mondo e le opere letterarie di Milton combinavano due diverse tendenze: l'adesione all'ideologia umanistica del Rinascimento e la religiosità puritana. Suo padre ha dato al futuro poeta un'educazione umanistica e ha instillato in lui l'amore per la letteratura e la musica. All'età di sedici anni, come era consuetudine a quel tempo, Milton entrò all'Università di Cambridge, a ventuno si laureò con una laurea e, dopo aver studiato per altri tre anni, conseguì il titolo di Master of Arts. Rifiutò l'offerta di diventare insegnante universitario, poiché ciò richiedeva di prendere gli ordini sacri, si stabilì nella tenuta di suo padre e si dedicò alla poesia, continuando ad ampliare le sue conoscenze.

Secondo l'opinione generale, per completare la sua educazione era necessario vedere il mondo, e all'età di trent'anni, senza aver ancora scelto un campo specifico per sé, Milton partì per un viaggio. Attraverso Parigi e Nizza giunse a Genova, poi a Firenze, Roma e Napoli. Milton ha trascorso più di un anno in Italia, la culla dell'umanesimo europeo, dove ha comunicato con scienziati e scrittori. Rimase particolarmente colpito dall'incontro con Galileo, che era malato e caduto in disgrazia, ma continuò i suoi studi scientifici anche dopo la persecuzione dell'Inquisizione, che gli imponeva di rinunciare alle sue sediziose teorie.

Sulla via del ritorno, Milton si fermò a Ginevra, la città natale del riformatore religioso Giovanni Calvino.

Galileo e Calvino incarnavano per Milton due tendenze del pensiero europeo avanzato. In Galileo, questo grande scienziato che divenne un simbolo della scienza secolare nella sua lotta contro la reazione cattolica, Milton vide un coraggioso combattente contro gli oscurantisti che cercavano di sopprimere il libero pensiero. Calvino era anche una sorta di simbolo per il giovane inglese, l'incarnazione della religiosità, libero dalla subordinazione alla chiesa.

La visione umanistica del mondo del Rinascimento non sempre rifiutava la religione. Non per niente una delle direzioni di pensiero dell'epoca si chiamava umanesimo cristiano. I sentimenti religiosi si intensificarono durante il declino del Rinascimento, la sua crisi. La dittatura spirituale della Chiesa cattolica nella vita pubblica dell'epoca fu spezzata. Caddero molti pregiudizi medievali. Ma l’emancipazione dell’individuo non fu accompagnata soltanto dal fiorire dei talenti. Iniziò una mostruosa furia di egoismo predatorio e completa immoralità. Ciò si riflette particolarmente chiaramente in Shakespeare nelle sue grandi tragedie, ad esempio in “Re Lear”, dove uno dei personaggi fornisce una descrizione molto espressiva dello stato morale della società: “L'amore si raffredda, l'amicizia si indebolisce, la lotta fratricida è ovunque. Ci sono rivolte nelle città, discordie nei villaggi, palazzi di tradimento, e il legame familiare tra genitori e figli sta crollando "..." Il nostro tempo migliore è passato L'amarezza, il tradimento, i disordini disastrosi ci accompagneranno nella tomba" ("Re Lear", 1, 2, trad. B. Pasternak).

L’umanesimo riabilitò la vita terrena, riconobbe come naturale il desiderio di gioia dell’uomo, ma solo gli strati privilegiati e ricchi della società potevano trarre vantaggio da questo insegnamento. Avendo compreso l'umanesimo in modo molto superficiale, i nobili lo usavano per giustificare il loro sfrenato desiderio di piacere e non tenevano conto di alcuno standard morale. Si creò una situazione paradossale: la dottrina sviluppata nella lotta contro le catene della società di classe feudale fu usata per giustificare la tirannia aristocratica e la dissolutezza.

In contrasto con l'umanesimo inteso in modo piatto, il pensiero progressista dell'epoca conquistò e dominò sempre più persistentemente la sfera della religione. All’inizio del XVII secolo l’Inghilterra aveva compiuto passi significativi lungo il percorso dello sviluppo capitalista. La borghesia divenne una grande forza economica, che già era ristretta nella monarchia feudale. Avendo bisogno di sostegno ideologico, la borghesia inglese si rivolse a uno dei movimenti riformisti dell'allora pensiero religioso: il calvinismo.

Qui siamo costretti a ricordare i punti principali della storia dei movimenti religiosi a cavallo dal Medioevo ai tempi moderni, senza i quali è impossibile comprendere il Paradiso perduto di Milton. La roccaforte ideologica dominante del sistema feudale era la Chiesa cattolica romana, il cui potere si estendeva in tutta l’Europa occidentale. I movimenti antifeudali avanzati iniziarono con la lotta contro la Chiesa cattolica. All'inizio del XVI secolo ebbe luogo una riforma della chiesa in Germania, guidata da Martin Lutero. La maggior parte degli stati tedeschi si rifiutò di sottomettersi a Roma e di pagare al papa un enorme tributo in denaro. Ben presto seguì la riforma della chiesa in Inghilterra. La Chiesa anglicana cessò di obbedire al Papa e riconobbe il re come suo capo. I cambiamenti riguardarono i rituali, la chiesa divenne più modesta rispetto a quella cattolica, ma la riforma non si adattava alla crescente borghesia. Dopo il primo movimento di riforma, iniziò il secondo. Si basava sul desiderio di liberare la chiesa dal potere del re e dei vescovi a lui obbedienti. Gli insegnamenti del predicatore ginevrino Calvino si adattavano perfettamente ai bisogni degli accaparratori borghesi. Calvino era contrario alla chiesa feudale centralizzata. Ha creato una nuova forma di organizzazione ecclesiale: una comunità di credenti, non governata da nessuno e che prega senza alcun rituale. F. Engels scrisse: "La struttura della chiesa di Calvino era completamente democratica e repubblicana; e dove il regno di Dio era già stato repubblicanizzato, i regni terreni potevano rimanere sudditi leali di re, vescovi e signori feudali?" la parte più audace dell’allora borghesia”.

Tuttavia, nella borghesia inglese, un nuovo movimento religioso, che ricevette il nome generale di puritanesimo, si divise in due gruppi. I presbiteriani più moderati mantennero una certa parvenza della precedente organizzazione ecclesiastica e riconobbero la guida spirituale e organizzativa degli anziani (anziani), mentre i riformatori più zelanti rifiutarono ogni autorità spirituale. Erano chiamati indipendenti. Se tali paralleli sono ammissibili, allora i Prosbiteriani possono essere chiamati i Girondini della Rivoluzione inglese, e gli Indipendenti i suoi Giacobini. Milton si unì agli Indipendenti.

Tornò da un viaggio all'estero all'inizio dell'intensificarsi della lotta tra il re e la borghesia puritana, che si concluse con la guerra civile e la vittoriosa rivoluzione puritana che rovesciò il re, e prese parte attiva alla rivoluzione come pubblicista . Ha parlato con opere teoriche in cui ha sostenuto il diritto del popolo a rovesciare un cattivo monarca e ha sostenuto che l'unica base legittima di qualsiasi potere è la volontà del popolo. Quando i vittoriosi puritani portarono in giudizio il re Carlo I, Milton proclamò il diritto del popolo di giustiziare il re.

Milton occupa un posto d'onore nella storia del pensiero socio-politico come ideologo della rivoluzione borghese inglese e uno dei fondatori della teoria della democrazia borghese. Tuttavia già durante la rivoluzione puritana dovette convincersi della differenza tra la teoria e la pratica della rivoluzione borghese. Milton condivideva le illusioni di quei rivoluzionari che speravano che il rovesciamento del re avrebbe portato alla creazione di uno stato veramente democratico. Queste illusioni furono distrutte dal corso reale degli eventi. Dopo la vittoria della borghesia sulla nobiltà, il potere nel paese fu sempre più preso nelle sue mani da Oliver Cromwell, che guidò la lotta contro il campo reale. Milton, che collaborò con Cromwell, lo esortò a non abusare del suo potere. Cromwell soppresse ogni opposizione in Parlamento, lo costrinse ad assegnare il titolo di Lord Protettore del paese e rese addirittura questo titolo ereditario. La rivoluzione borghese in Inghilterra, iniziata sotto le parole d'ordine della democrazia, si concluse con la dittatura individuale di Cromwell.

L'inaspettata svolta politica di Milton lo spinse a ritirarsi sempre più dalla partecipazione agli affari governativi in ​​cui era coinvolto. Ciò era dovuto anche al fatto che Milton, che era ipovedente, divenne completamente cieco nel 1652. Continuò a svolgere le funzioni di segretario latino (la corrispondenza diplomatica veniva condotta nella lingua internazionale dell'epoca, il latino) con l'assistenza di assistenti.

Quando Cromwell morì nel 1658 e suo figlio Richard, dalla volontà debole, divenne Protettore, Milton ne fu ispirato e tornò all'attività politica nella speranza di ripristinare la democrazia. L’opuscolo da lui scritto a favore della “rapida instaurazione di una repubblica libera” non incontrò consensi. La gente era depressa e stanca e la borghesia aveva bisogno di un potere forte per proteggerla dai poveri scontenti. I capitalisti si accordarono con gli aristocratici e nel paese fu restaurata la monarchia.

Il regime della Restaurazione trattò duramente gli ex ribelli, soprattutto quelli responsabili dell'esecuzione del re. Milton è miracolosamente sfuggito alla punizione. Cieco, visse nascosto da possibili persecuzioni, assistito dalla terza moglie e dalle figlie, oltre che da alcuni vecchi amici.

Niente poteva spezzare la fermezza del rivoluzionario Milton. Ora, dopo la sconfitta della rivoluzione, è tornato dove aveva iniziato la sua attività, alla poesia.

Già in gioventù creò una serie di piccole opere poetiche che testimoniavano il suo straordinario talento. Ma, essendo entrato nella lotta politica, abbandonò la poesia. È vero, già negli ultimi anni della Repubblica, Milton scrisse nuovamente un piccolo numero di poesie, ma per quindici anni dedicò le sue principali energie alla prosa giornalistica. Durante la Restaurazione, Milton creò tre grandi opere poetiche: le poesie “Paradise Lost” (1667), “Paradise Regained” (1671) e la tragedia poetica “Samson the Fighter” (1671). Tutte queste opere sono state scritte su argomenti dell'Antico e del Nuovo Testamento. Mostravano chiaramente che Milton rimaneva fedele al suo ideale di libertà ed era ancora un nemico della monarchia.

La scelta stessa dei soggetti aveva un significato fondamentale.

La Bibbia era la principale arma ideologica dei rivoluzionari borghesi-puritani. Qui è opportuno ricordare il profondo pensiero di K. Marx sulla copertura ideologica delle rivoluzioni borghesi. “Proprio quando le persone sembrano occupate a rifare se stesse e l’ambiente circostante e a creare qualcosa di senza precedenti”, scrive K. Marx in “Il diciottesimo brumaio di Luigi Bonaparte”, “è proprio in tali epoche di crisi rivoluzionarie che ricorrono con timore agli incantesimi, chiamando in loro aiuto gli spiriti del passato, prendendo in prestito da loro nomi, slogan di battaglia, costumi, affinché negli abiti consacrati dall'antichità, in questa lingua presa in prestito, potessero rappresentare una nuova scena della storia mondiale "... "Cromwell e il popolo inglese usò la lingua per la sua rivoluzione borghese, passioni e illusioni prese in prestito dall'Antico Testamento."

Alla luce di ciò, è chiaro perché Milton rimase fedele alla Bibbia come fonte di saggezza e di immagini e tradizioni poetiche. Ma non si può dire che l'esperienza della rivoluzione borghese sia passata per lui senza lasciare traccia. Il ricorso alle storie bibliche fu un'indubbia sfida all'ordine sociale e statale stabilito dopo la rivoluzione puritana. Ma Milton guardava alla rivoluzione anche adesso, dopo che era passata, con occhi diversi. Le migliori tradizioni della rivoluzione puritana rivivono nel Paradiso perduto, ma, nel suo insieme, l'opera costituisce una revisione critica dell'esperienza politica accumulata da Milton durante gli anni della Repubblica (Commonwealth), mentre il nuovo sistema continuava ad essere ufficialmente chiamato anche quando il suo sovrano prese un potere maggiore di quello posseduto dal re rovesciato dalla rivoluzione.

Paradise Lost inizia con la rappresentazione di una guerra tra paradiso e inferno; da un lato c'è Dio, i suoi arcangeli, angeli - in una parola, tutta la schiera degli esseri celesti; dall'altro, l'angelo caduto è Satana, gli spiriti del malvagio Belzebù, Mammona e l'intero sinclite di demoni e diavoli. Sembrerebbe che tutto sia chiaro e semplice. Ma una volta letti i discorsi degli abitanti dell'inferno, questa chiarezza risulta essere immaginaria. Gli spiriti precipitati dal cielo tramano una ribellione contro Dio. Non puoi fare a meno di prestare attenzione a come lo chiamano. "Re del cielo", "Sovrano, un autocrate" - è un despota e un tiranno per coloro che sono gettati nell'abisso infernale. Per il puritano Milton, Dio era un imponente santuario. Per il rivoluzionario Milton ogni potere individuale è intollerabile. Comprendiamo, ovviamente, che tutto ciò che è brutto viene detto sul re del cielo dagli spiriti maligni, per i quali è naturale bestemmiare Dio.

Ma non si può fare a meno di notare l’aura di eroismo che circonda Milton Satan.

Signore ribelle,

Superando tutti con la sua postura maestosa,

Quanto è alta la torre.

No, non proprio

Ha perso la sua antica grandezza!

Il volto pallido era cupo,

sferzato dal fulmine; Aspetto,

Scintillante da sotto le folte sopracciglia,

Coraggio nascosto e sconfinato,

Orgoglio ininterrotto...

Ecco come Satana si rivolge ai suoi servi dopo la sconfitta:

Non abbiamo successo

Hanno cercato di scuotere il Suo Trono

E hanno perso la battaglia. E allora?

Non tutto è morto: la miccia è stata preservata

Volontà indomabile, insieme

Con immenso odio, sete di vendetta

E coraggio: non arrendersi per sempre.

Non è questa una vittoria?

Dopotutto, lo abbiamo fatto

Ciò che resta è ciò che Lui non può

Né rabbia né forza da togliere

Gloria imperitura! Se io

Un nemico il cui regno fu scosso

Per paura di questa mano,

Implorerei pietà in ginocchio,

Mi vergognerei, mi vergognerei

Mi sarei coperto e la vergogna sarebbe stata peggiore,

Che rovesciare. Per volontà del destino

Imperitura è la nostra composizione empirea

E forza pari a Dio; essendo passato

Il crogiolo delle battaglie, non ci siamo indeboliti,

Ma ci siamo induriti e ora siamo più fedeli

Abbiamo il diritto di sperare nella vittoria...

Di chi sono i sentimenti espressi in questo discorso coraggioso: il personaggio creato dall'immaginazione del poeta, o, forse, lo stesso creatore di questa immagine, un rivoluzionario ed esponente delle idee della rivoluzione? Entrambi. Questo discorso è del tutto appropriato sulla bocca di Satana, cacciato dal cielo e sconfitto nella lotta contro gli eserciti angelici di Dio. Ma lo stesso Milton potrebbe dirlo di se stesso, che anche dopo la restaurazione della monarchia rimase un repubblicano, un sostenitore della democrazia.

Ci sono molti versi nel Paradiso Perduto che violano la chiara logica della tradizione biblica. Due serie di idee coesistono nella mente di Milton. Dio è l'incarnazione del bene supremo, Satana e i suoi associati sono i demoni del male; ma lo stesso dio per Milton è un re celeste, e come tale viene associato ai re terreni, odiati dal poeta, e quindi il poeta non può fare a meno di simpatizzare con coloro che si ribellano al potere autocratico.

C'è un'altra contraddizione nella poesia. Milton ammira l'eroica sfida di Satana nella misura in cui esprime intransigenza verso qualsiasi tirannia, terrena o celeste. Ma non è un caso che la ribellione si concluda con una sconfitta. Non dalla Bibbia, ma nella sua immaginazione, che ha elaborato le impressioni dei tempi moderni, il poeta ha attinto a tutti i colori per descrivere la lotta tra paradiso e inferno. Milton ha avuto l'opportunità di assicurarsi che la rivoluzione inglese, che ha rivelato gli obiettivi limitati e gli interessi personali della borghesia, non abbia portato il trionfo del bene sulla terra. Echi di questa convinzione si sentono nella poesia, dove vengono dette molte parole sull’insensatezza e la nocività delle guerre e della violenza per l’umanità. Pertanto, nei libri successivi di Paradise Lost, il combattente ribelle Satana viene contrapposto al Figlio di Dio, pronto a soffrire per tutta l'umanità. Questo contrasto tra Satana e Cristo esprime simbolicamente la negazione dell'individualismo e dell'egoismo, in contrasto con il quale viene avanzata l'idea di altruismo e filantropia. È così che il suo creatore discute con se stesso durante tutta la poesia.

Ripetiamo, c'è in questo un'innegabile incoerenza. Qui è opportuno ricordare un'affermazione di Goethe. Parlando con Eckerman, l'autore di Faust ha ammesso che in una delle scene di questa grande creazione c'è una chiara violazione della sequenza logica. “Vediamo”, disse Goethe ridendo, “che cosa ne diranno i critici tedeschi. Avranno la libertà e il coraggio di trascurare una simile deviazione dalle regole. I francesi qui non saranno d'intralcio alla razionalità viene loro addirittura in mente che la fantasia ha le sue leggi.", dalle quali la ragione non può e non deve essere guidata. Se la fantasia non creasse ciò che è incomprensibile alla ragione, sarebbe inutile. La fantasia distingue la poesia dalla prosa, dove la ragione può e dovrebbe governare." Questo ragionamento del grande poeta tedesco è molto utile al lettore del Paradiso perduto. La poesia di Milton è una creazione della fantasia artistica e non dovrebbe essere affrontata con le esigenze della ragione e della logica rigorosa. La narrativa ha le sue leggi.

L'inizio di Paradise Lost è particolarmente carico di incoerenze, ma più avanti il ​​lettore incontra svolte d'azione inaspettate e fluttuazioni nelle valutazioni dell'autore. Nel terzo libro, Dio dice che l'uomo, tutte le persone, soccombono al peccato. Si scopre che è possibile espiare la colpa dell'umanità solo attraverso un sacrificio sacro: accettare la morte. Uno degli abitanti immortali del paradiso deve decidere su questo.

Ha chiesto, ma

L'empireo era silenzioso.

Il coro celeste taceva. Nessuno

Non ho osato parlare a nome dell'Uomo,

Inoltre, accetta la sua colpa

Letale, infligge punizione

Sulla tua testa.

Il poeta romantico rivoluzionario inglese Walter Savage Lapdore, nelle sue Conversazioni immaginarie, disse questo: “Non capisco cosa abbia spinto Milton a fare di Satana un essere così maestoso, così incline a condividere tutti i pericoli e le sofferenze degli angeli che ha sedotto io non capiscono, d'altra parte, cosa possa averlo spinto a rendere gli angeli così vilmente codardi che, anche su chiamata del Creatore, nessuno di loro espresse il desiderio di salvare dalla distruzione eterna il più debole e il più insignificante degli esseri pensanti .”

Se Paradise Lost non può essere definito un'opera fedele al cristianesimo, allora sarebbe altrettanto errato negare che il poeta abbia fede. Il pensiero di Milton ruotava attorno ai concetti e alle idee del puritanesimo, entrando costantemente in conflitto con i suoi dogmi quando entravano in conflitto con i principi dell'umanesimo.

L'umanesimo del Rinascimento ruppe l'insegnamento della chiesa del Medioevo sulla fragilità della vita terrena. Un inno entusiasta all'uomo è stato creato dall'italiano Pico della Mirandola nel suo "Discorso sulla dignità dell'uomo", dichiarando l'uomo il più bello di tutti quelli creati da Dio. Ma ha anche sottolineato la dualità della sua natura: «Solo all'uomo sono stati dati dal Padre semi ed embrioni che possono svilupparsi in qualsiasi modo... Egli darà libero sfogo agli istinti della sensualità, si scatenerà e diventerà come gli animali. Seguirà la ragione, da lui crescerà un essere celeste "Inizierà a sviluppare i suoi poteri spirituali, diventerà un angelo e un figlio di Dio". Gli umanisti credevano e speravano che fossero gli aspetti migliori della natura umana a trionfare.

Pico della Mirandola scriveva alla fine del XV secolo. Un secolo e mezzo dopo, Milton vide che le speranze degli umanisti erano lungi dall’essere realizzate. Milton si unì ai puritani in gioventù perché credeva che il rigore morale da loro predicato potesse resistere sia alla licenziosità aristocratica che all'individualismo borghese. Si convinse però che dietro l'ostentata moralità dei puritani si nascondevano spesso gli stessi vizi. A questo proposito, merita attenzione il seguente punto della poesia di Milton, dove si nota una caratteristica apparentemente inaspettata di Satana, che il poeta contrappone ai bigotti puritani; gli spiriti dell'inferno lodano Satana e

Grazie per

Che è pronto a sacrificarsi

Per il bene comune. Non fino alla fine

Le virtù degli Spiriti sono estinte

Emarginati, per la vergogna delle persone cattive,

vantandosi di essere bello da vedere

Azioni ispirate dall’orgoglio,

E sotto la maschera dello zelo per il bene,

Vanità vana.

Un'attenta lettura del testo rivela che dietro la trama apparentemente fantastica si nascondono pensieri sulla vita, che indicano la grande intuizione del poeta, che conosce bene le persone e le circostanze della vita. Milton ha accumulato molte di queste osservazioni sobrie e talvolta amare. Ma non era interessato ai particolari e ai casi individuali, ma all'uomo nel suo insieme, e espresse la sua opinione su di lui, trasformando il poema filosofico in una trama religiosa.

Se nei primi libri il contrasto tra le forze del paradiso e dell'inferno simboleggia la lotta tra il bene e il male nella vita, allora il tema centrale di Paradise Lost è il riflesso di questa lotta nel cuore umano. Questo tema è chiaramente definito nelle conversazioni degli angeli rovesciati, che discutono su come possono continuare la lotta contro Dio dopo la sconfitta. Satana sentì che Dio si stava preparando a creare un nuovo mondo e una nuova creatura: l'uomo. Sedurlo dalla via del bene è l'obiettivo che Satana ora si pone, affinché il male trionfi.

Satana nella mitologia religiosa è sempre stata l'incarnazione delle forze che distruggono l'uomo. Milton elevò le ingenue idee medievali sulla natura umana a nuove vette filosofiche. Attingendo all'intera storia secolare dell'umanità, che deve ancora raccontare nella poesia, Milton gli dà una dura descrizione.

Le forze del male si sono unite

Regna il consenso

Tra i demoni dannati, ma un uomo,

Una creatura dotata di coscienza,

Crea discordia con i suoi simili;

Anche se in balia del Cielo

Ha il diritto e l'impegno di sperare

Lo sa il Signore: per conservare la pace eterna,

Vive nell'odio e nell'inimicizia,

Le tribù devastano la terra

Guerre spietate, che trasportano

Distruzione reciproca...

Il filosofo contemporaneo di Milton, Thomas Hobbes, che apparteneva al campo politico opposto, era tuttavia d'accordo con il poeta nella sua valutazione della modernità e dell'uomo moderno e lo espresse in una breve forma aforistica; "L'uomo è un lupo per l'uomo." Hobbes, tuttavia, credeva che senza violenza e coercizione fosse impossibile frenare i cattivi istinti egoistici delle persone. Al contrario, Milton mantenne la fede nella ragione umana e nel potere della persuasione.

La storia di Adamo ed Eva, narrata ulteriormente, ha un significato simbolico. Contrasta due stati dell'umanità: l'originaria esistenza celeste in condizioni ideali, quando le persone erano innocenti e non conoscevano i vizi, e la vita "dopo la Caduta". Seguendo la leggenda biblica, Milton sostiene che la “corruzione” dell'umanità iniziò dal momento in cui mangiarono il frutto dell'albero della conoscenza del bene e del male. Il germe dell'idea filosofica di questa parabola è già contenuto nella Bibbia. Milton lo sviluppò in un intero insegnamento, collegandolo a un problema che era il punto centrale del calvinismo e del puritanesimo. Secondo quest'ultimo l'uomo è inizialmente peccatore. Il suo peccato originale deve essere espiato con una vita rigorosa di pentimento e moderazione.

Milton risolve il problema nello spirito dell'umanesimo. I libri che descrivono la vita irreprensibile di Adamo ed Eva nel paradiso parlano dell'uomo come di un essere buono e buono per natura. Ma l’arcangelo Raffaele inviato da Dio avverte che la natura umana è complessa:

Sei stato creato perfetto, ma imperfetto,

C'è del buono in te stesso: hai potere solo tu stesso,

Dotato di libero arbitrio,

Il destino non è subordinato o severo

Necessità.

Non è necessario ripetere il mito della caduta dell'uomo, eloquentemente esposto da Milton. Anche qui si rifletteva la dualità della visione del mondo del poeta. Secondo la leggenda biblica Eva, e dopo di lei Adamo, commisero un peccato. Ma poteva Milton, uomo di grande cultura, riconoscere un bene come la conoscenza come un peccato? La beatitudine del paradiso è, secondo Milton, un'illusione che non corrisponde alla natura umana, perché in una persona il fisico e lo spirituale devono essere in armonia. La vita celeste di Adamo ed Eva era incorporea, e questo si vede più chiaramente nel loro amore. Con la conoscenza del bene e del male furono per la prima volta permeati del senso della loro natura corporea. Ma la sensualità non ha ucciso in loro la spiritualità. Ciò è meglio dimostrato dal fatto che, dopo aver appreso del misfatto di Eva, Adamo decide di condividere con lei la colpa. Lo fa per amore per lei, e il suo amore e la sua compassione rafforzano l'amore di Eva per lui. È vero, quindi tra loro avviene una lite, ma finisce con la riconciliazione, poiché si rendono conto dell'inseparabilità dei loro destini.

Il puritano Milton avrebbe dovuto trattare l'eroe e l'eroina più duramente. Ma una volta letti i versi dedicati alla bellezza fisica di Eva, diventa ovvio che nulla di umano era estraneo al poeta.

Tuttavia non si può fare a meno di notare che in Paradise Lost non esiste ancora alcuna idea di uguaglianza tra uomini e donne. L'uomo di Milton nel senso più alto del termine è Adam. Questo tributo ai pregiudizi del suo tempo non può soffocare la compassione con cui l'autore tratta la sua eroina. Anche il “peccato” da lei commesso è giustificato dall'autrice, poiché la sua fonte è un desiderio di conoscenza veramente umano.

L'essenza della filosofia di vita di Milton fu espressa nel discorso di Adamo dopo che lui ed Eva furono espulsi dal paradiso. Eva, disperata, contempla il suicidio. Adam la calma con un discorso sul grande valore della vita. Ammette che sono condannati a tormenti e prove, e non è affatto propenso a minimizzare le difficoltà e i pericoli dell'esistenza terrena, che è così diversa dalla beatitudine celeste. Ma nonostante tutte le sue difficoltà, la vita agli occhi di Adamo non è priva di gioia. Dice ad Eva:

Ti ha predetto il tormento delle difficoltà

E il parto, ma questo dolore

Premiato in un momento felice,

Quando, esultando, il tuo grembo

Vedrai il frutto; e io sono semplicemente di parte

Toccata da una maledizione, la Terra è maledetta;

Devo guadagnarmi il pane con il lavoro.

Che disastro! L'ozio sarebbe peggio.

Il lavoro mi sosterrà e mi rafforzerà.

Vita attiva e lavoro: questo è il destino dell'uomo e questa non è affatto una maledizione. Milton - e lo fa più di una volta - corregge la Bibbia dal punto di vista dell'umanesimo in nome dell'affermazione della vita e della dignità dell'uomo.

"Paradise Lost" è una sorta di enciclopedia poetica. L'Arcangelo Raffaele espone ad Adamo la filosofia della natura: l'origine della Terra, la struttura del cielo e il movimento dei luminari, parla della natura viva e morta, dei principi fisici e spirituali della vita. Naturalmente, tutto ciò appare sotto le spoglie della mitologia biblica, ma un lettore attento noterà che la narrativa di Milton contiene concetti e punti di vista che non sono antichi, ma moderni per il poeta. Milton è a suo agio con gli anacronismi. I personaggi biblici sanno che esiste il telescopio; Hanno anche sentito parlare della scoperta di Colombo e hanno menzionato gli indiani che ha visto nel continente appena scoperto. E quando le forze dell'inferno cercano un mezzo per affrontare l'esercito celeste, escogitano polvere da sparo e fuoco di cannoni!

Tutte le epoche storiche sono mescolate nella poesia. Accanto alla storia leggendaria di Israele, vengono delineati gli eventi della guerra di Troia, la storia romana e viene discusso il destino di Giulio Cesare, dell'antico re britannico Uther, del re medievale Carlo Magno, dello scienziato italiano Galileo ("il saggio della Toscana" ) sono nominati. La poesia di Paradise Lost ha una portata mondiale. Dopo aver scalato un'alta montagna, Adamo, accompagnato dall'Arcangelo Michele, vede

La distesa dove sorsero le città

Nei secoli antichi e nuovi,

Capitali di stati famosi,

Da Kambalu, dove regnava il Khan di Katai,

Da Samarcanda, dove scorre l'Oke,

Dov'è l'orgoglioso trono di Tamerlano,

E a Pechino: un magnifico palazzo

Imperatori cinesi; Poi

L'Antenato estese liberamente lo sguardo

Ad Agra e Lagore - città

Al Chersoneso d'oro; e lì,

Dove a Ecbatana visse il re persiano,

E più tardi lo Scià governò a Isfahan;

A Mosca: il potere dello zar russo,

E a Bisanzio, dove sedeva il Sultano...

Dobbiamo tagliare questa lista a metà: è troppo lunga. Questo è solo un prologo a quella che può essere definita la filosofia della storia di Milton, che il poeta mette in bocca all'Arcangelo Michele. L'Arcangelo mostra ad Adamo il futuro della razza umana. All'inizio il lavoro pacifico di un contadino e di un pastore, ma all'improvviso l'immagine idilliaca lascia il posto alla terribile vista della prima morte: il fratello ha ucciso il fratello. Nella vita dell'umanità regna la morte: alcuni vengono uccisi dalla violenza crudele, altri

Fuoco, acqua e fame; moltissimi

Gola, gozzoviglia; dare origine a

Sono malattie gravi...

I vizi si impossessano sempre più dell’umanità. Alcuni si abbandonano al piacere, altri sono ossessionati dalla belligeranza. Verranno i tempi, dice l'arcangelo, quando

Solo alla forza bruta sarà dato onore,

Verrà preso in considerazione il suo valore eroico

E coraggio. Vinci nelle battaglie

Conquista popoli e tribù,

Ritorna con il bottino, accumulandolo

Quanti più cadaveri possibile: questa è la corona

Gloria futura. Tutti quelli che potevano

Ottieni il trionfo, si nobiliteranno

Eroe vittorioso, padre

Razza umana, discendente degli dei

E anche Dio, ma loro sono più fedeli

Merita il titolo di sanguisughe

E le piaghe dell'umanità; ma così

La fama sarà trovata sulla Terra

E allori e portatori di merito

Chi è autentico verrà inghiottito dall’oblio.

L'Arcangelo prevede la punizione che Dio invierà alla razza umana peccatrice: un diluvio globale; profetizza sull'apparizione del figlio di Dio - Cristo, che con il suo tormento espierà i peccati delle persone. Ma il grande esempio del martirio per la salvezza dell'umanità sarà usato dagli uomini di chiesa - verranno come

lupi feroci, avendo accettato

Il travestimento dei pastori, e si convertiranno

I Santi Sacramenti del Cielo a beneficio

Interesse personale e orgoglio, oscuranti

Dalle tradizioni e dalle false dottrine

E superstizione - Verità...

Tuttavia, verrà il momento in cui le bugie, la violenza, i falsi insegnamenti, tutto ciò che impedisce alle persone di vivere, verrà gettato nella polvere.

Dopotutto, allora tutta la Terra diventerà il Paradiso,

Edenic è di gran lunga superiore

La vastità dei giorni felici.

Avendo appreso la grandezza e la saggezza della divinità, Adamo decide di vivere obbediente alla sua volontà. L'Arcangelo gli insegna:

La vita... niente amore,

Non c'è bisogno di disprezzare. Vivere

Divino...

Adam è d'accordo con questo. La parte finale della poesia è intrisa di uno spirito di umiltà e sottomissione, ma anche in essa irrompe una nota caratteristica di Milton:

Ora ho capito

Che soffrire per la verità è un'impresa

Per ottenere la più alta delle vittorie

Siamo lungi dall'esaurire l'intera ricchezza di idee del poema. Il nostro obiettivo era quello di aiutare ad avvicinarsi al vero significato dell'opera, che a prima vista sembra lontana dalle questioni che preoccupano l'umanità del nostro tempo. Il lettore attento scoprirà il significato profondo della poesia di Milton, l'indipendenza del giudizio dell'autore, che ha utilizzato la storia biblica per esprimere la sua comprensione della vita, che per molti versi non coincide con il significato della Bibbia.

Nel creare la poesia, Milton ha fatto affidamento sulla tradizione secolare della poesia epica. Se i poemi epici più antichi erano il prodotto dell'arte popolare, in tempi successivi non fu più un'epopea popolare, ma un'epopea letteraria, iniziata con l'antico poeta romano Virgilio. Milton conosceva la poesia antica e moderna e si prefiggeva l'obiettivo di far rivivere la forma classica dell'epica. Ma i tempi della civiltà sviluppata erano sfavorevoli per questo. Da un punto di vista artistico, anche la poesia di Milton conteneva una contraddizione. L'epopea antica era un'espressione della coscienza collettiva delle persone. Un libro o un'epopea letteraria portavano il timbro indelebile della coscienza individuale dell'autore. Era necessario possedere un'individualità così potente come quella inerente a Milton per creare un'opera di così grande potere poetico, che esprimesse così pienamente l'epoca e le sue contraddizioni, come Paradise Lost.

Lo stile della poesia si distingue per la sublimità. I discorsi dei personaggi suonano maestosi e solenni. Ognuno di loro è un lungo monologo, intriso di pathos, perché ogni persona che parla è piena di consapevolezza del significato degli eventi in corso. La lussureggiante eloquenza di Milton, tuttavia, ha toni diversi. Lo si può facilmente vedere confrontando gli appelli furiosi di Satana, i discorsi lenti di Dio, il tono istruttivo delle storie degli arcangeli, i monologhi dignitosi di Adamo, il discorso gentile di Eva. Notiamo allo stesso tempo che Satana, in quanto capo degli angeli caduti, si distingue per un discorso genuino e infuocato, ma, agendo come il serpente che sedusse Eva, rivela la peculiare logica e astuzia del tentatore.

I paesaggi di Milton fanno una grande impressione; sono maestosi ed enormi, e in essi c'è un senso di portata cosmica, così coerente con il contenuto della poesia. Il poeta ha un'immaginazione straordinaria, un'immaginazione potente, che gli permette di colorare le scarne linee del racconto biblico con descrizioni colorate.

Molto, moltissimo in Paradise Lost porta l'impronta dell'epoca in cui il poema è stato creato. Ma la vera poesia supera tutto ciò che è estraneo alle nuove generazioni. E i maestosi versi di Milton nella nuova traduzione di Arkady Steinberg, che ha visto la luce per la prima volta nel 1976, risuonano forte anche per noi. Entrando nel mondo della poesia di Milton, attraverso tutto ciò che è insolito e strano per il lettore moderno, si può comprenderne il significato delle idee dell'opera e sentire la grandezza della personalità del coraggioso poeta-combattente.

Dal libro Il cibo degli dei autore McKenna Terenzio

Dal libro Recensioni delle opere di Marina Cvetaeva autore Cvetaeva Marina

D. Reznikov “Il poema della fine” (87) Non è significativo che ai nostri giorni - i giorni della completa decomposizione della grande forma (poesie liriche ed epiche - in poesia e nel romanzo - in prosa), quando il poema epico, con eroi ed eroine, dissolti e (temporaneamente o qualcosa del genere) eliminati dall'arte, non

Dal libro Paradiso perduto. Emigrazione: un tentativo di autoritratto autore Weil Peter

PARADISO PERDUTO Nel nostro secolo il potere appartiene al popolo. Letteralmente, figuratamente e in ogni senso. Si pubblicano libri per la gente e per il suo bene, si girano film, si compone musica, si disegnano immagini. La tirannia della minoranza ha lasciato il posto alla dittatura della maggioranza. Non importa come

Dal libro Guerra e mito autore Zygar Mikhail Viktorovich

Lo stesso Maidan perduto Maidan Nezalezhnosti è ora vuoto. Qui non si fa campagna, non si distribuiscono volantini, non si sventolano bandiere. Alla ricerca di attività politica, ci muoviamo lungo Khreshchatyk. Infatti in mezzo alla strada c'è un uomo con un megafono, accanto a lui ce ne sono diversi

Dal libro Giornata della letteratura del giornale n. 139 (2008 3) autore Giornale della Giornata della Letteratura

Alexander Dobrovolsky POESIA DELL'INCONTRO *** Pioggia, sotto la luna, lattiginosa.

La mezzanotte va nella lontananza dell'anima, come un corridoio lungo l'eternità, e nell'oscurità il cuore batte acqua intorno a te, ancora sconosciuto... Sto aspettando. Sotto la stella salata. autore Dal libro Milton - Paradiso perduto

Anikst Alexander Abramovich

Alexander Anikst “Milton - Paradise Lost” Nel 1667 fu pubblicata una creazione destinata a determinare lo sviluppo della poesia inglese per diversi secoli: una storia “concepita da tempo e iniziata tardi” sui campioni del Paradise Lost è stata scelta molto tempo fa : Omero, Virgilio, Tasso e autore Dal libro Contro l'entropia (Articoli sulla letteratura)

Vitkovsky Evgeniy Vladimirovich

Il ritorno del Paradiso (Vondel e Milton) Ci sono parole nella Bibbia, come gettate a caso... Padre Alexander Men Bibbia e letteratura del XVII secolo La Bibbia è stata compilata nel corso di migliaia di anni, i libri si sono completati a vicenda, sono sorte nuove domande , nuove risposte furono date da patriarchi, profeti, Dal libro Giornale Domani 877 (36 2010)

autore Zavtra Giornale

Alexander Prokhanov POESIA SULLA BANDIERA Una condanna a morte, un pagamento terribile. I traditori si sono seduti sul trono del Cremlino. Si sono trasferiti nella Camera Sfaccettata e lì hanno celebrato l'inaugurazione della casa. Hanno fatto a pezzi il mio paese. Un'esecuzione terribile, una visione terribile. Ceppi insanguinati autore Dal libro Giornale Letterario 6326 (n. 22 2011)

Giornale letterario

Poesia senza licenza Club di 12 sedie Poesia senza licenza Lo scrittore siede, asociale, il suo ginocchio trema. Sul monitor davanti a lui è appesa un'icona imperitura. Avendo finito Dal libro Giornale Domani 877 (36 2010)

PUTIN: L'ANNO PERDUTO (Da una riunione del governo “ombra”) PRIMO MINISTRO. Cari colleghi, compagni, amici! Ti do il benvenuto e ti invito a iniziare. Il nostro incontro non è causato da considerazioni casuali o opportunistiche. Il motivo di oggi

Dal libro Sul senso della vita autore Raccolta di articoli sulla pedagogia umana

Giornata persa Ieri ho avuto una giornata persa. In qualche modo è successo da solo, ma la sera ho sentito con tutto il mio essere che questa giornata era rovinata per me. Non appena mi sono svegliato, le preoccupazioni si sono impossessate di me: ogni sorta di difficoltà di vita, complicazioni e

Dal libro Il lettore di libri. Una guida alla letteratura moderna con digressioni liriche e sarcastiche autore Prilepin Zachar

Sergey Kara-Murza Lost Mind (M.: Algorithm, 2005) Nella scienza politica russa ci sono quattro famosi Kara-Murza e tutti i parenti. A giudicare da famosi scienziati politici, risulta che in Russia Kara-Murza è molto più comune cognome di, ad esempio, Ivanov e Sidorov Inoltre

Dal libro delle Rivelazioni della Televisione autore Svobodin Aleksandr Petrovich

POESIA SU KÜCHL V. Nepomnyashchiy "A San Pietroburgo... ogni vicolo si sforza di essere un viale." Quando mi sono imbattuto per la prima volta in questa frase, mi è sembrata estremamente espressiva: conteneva non solo l'apparenza, ma anche lo spirito della città più bella della terra per me: la mia città

Dal libro Giornale Domani 13 (1062 2014) Dal libro Giornale Domani 877 (36 2010)

Lost Paradise Anastasia Belokurova Marzo 27, 2014 0 Cultura "The Grand Budapest Hotel" (USA, 2014, regista - Wes Anderson, interpretato da - Ralph Fiennes, Tony Revolori, F. Murray Abraham, Saoirse Ronan, Adrien Brody, Edward Norton, Willem Dafoe , Jude Law, Lea Seydoux, Owen Wilson) Nuovo

Dal libro Giornale Letterario 6457 (n. 14 2014) autore Dal libro Giornale Letterario 6326 (n. 22 2011)

La vita non è una poesia M. Gorky e A. Makarenko nella colonia per bambini di strada intitolata a Gorky, 1928. Foto: RIA Novosti Ci sono libri che ci accompagnano per tutta la vita. Le immagini degli eroi e dello scrittore stesso diventano parte della nostra anima. Sogni di libertà, uguaglianza, fratellanza e

Dal libro Giornale Letterario 6466 (n. 23 2014) autore Dal libro Giornale Letterario 6326 (n. 22 2011)

Poesia sulla Russia Foto: il collage utilizza illustrazioni di P. Boklevsky e foto della mostra del Museo statale di A.S. Pushkin La trama di "Dead Souls", come sapete, è stata data a Gogol da Pushkin. E Gogol, con il suo amore per i giochi di parole, l'interesse per la “forma interna” della parola, lo ha rivelato

La Bibbia è diventata fonte di ispirazione per molti geni. Molte opere sono dedicate a ripensare le sue trame. Uno dei più famosi è il poema Paradise Lost di Milton. Scopriamo di più su questa poesia e sul suo autore, consideriamo anche il suo breve contenuto e le sue problematiche.

Chi è John Milton e per cosa è famoso?

Questo nome appartiene al famoso poeta e politico britannico del XVII secolo.

Quest'uomo è nato nella famiglia del notaio londinese John Milton Sr. nel 1608. Aveva un discreto successo nella sua professione, quindi aveva fondi sufficienti per dare a suo figlio un'istruzione eccellente all'Università di Cambridge.

Il denaro dei genitori era sufficiente per sostenere il disoccupato Milton. Pertanto, dopo aver conseguito il diploma, il poeta trascorse quasi 6 anni inattivo nella tenuta dei suoi genitori, divertendosi leggendo libri e dedicandosi all'autoeducazione. Milton in seguito considerò questo periodo della sua vita il più felice.

Nel 1637, John Milton viaggiò per l'Europa per un anno. In questo periodo visse principalmente in Italia e in Francia, dove ebbe la fortuna di incontrare molte delle menti eccezionali dell'epoca.

Nel 1638, lo scrittore tornò in patria e iniziò a vivere a Londra. Sebbene fosse ancora sostenuto da suo padre, Milton finalmente trovò qualcosa da fare: divenne un insegnante familiare. All'inizio, John insegnò ai suoi nipoti e in seguito diede lezioni private ai bambini di altre famiglie benestanti.

Attività politica e letteraria attiva

L'epoca di Milton era ben lungi dall'essere il periodo più calmo della storia britannica. La ristrettezza della politica di Carlo I portò all'inizio delle guerre episcopali, che sfociarono nella rivoluzione inglese del XVII secolo.

Questi eventi non hanno lasciato Milton indifferente. Essendo un ardente antirealista, scrisse opuscoli infuocati in cui criticava la monarchia e difendeva i diritti e le libertà civili, e si opponeva anche alla censura.

Dopo l'esecuzione del re e l'istituzione di un sistema di governo parlamentare, Giovanni riuscì a ottenere un posto di segretario governativo per la corrispondenza latina.

Durante gli anni di lavoro in questa posizione, John Jr. scrisse dozzine di opuscoli e conobbe anche molti dei grandi scrittori britannici dell'epoca.

In questo momento si sposò tre volte, ma non riuscì mai a trovare la felicità nella vita familiare. I biografi ritengono che una delle ragioni di ciò siano state le difficoltà finanziarie. Dopotutto, Milton fu sostenuto da suo padre per quasi tutta la vita, ma nel 1647 morì e lo scrittore dovette provvedere a se stesso, alle sue mogli e ai suoi figli. Il poeta, che prima non si preoccupava di tali preoccupazioni, era ora costretto a prendersi cura non solo dei suoi bisogni intellettuali, ma anche a cercare vari modi per guadagnare denaro.

Nel 1652 lo scrittore perse la vista e fino alla sua morte, avvenuta nel 1674, visse nella completa oscurità. In questo stato non poteva più ricoprire un incarico in parlamento e con la restaurazione della monarchia (seppur parziale) Milton fu privato dei benefici. Considerava questo periodo della sua vita il peggiore. Ma dal punto di vista della sua eredità, questa fase è la più produttiva. Dopotutto, mentre era già cieco, John Jr. scrisse la sua opera più grande: la poesia "Paradise Lost".

John Milton ha messo tutte le sue conoscenze e osservazioni in questo libro e ha creato un vero capolavoro, apprezzato non solo dai suoi contemporanei, ma anche dai suoi discendenti, come, ad esempio,

Poesia Paradiso perduto

Cosa aveva di speciale questo lavoro? Oltre alla bella poesia, all'uso di metafore colorate e confronti, l'autore è riuscito a rinfrescare la storia biblica della caduta di Adamo ed Eva.

In Paradise Lost, John Milton ha trasformato la storia secolare della creazione dell'uomo e della sua espulsione dal paradiso in un'azione emozionante. C'era tutto: la storia d'amore di Adamo, riflessioni filosofiche sulla vita, sulla fede e sul destino, e una descrizione della guerra tra angeli e demoni.

Per gli standard odierni, Paradise Lost non sembra particolarmente notevole. Ma subito dopo la sua pubblicazione nel 1667, il Paradiso perduto di Milton ricevette le recensioni più entusiastiche. Stanchi delle monotone imitazioni di Omero e Dante, erano semplicemente innamorati della nuova poesia.

Ben presto Paradise Lost iniziò ad essere tradotto in altre lingue e pubblicato fuori dall'Inghilterra.

Il seguito di "Paradiso perduto" - "Paradiso riconquistato"

Il successo di Paradise Lost ha aiutato Milton a migliorare la sua situazione finanziaria e a ritrovare il suo antico splendore. Su quest'onda, il poeta scrive un seguito e nel 1671 pubblica il Paradiso riconquistato ("Paradiso restituito").

Questo libro era artisticamente inferiore a Paradise Lost. Non solo era 3 volte più breve, ma era anche un trattato moralizzante, quindi per molti era decisamente noioso.

Background alla scrittura di Paradise Lost

L'idea di una storia sulla Caduta apparve per la prima volta a John Milton durante gli eventi rivoluzionari del 1639. In quegli anni realizzò i primi schizzi e delineò una serie di argomenti che avrebbero potuto diventare la base della trama.

Tuttavia, il lavoro in parlamento, il matrimonio e altre preoccupazioni hanno impedito all'autore di realizzare i suoi piani.

Solo dopo aver perso la vista e la speranza Milton decise di mettere nero su bianco. Naturalmente, in senso figurato, dal momento che non poteva scrivere da solo, e dettava i testi della poesia alle figlie e agli amici intimi.

A questo proposito, alcuni biografi a volte mettono in dubbio la paternità di Milton, avanzando teorie secondo cui una delle figlie del poeta avrebbe potuto comporre un’opera così audace. E suo padre si limitò a modificare il suo saggio e a dare il suo nome come più riconoscibile. Potrebbe anche esserci stata una collaborazione con uno dei giovani talenti sconosciuti.

Queste teorie sono supportate dal fatto che durante i 60 anni della sua vita lo scrittore per qualche motivo non era interessato al genere del poema epico, ma era meglio conosciuto come autore di trattati e poesie.

Tuttavia, non saremo ancora in grado di scoprire la verità, quindi possiamo solo ammirare “Paradise Lost” e il genio del suo creatore, chiunque egli sia veramente.

Struttura

Il libro di John Milton Paradise Lost è scritto in versi sciolti e si compone di 12 parti. Inizialmente erano solo 10.

Nelle edizioni successive (a partire dal 1647), la trama fu perfezionata e ridistribuita in 12 capitoli.

Il libro è sopravvissuto in questa forma fino ad oggi.

Personaggi principali

Prima di considerare il riassunto del Paradiso perduto di Milton, vale la pena conoscere i personaggi dell'opera.

Uno dei personaggi più discussi nel Paradiso perduto di Milton è Satana. Contrariamente all'originale biblico, questo personaggio è dotato di qualità umane. Allo stesso tempo, è incredibilmente potente, intelligente e vanitoso. Desiderando potere e autoaffermazione, Satana si ribella a Dio. Nonostante la sconfitta, non si arrende e decide di vendicarsi di nascosto seducendo Adamo ed Eva. Tuttavia, la vendetta non gli dà piena soddisfazione.

È generalmente accettato che il prototipo del Satana ribelle di Milton fosse il "Prometeo" di Eschilo. Inoltre, alcuni studiosi di letteratura ritengono che nel personaggio del Signore dell'Inferno, il poeta abbia raccolto le caratteristiche principali dei suoi amici rivoluzionari, che un tempo rovesciarono Carlo, ma non furono mai in grado di mantenere il potere. E la relazione descritta tra Satana e i suoi demoni è una descrizione velata dei giorni lavorativi del Parlamento.

L'immagine del Signore nel Paradiso Perduto è l'incarnazione della fede in Dio Onnipotente Padre. Vede i piani del Diavolo, ma li permette, rendendosi conto che alla fine porteranno tutti del bene. Alcuni ricercatori correlano questo personaggio con l'incarnazione di un sovrano ideale e credono che creando un tale personaggio, Milton abbia fatto una "inchino" alla monarchia restaurata.

Adamo ed Eva sono eroi che si trovano a metà strada tra il Bene assoluto e il Male ribelle. In Paradise Lost, non sono giocattoli dalla volontà debole, ma hanno il diritto di scegliere. Inoltre, a differenza della Bibbia, a questi eroi non solo è vietato mangiare i frutti dell'Albero della Conoscenza, ma vengono messi in guardia dalle macchinazioni di Satana. Ciò fa sembrare la loro caduta in disgrazia una decisione consapevole. Inoltre, l'autore ritrae Eva come la principale colpevole. Questa eroina viene mostrata come più debole fisicamente e intellettualmente. Ma allo stesso tempo si rivela più astuta e riesce a manipolare Adam.

Allo stesso tempo, suo marito è troppo idealizzato. Non è solo intelligente e nobile, ma anche curioso. Nonostante il suo libero arbitrio, Adam è molto obbediente e non tende a ribellarsi. Eva è la ribelle nel loro matrimonio. Solo con l'acquisizione della conoscenza (dopo la Caduta) questi eroi assaporano la vera felicità, dopo che però li attende questo amaro pentimento.

L'immagine del Figlio di Dio nella poesia è piuttosto interessante. È raffigurato non solo come un uomo nobile che si è sacrificato volontariamente per la salvezza dell'umanità, ma anche come un eccellente leader, un coraggioso comandante (che ha aiutato gli angeli a sconfiggere i demoni). Si ritiene che in questo eroe Milton abbia raffigurato le caratteristiche di un sovrano ideale.

Oltre ai personaggi elencati, nel libro hanno un ruolo attivo gli angeli Raffaele e Michele. Sono i mentori della coppia umana. Le loro immagini sono un po' noiose perché sono stucchevolmente ideali e non suscitano molta simpatia o ammirazione.

All'inizio della poesia, l'azione si svolge all'inferno. Qui i demoni caduti esprimono le loro lamentele a Satana. Per distrarli in qualche modo dai pensieri tristi, il Signore dell'Inferno organizza una revisione delle truppe. Allo stesso tempo, sebbene lui stesso sia orgoglioso del suo potere, non sa cosa fare dopo.

Nel consiglio degli anziani infernali vengono prese in considerazione diverse opzioni: riprendere la sistemazione degli Inferi o sollevare nuovamente una ribellione contro il Cielo.

Satana sceglie una tattica diversa. Dopo aver appreso della creazione del Nuovo Mondo e dell'uomo, decide di sedurre le persone e quindi vendicarsi del Creatore.

Con l'aiuto dell'astuzia, il Diavolo entra in paradiso. Qui rimane piacevolmente sorpreso dalla bellezza di questo luogo. Tuttavia, gli angeli lo scoprono presto e lo scacciano.

Rendendosi conto che l'obiettivo del Maligno è sedurre le persone, il Signore manda Raffaello ad avvertire Adamo ed Eva. L'Arcangelo racconta ad Adamo la storia della guerra con i demoni e della creazione del mondo da parte del Figlio di Dio. Invita anche una persona ad aderire ai comandamenti del Signore.

Nel frattempo, Satana manda un sogno allettante ad Eva. Colpita, la donna racconta di lui al marito.

Successivamente il Diavolo entra nel paradiso sotto forma di nebbia e si impossessa del serpente. Manipolando abilmente la donna, riesce a convincerla a mangiare il frutto proibito. Ad Eva piace così tanto il sapore del frutto proibito che convince anche il marito ad assaggiarlo. Adam, anche se capisce che sta sbagliando, ama troppo sua moglie, non vuole separarsi da lei ed è d'accordo.

Dopo aver assaggiato il frutto, le persone sperimentano desideri carnali e li soddisfano. Tuttavia, quando la passione si raffredda, vengono colpiti dall’intuizione e dal pentimento.

Il Signore conosceva il piano di Satana molto prima che entrasse in cielo. Ma quando Cristo si offrì volontario per diventare il sacrificio espiatorio, guardò al futuro e si rese conto che la fine sarebbe stata prospera. Per questo motivo Dio ha permesso al mascalzone di portare a termine il suo piano.

Dopo la Caduta, ordina agli angeli di condurre i peccatori fuori dal paradiso. Vedendo il loro pentimento, l'Arcangelo Michele mostra ad Adamo il futuro fino alla venuta di Cristo sulla Terra e alla distruzione di Satana e dei suoi demoni. Le persone lasciano il paradiso, ma i loro cuori sono pieni di speranza.

Analisi della poesia

Dopo aver esaminato il riassunto del Paradiso perduto di Milton, vale la pena analizzare l'opera.

Nonostante la stretta aderenza al canone biblico, il poeta è riuscito nel suo libro a descrivere la vita e i problemi che riguardano la società moderna.

La maggior parte degli studiosi di letteratura concorda sul fatto che, nel descrivere i rapporti tra gli abitanti dell'inferno, l'autore ha descritto le ragioni che portarono alla caduta del suo partito antirealista e alla restaurazione della monarchia in Inghilterra.

Tuttavia, c'è chi crede che descrivendo la vita dei demoni all'inferno, il poeta abbia ridicolizzato i principali problemi di potere nella Gran Bretagna contemporanea. Ha mostrato velatamente come il governo, invece di migliorare il Paese, conduca manifestazioni, organizzi guerre con altri stati e sia impantanato in intrighi.

Allo stesso tempo, il paradiso è raffigurato come un’utopia, governata da un sovrano saggio e premuroso e dai suoi fedeli angeli.

Altri problemi mostrati da Milton includono i rapporti familiari. L'autore è riuscito a sopravvivere a due delle sue tre mogli. Inoltre, la prima di loro (Mary Powell, 20 anni più giovane dello scrittore) è scappata dal marito ai parenti un mese dopo il matrimonio. Nel corso del tempo, John riuscì a riportare Mary a casa, ma la loro relazione non migliorò mai.

Il poeta sposò altre mogli quando era già cieco, quindi aveva più bisogno di loro come balie e tate per i figli del suo primo matrimonio.

Si basava su un'esperienza di vita familiare non molto riuscita, ma ricca, che l'autore descriveva il matrimonio delle prime persone. Nella sua interpretazione, Adamo è un padre e un marito ideale. Ama immensamente sua moglie e per salvare i suoi futuri figli è pronto a suicidarsi.

Eva (secondo Milton) è la radice principale di tutti i problemi della famiglia. In generale, viene mostrata come una brava eroina, ma troppo lussuriosa. È difficile guardare una cosa del genere senza sorridere. Dopotutto, lo scrittore si è sposato prima a 34 anni, poi a 48 e 55. Inoltre, entrambe le sue ultime mogli avevano 30 anni meno di lui. Non sorprende che lo scrittore considerasse i suoi coniugi eccessivamente lussuriosi, anche se in questo caso questi erano solo i desideri naturali delle giovani donne.

Analizzando il Paradiso perduto di John Milton, non si può fare a meno di menzionare la questione dell'ordine mondiale. Il poeta era una delle persone più istruite della sua epoca e, ovviamente, era interessato alla struttura dell'Universo. A quel tempo, ci furono accesi dibattiti su quale dei sistemi corrispondesse alla realtà: Copernico (eliocentrico) o Tolomeo (dove la Terra era al centro dell'universo). Poiché la risposta non è stata ancora trovata, Milton in Paradise Lost lascia aperta la questione, pur toccandola.

Riassunto del Paradiso riconquistato di Milton

Dopo aver esaminato il riassunto del Paradiso perduto di Milton e averlo analizzato, dovresti scoprire a cosa è dedicata la continuazione del poema - Paradiso riconquistato.

Questo libro è composto da soli 4 capitoli. Descrivono in modo colorato la storia della tentazione di Cristo da parte di Satana e della Sua vittoria.

A differenza del primo libro, questo era più simile a un trattato religioso, che Milton scriveva spesso in gioventù. A proposito, è stata la sua impressionante dissomiglianza con il coraggio e la leggerezza di Paradise Lost che ha dato origine a voci secondo cui l'autore di Paradise Lost era qualcun altro.

Citazioni selezionate da Paradise Lost

Uno dei motivi della straordinaria popolarità della poesia non è stata solo la sua trama diversificata e le immagini ricche, ma anche il suo bellissimo stile.

Di seguito sono riportate le citazioni più famose del Paradiso perduto di Milton:

  • "E anche all'inferno, ma vale comunque la pena governare, perché è meglio regnare all'inferno che essere schiavo in paradiso..." A proposito, questa frase è una libera interpretazione della famosa citazione di Giulio Cesare: “È meglio essere il primo nel villaggio che il secondo in città (Roma).
  • "Sarò ovunque all'Inferno. L'Inferno sono io."
  • “Forse saremo ispirati dalla speranza, altrimenti saremo ispirati dalla disperazione”.
  • “Sia nella sofferenza che nella lotta, guai ai deboli”
  • “Oh, vergogna umana! Tra i demoni dannati regna l'armonia, ma l'uomo, creatura cosciente, crea discordia con i suoi simili.”
  • "Allora perché volere qualcosa che non possiamo ottenere con la forza, ma che noi stessi non prenderemo come un'elemosina?"
  • "Ma ovunque vedo la stessa fonte di tutti i mali umani: le donne!"

Giovanni Milton. "Paradiso perduto"

GIOVANNI MILTON. PARADISO PERDUTO

Della prima disobbedienza dell'Uomo, e del frutto di quell'albero proibito, il cui gusto mortale portò la morte nel mondo, e tutto il nostro dolore, con la perdita dell'Eden, finché un Uomo più grande ci ristorerà e riconquisterà il posto beato, Canta, Musa Celeste, che sulla cima segreta dell'Oreb, o del Sinai, ispirasti quel pastore che per primo insegnò al seme eletto In principio come i cieli e la terra sorsero dal caos: o, se la collina di Sion 10 ti delizia di più, e il ruscello di Siloa che fluiva veloce per l'oracolo di Dio, invoco allora il tuo aiuto per il mio canto avventuroso, che senza volo intermedio intende librarsi sopra il monte Aonia, mentre insegue cose non ancora tentate in prosa o in rima. E soprattutto tu, o Spirito , che preferisci davanti a tutti i templi il cuore retto e puro, istruiscimi, perché tu sai che fin dal primo eri presente e, con le ali possenti spiegate, come una colomba sedevi covando sul vasto abisso; E sei pazzo: ciò che in me è oscuro illumina, ciò che è basso solleva e sostiene; affinché, all'altezza di questo grande argomento, io possa affermare l'eterna Provvidenza e giustificare le vie di Dio agli uomini. Dillo prima - poiché il Cielo non nasconde nulla alla tua vista, né il profondo tratto dell'Inferno - di' prima quale causa spinse i nostri nonni, in quello stato felice, favoriti così altamente dal Cielo, a staccarsi dal loro Creatore e a trasgredire la sua volontà. Per un freno, signori del mondo inoltre? Chi li sedusse per primo a quella turpe rivolta? Il Serpente infernale; fu lui la cui astuzia, agitata dall'invidia e dalla vendetta, ingannò la madre del genere umano, quando il suo orgoglio lo scacciò dal Cielo, con tutta la sua schiera di angeli ribelli, con il cui aiuto, aspirando a stabilire lui stesso in gloria al di sopra dei suoi pari, confidava di aver eguagliato l'Altissimo, 40 se si opponeva e, con scopo ambizioso contro il trono e la monarchia di Dio, sollevava un'empia guerra in cielo e combatteva fiero, con vano tentativo scagliato a capofitto l'Onnipotente fiammeggiante dal cielo etereo, con orribile rovina e combustione, giù fino alla perdizione senza fondo, lì a dimorare in catene adamantina e fuoco penale, che osarono sfidare l'Onnipotente alle armi. Nove volte lo spazio che misura il giorno e la notte. 50 Per gli uomini mortali, lui, con il suo orribile equipaggio, giaceva vinto, rotolando nell'abisso di fuoco, confuso, sebbene immortale; ma la sua sorte lo ha riservato a un'ira maggiore; per ora il pensiero sia della felicità perduta che del dolore duraturo lo tormenta: getta intorno i suoi occhi minacciosi, che sono stati testimoni di enorme afflizione e sgomento, mescolati con orgoglio ostinato e odio costante: immediatamente, per quanto riesce a Angel, vede la triste situazione desolata e selvaggia; 60 una prigione orribile, tutt'intorno, come una grande fornace fiammeggiante; eppure da quelle fiamme nessuna luce, ma piuttosto oscurità visibile, serviva solo a scoprire luoghi di dolore, regioni di dolore, ombre dolorose, dove pace e riposo. non può mai dimorare, la speranza non arriva mai Che arriva a tutti, ma la tortura senza fine ancora incalza, e un diluvio ardente, alimentato con zolfo sempre ardente e non consumato. Tale luogo aveva preparato l'eterna Giustizia 70 Per i ribelli; qui la loro prigione fu ordinata nell'oscurità più assoluta, e la loro porzione posta, tanto lontana da Dio e dalla luce del Cielo quanto dal centro tre volte al polo estremo. Oh, quanto è diverso dal luogo da cui caddero!

La poesia di John Milton "Paradise Lost" è inclusa nei corsi universitari sulla storia della letteratura straniera dei secoli XVII-XVIII e sulla storia della letteratura inglese. Le opere letterarie esistenti su quest'opera in russo richiedono chiarimenti e commenti, principalmente legati all'interpretazione dell'immagine di Satana e alla formulazione degli attuali problemi di ricerca. I materiali proposti invitano a osservare l'originalità delle tematiche e le caratteristiche di genere del poema.

I titoli principali guidano lo studente nell'avvio allo studio del testo della poesia nei suoi contenuti e nelle sue problematiche. Vengono proposti alla discussione problemi, ognuno dei quali può essere considerato più o meno dettagliatamente a discrezione del docente e in relazione ai compiti posti al seminario, nonché in relazione alle inclinazioni e agli interessi individuali degli studenti. Alcuni dei problemi proposti (1,3,6,7) consentono di riassumere le conoscenze acquisite nei corsi di storia della letteratura straniera, di considerare l'opera di J. Milton in un contesto più ampio, di vederla in connessione con problemi rilevanti per i contemporanei, per mostrare come J. Milton sia incluso nello sviluppo delle questioni rinascimentali. Tutti i problemi posti si concentrano sul lavoro con il testo della poesia, cercando risposte nelle formulazioni di Milton e nei modi di esprimere i pensieri dell'autore.

Alcune questioni richiedono una considerazione approfondita dei problemi filosofici e linguistici riflessi nel testo della poesia. Uno dei più complessi e interessanti tra questi è la questione della natura della Parola: creativa, divina e donata alle creature razionali, che può essere utilizzata a sua discrezione nel bene o nel male. È questo aspetto della discussione che ci sembra più attraente tra gli studenti di linguisti e filologi. Ed è proprio questo che decifichiamo, citando il possibile svolgimento della conversazione.

DISPOSITIVI DI PLOTTER. PUNTI CHIAVE

Libro I. L'inizio del primo libro funge da prefazione al poema, che ne definisce le problematiche e i confini temporali: dice che l'opera considererà gli eventi dalla caduta dell'uomo all'espiazione della sua colpa da parte di Cristo, che ha accettato la morte in nome della salvezza dell'Umanità. In effetti, l'arco temporale della poesia risulta essere spostato rispetto al piano dichiarato.

La narrazione in essa contenuta inizia con il rovesciamento di Satana, che si ribellò a Dio, dal cielo, e poi questo confine si sposta al momento della creazione del mondo (Libro VII) - questo è il primo degli eventi descritti. L'azione nel poema si conclude con l'espulsione di Adamo ed Eva dal Paradiso (XII), e le ultime informazioni sulla vita sulla Terra sono contenute nella storia dell'Arcangelo e raggiungono a malapena il Diluvio Universale. Pertanto, sarebbe più ragionevole presumere che, in primo luogo, l'autore abbia percepito “Paradise Lost” e “Paradise Regained” come una duologia, preceduta da un prologo generale; in secondo luogo, che per lui era più importante determinare in prima battuta l'essenza di ciò che stava accadendo - dalla caduta alla salvezza, e non la sua cronologia.

Nel tentativo di determinare dove è iniziata la Caduta, l'autore si rivolge al momento del rovesciamento di Satana e come, dopo essersi ripresi da molti giorni di incoscienza dal colpo, gli angeli caduti tengono un consiglio su come procedere.

Libro II. Durante il concilio condotto da Satana, viene elaborata una nuova tattica di confronto con il Cielo: condurre una guerra nascosta, per cercare di distruggere l'armonia del piano divino, inclinando la nuova creazione di Dio - l'Uomo - al dubbio e alla disobbedienza. A tal fine, Satana inizia il suo viaggio verso un nuovo mondo. Dopo aver raggiunto le porte dell'inferno, custodite dalla Morte (in inglese, "morte" è maschile) e dal Peccato (in inglese, "sin" è femminile), promette di salvarli entrambi, donando loro un nuovo mondo, che promette di trovare. La fuga di Satana comincia con la caduta nell'abisso, dal quale viene spinto fuori dal passaggio di una cometa; Solo dopo aver ricevuto questo impulso più forte affronta lo spazio incommensurabile e insormontabile e, con la massima tensione delle sue enormi ali, livella il suo volo. Avvicinandosi al mondo divino, si ritrova dal mondo del caos al mondo della natura, la cui idea in Milton è associata all'armonia e all'ordine.

Libro III. L'avvicinarsi di Satana al nuovo mondo non passa inosservato a Dio, il quale informa il Figlio che conosce il piano del Nemico e che permetterà che questo piano si realizzi: a Satana sarà permesso di penetrare nel mondo di L'uomo, la cui perfezione deve essere messa alla prova. Si sa subito che l'Uomo non resisterà. Ma per quanto dispiaciuta possa essere la nuova creazione, interferire con gli eventi significherebbe mettere in discussione la rigida legge del libero arbitrio. L'uomo deve sopravvivere alla Caduta e diventare mortale. Potrà ritrovare il Paradiso solo a condizione che qualcuno dia volontariamente la propria vita per lui. Dio Figlio non esita a offrire la sua vita in cambio della salvezza dell'Uomo e stupisce il Padre con la sua grandezza.

Avvicinandosi al nuovo mondo, Satana rimane stupito dalla sua armonia. Riflette su come funziona il mondo, quale ruolo gioca il Sole in esso e quale delle sfere splendenti è assegnata all'Uomo.

Libro IV. Satana è stupito dalla vista del Paradiso in Terra. La bellezza suscita in lui il pentimento. Ma persiste nella sua arroganza e riluttanza a cedere. La seconda impressione più forte su di lui è la vista delle prime persone. Ammette a se stesso di essere pronto ad amarli per la loro perfezione, ma crede che sia suo dovere come leader degli angeli caduti completare i suoi piani. Satana ascolta la conversazione delle persone presso l'Albero della Vita, che cresce accanto all'Albero della Conoscenza, riflette sul divieto ad esso associato e si ferma nei suoi piani per accendere la sete di Conoscenza nelle persone. Il suo primo tentativo di influenzare Eva attraverso un sogno, instillando in lei pensieri vaghi e fastidio, non è portato a termine. La sua invasione viene scoperta dagli angeli custodi. Il tentativo di Satana di conquistarli dalla sua parte, accusandoli di servilismo davanti a Dio, incontra un deciso rifiuto: in risposta viene accusato di servilismo unito a ipocrisia:

E tu, astuto ipocrita, che ora sembreresti Patrono della libertà, che più di te Un tempo adulavi, ti umiliavi e adoravi servilmente il terribile Monarca del Cielo. Perché se non nella speranza di spodestarlo e di regnare tu stesso?

Libro V. Eva racconta ad Adamo un sogno in cui Satana le aveva promesso che sarebbe diventata una dea mangiando il frutto dell'Albero della Conoscenza. Adam discute il ruolo dell'Immaginazione in alleanza con la Ragione e in opposizione ad essa:

In te non può albergare nessuno, Creato puro. Ma sappi che nell'anima ci sono molte facoltà minori, che servono come principali la Ragione. Tra questi Fancy ricopre il suo ufficio; di tutte le cose esterne, che i cinque sensi vigili rappresentano, forma immaginazioni, forme aeree, che la ragione, unendo o disgiungendo, incornicia tutto ciò che affermiamo o ciò che neghiamo, e chiama la nostra conoscenza o opinione; poi si ritira nella sua cella privata quando la Natura riposa. Spesso, in sua assenza, imita la Fantasia che si sveglia Per imitarla; ma, congiungendo forme errate, il lavoro selvaggio produce spesso, e soprattutto nei sogni, parole e azioni che coincidono molto tempo fa o tardi. - 99-113.

L’Arcangelo Raffaele si presenta alla prima coppia per rispondere alle domande di Adamo sulla struttura del mondo e sulla natura dell’Uomo. Parla dell'essenza angelica, che gli angeli hanno olfatto, tatto, udito e vista. Bruciano il cibo, eliminando tutto ciò che non è necessario, “trasformando / il Corporeo nell’incorporeo”. Raffaello pronuncia parole chiave sulla natura dell’Uomo:

Dio ti ha fatto perfetto, non immutabile e buono ti ha fatto; ma perseverare lo lasciò in tuo potere, ordinò la tua volontà libera per natura, non dominata dal destino inestricabile o dalla stretta necessità. - 524-528.

In risposta alle domande di Adamo sul Nemico, l'Arcangelo parla della disputa di Satana con Serafino Abdiel sulla natura del Potere e sulla sottomissione esaltante, degna e umiliante:

La natura e il Signore Una legge dice: Colui che ha superato in dignità i suoi sudditi è degno di comandare. Ma la vera schiavitù è servire un pazzo o un ribelle, che si ribella al Maestro, che lo supera in tutto. Per. Arco. Steinberg

Il dubbio satanico nella saggezza della legge divina si basa sul fatto che nessuno ricorda la sua nascita, e si riduce all'incredulità che gli angeli siano stati creati da Dio, e non siano stati generati spontaneamente e non siano uguali a lui nella loro primordialità (853- 871). Libro VI. L'unico libro scritto secondo le leggi del poema eroico classico descrive la battaglia degli eserciti celesti con l'esercito di Satana. L'Arcangelo Raffaele racconta ad Adamo del piano satanico di creare armi super potenti da particelle di materia estratte dalle viscere infuocate della Terra e della sua attuazione (472-494). Di come Dio il Figlio è venuto in aiuto degli Arcangeli, le cui forze erano allo sbando sotto la pressione di nuove armi, di come è stata ottenuta la vittoria e Satana è stato scacciato dal Cielo. Torniamo così all'inizio della poesia.

Libro VII. L'Arcangelo Raffaele racconta ad Adamo dell'emergere del piano per creare un nuovo mondo e della sua attuazione dopo il rovesciamento di Satana. Prima che Dio inizi a creare il mondo con la Parola, Dio il Figlio adempirà il piano ingegneristico generale:

Allora, fermando la rotazione delle ruote fiammeggianti, prese un compasso d'oro, - Un prodotto delle officine del Signore, - Per delineare i confini dell'Universo e delle altre cose create; E, dopo aver stabilito la punta al centro, l'altra estremità delineò un cerchio nell'oscurità totale dell'Abisso Sconfinato e comandò: - D'ora in poi, allungati fino a questa linea, mondo! La tua circonferenza e il tuo confine sono qui! — 224-231.

Dio crea il mondo con la Parola, separando la Luce dalle Tenebre (242-248), il Firmamento dalle Acque, e popola il mondo di piante, pesci e animali. Nel settimo giorno della creazione, al posto della Parola, suona la musica (592-599).

Il libro si conclude con un elogio all'Onnipotente, in cui una delle sue più grandi qualità è chiamata la capacità di trasformare il male in bene. Libro VIII. Adamo racconta all'Arcangelo le sue prime impressioni sul mondo, su come è entrata in lui la conoscenza del mondo e della natura delle cose. Si interroga sull'essenza della Conoscenza. L'Arcangelo gli parla della saggezza della struttura del mondo, dell'incomprensibilità del disegno divino e dell'inutilità di cercare di sapere ciò che Dio non ha dato all'uomo da conoscere, della saggezza dell'ignoranza, della capacità di “non avvelenare / Con ansiosa superstizione - le delizie / di una vita beata”. Dio permette alle persone solo di indovinare la struttura del mondo e rivela i suoi segreti, ridendo dei tentativi delle persone di capirli:

Lasciò l'intero universo agli amanti delle congetture, forse volendo riderne, della pietosa superstizione dei dotti, dell'infruttuosa futilità delle loro opinioni future, quando contano le stelle, cominciano a creare modelli di cieli speculativi e inventano molti i sistemi, sostituendosi l'un l'altro, lottando per la verosimiglianza ne danno uno immaginario. - 72-82.

In una conversazione con Dio, Adamo, osservando l'accoppiamento di tutte le creature, chiede della sua solitudine e riceve la risposta che è stato creato a somiglianza di Dio, ed è uno. Adamo dubita della giustezza di ciò che ha sentito (ma il suo dubbio rientra nei limiti della fede) e afferma che la natura divina è perfetta e autosufficiente, e la natura umana cerca qualcosa di simile a se stessa. Dio crea Eva per lui. Adamo riflette sulla natura dell'Amore terreno, sulla sua umanità.

Il ragionamento di Satana sull'acquisizione del Potere è fondamentalmente diverso da ciò che disse Serafino Abdiel sulla natura del Potere:

Chiunque voglia raggiungere l'apice del potere deve essere pronto a strisciare sulla pancia e raggiungere il punto più basso. Chi aspira deve scendere tanto in basso quanto in alto si è innalzato, odioso, per primo o per ultimo, fino alle cose più vili. - 169-171.

Abituandosi al Serpente, Satana incontra Eva e le dice falsamente che ha mangiato i frutti dell'Albero della Conoscenza e non solo non è morto, ma ha anche acquisito il dono della Parola. Eva cede alla tentazione. Soprattutto, vuole diventare saggia. Nasconderà il suo atto ad Adamo, sarà felice da sola e sarà ben informata. Ma la sua esistenza è avvelenata dal pensiero che probabilmente, come promesso, diventerà mortale, potrebbe morire e per Adamo verrà creata un'altra moglie. Lei prende una decisione: Adam deve condividere il suo destino. Adamo è sopraffatto dalla confessione di Eva, ma è pronto a morire con lei. La terra geme per la Caduta (782-784).

Prima della Caduta, Adamo definisce l'essenza della natura umana e parla dell'impossibilità della penetrazione del Male senza la propria volontà:

Il pericolo è, ma è in suo potere; Contro la sua volontà non può ricevere alcun danno. Ma Dio lasciò libera la Volontà; poiché ciò che obbedisce alla Ragione è libero; e la Ragione egli ha reso giusta, ma le dica di stare attenta, e di restare dritta, affinché, sorpresa da qualche bella apparenza buona, lei dica cose false e disinformi la Volontà di fare ciò che Dio espressamente odia vietare. - 349-356.

Libro X. In Cielo si addolorano per la caduta dell'uomo, ma il dolore si dissolve in profonda compassione e non disturba la beatitudine. I cambiamenti si verificano nella natura umana:

Non c'era amore nei loro sguardi, né verso Dio né tra loro, ma colpa apparente, vergogna, turbamento e disperazione, rabbia, ostinazione, odio e astuzia. - 111-114.

Dio dichiara l'eterna inimicizia tra le persone e i serpenti. Incarica Adamo di guadagnarsi il pane con il sudore della fronte ed Eva di partorire nel dolore. Dio Figlio veste le persone con pelli di animali uccisi.

Separati da grandi distanze da Satana, il Peccato e la Morte sentono che è giunto il momento per loro di lasciare l'Inferno e trasferirsi sulla Terra, e costruiscono il ponte più forte che collega l'Inferno e la Terra. Il peccato crede che, rifiutando il mondo, il Creatore lo abbia consegnato al potere di Satana e ora dovrà condividere il suo potere. Satana ritorna all'Inferno, tiene un discorso nella sala del trono e si aspetta applausi, ma sente invece il sibilo dei suoi compagni che si sono trasformati in serpenti.

Dio dice che deve far entrare la Morte nel mondo per “leccare tutto l'abominio e divorare la terra” (629-632). Con l’avvento della Morte nel mondo, «la bestia si levò / Contro la bestia, gli uccelli si scagliarono contro gli uccelli, / E i pesci presero le armi contro i pesci». Al comando di Dio, gli angeli spostano l'asse terrestre di 20 gradi, provocando un cambiamento del clima e il regno della siccità e del freddo.

Adamo viene giustiziato dal suo destino e rimprovera Dio di non avergli chiesto la sua creazione, ed è pronto a pregare per essere trasformato in polvere. Ma capisce che dovrà accettare le sue attuali condizioni di vita, che considera incommensurabilmente difficili. Si rende conto che non avrebbe accettato simili rimproveri da parte del proprio figlio, poiché lo avrebbe messo al mondo non per desiderio, ma per natura: "Eppure lui non è stato per tua elezione, / Ma per necessità naturale, generato" - 764-765 . Adamo cerca di capire cos'è l'inesistenza e qual è il rapporto tra Dio e la Morte: se Dio è il creatore di tutte le cose, potrebbe dare alla luce la Morte: “perché non possa morire tutto (...)/ chissà / Ma morirò di una morte vivente? / Può lui fare una morte immortale?" - 783, 787-798. Si arriva alla consapevolezza che diventare mortali non significa cessare di esistere al momento della Caduta, ma vivere con un senso terrificante della finitezza della propria esistenza: “la morte non sarà un colpo, come supponevo, / senso di lutto, ma senza fine”. miseria." - 809-810.

Eva è pronta a implorare il Cielo affinché solo lei venga punita. Suggerisce che Adamo non dovrebbe avere prole, "superare in astuzia la golosa Morte", o suicidarsi senza aspettare codarda la Morte. Ma Adamo ricorda: Dio ha ordinato che la discendenza di Eva schiaccerà la testa del Serpente, il che significa che per vendicarsi di Satana non si può abbandonare gli eredi.

Libro XI. I cuori della coppia si illuminano. Dio Figlio dice che i frutti sofferti e nati dal cuore umano sono più preziosi dei frutti di qualsiasi albero del paradiso. — 22-30. Dio chiarisce che priva l'uomo della beatitudine non per crudeltà, ma per sanare il difetto sorto durante la Caduta. - 57-71. E la Morte è ritardata per la stessa cosa: “Molti giorni / ti sono stati concessi, affinché tu potessi, / essendoti pentito, attraverso buone azioni / correggere il male”. - 254-255. Allo stesso tempo, all’Uomo viene dato il consiglio “Troppo / Non aggrapparti con tutta l’anima alle cose / Che non hai il diritto di possedere”. - 288-289.

Per insegnare ad Adamo ad essere saggio nell'esistenza terrena, l'Arcangelo Michele gli mostra le immagini del futuro, della vita sulla Terra prima del Diluvio Universale, dei vizi a cui l'umanità si abbandonerà e delle tante morti che dovrà subire. E parla dell'arte di vivere. La cosa più crudele che attende l'Uomo è il bisogno di rivivere la sua giovinezza, bellezza e forza. La vita lo lascerà goccia a goccia. Imparare a vivere significa saper non innamorarsi della vita, ma anche non odiarla: “Né amare la tua vita, né odiare, ma ciò che vivi / Vivi bene - 553-554. L'importante è per ricordare che fu “creato / Per il fine più alto, puro e santo" (a fine più nobile, / Santo e puro, conformità divina." - 607-608). L'Arcangelo mostra ad Adamo la vita dell'accampamento dei “maestri e ammiratori delle arti”, che nel frattempo “disdegnano/Il Loro Creatore” e rifiutano i suoi doni. L’Arcangelo vede la loro “fonte di guai / Nell’effeminatezza degli uomini femminili, / Che hanno bisogno (...) / Di preservare la loro innata dignità”. - 634, 636. Quindi Adamo deve vedere una tribù di guerrieri che compiono "atti di grande eroismo, ma rifiutando le vere virtù", e percepisce il Diluvio Universale versato da Dio come un atto giusto.

Libro XII. L'Arcangelo Michele continua la sua storia sull'esistenza terrena delle persone, sull'essenza della Caduta e sui nuovi peccati davanti a Dio. Parla di come le persone progetteranno di prendere d'assalto il Paradiso, volendo diventare uguali a Dio, inizieranno a costruire la Torre di Babele, per la quale Dio li punirà mescolando le lingue, inviando multilinguismo e dissonanza di parole incomprensibili. - 370-379.

L'Arcangelo spiega ad Adamo che guarire i difetti causati dalla Caduta sarà doloroso. In risposta al fatto che l’Uomo ha rifiutato la più alta e vera Libertà concessagli per servire volontariamente le forze del Cielo, “Dio / Per punizione, lo sottoporrà dall’esterno / alla Tirannia di leader autoproclamati”. Le persone “saranno private della libertà esterna, dopo / Quando perderanno, avendo peccato, / La libertà interna”.

Le leggi stabilite da Dio evidenziano solo la peccaminosità dell'uomo, ma non sradicano i peccati e non li espiano. La redenzione può essere portata solo mediante il giusto sangue versato per i peccatori. - 284-290. Le leggi esistono solo per la vita terrena e preparano alla percezione della Verità eterna durante il passaggio dalla carne allo spirito - 297-299 - quando tutta la Terra tornerà ad essere un Paradiso che supererà l'Eden. - 463-465.

L'Arcangelo Michele e Adamo affermano e lodano la capacità di Dio, nominata alla fine del Libro VII, di trasformare il Male in Bene. - 487-489, 565-573. Adamo riconosce come bene supremo “Obbedienza, amore e timore / Date solo a Dio (…) solo da lui / Dipendi”. - 561-564. L’Arcangelo Michele dichiara che questa comprensione è la Conoscenza più elevata:

Avendo compreso questo, hai completamente padroneggiato la conoscenza e non hai speranze per altro, almeno hai imparato i nomi di tutte le stelle e tutte le forze eteree, tutti i segreti dell'abisso, tutto ciò che la Natura ha creato, tutto ciò che è nel Cielo, sulla Terra, nei mari e nell'aria è stato creato dall'Onnipotente. - 575-581.

E invita Adamo a rafforzare questa Conoscenza con i fatti e l'Amore per gli altri: "lei è l'anima / di Tutto". — 583. L'Arcangelo nomina le qualità con l'aiuto delle quali un Uomo che ha perduto il Paradiso potrà trovare «un altro / Dentro di sé, il centuplo Paradiso benedetto»:

Aggiungi solo gli Atti alla tua conoscenza responsabile; aggiungi fede; Aggiungi virtù, pazienza, temperanza; aggiungi amore, col nome che verrà chiamato Carità, l'anima di tutto il resto: allora non sarai riluttante a lasciare questo Paradiso, ma possiederai Un Paradiso dentro di te, molto più felice. - 581-587.

Eva parla di un sogno che Dio le ha dato che le ha dato la pace. - 611-614. Ritiene bello lasciare il Paradiso con Adamo: “Rimanere soli equivale a/Perdere il Paradiso”. Adamo ed Eva “Come viandanti, (…) mano nella mano” lasciano il Paradiso: “Essi, mano nella mano, con passo errabondo e lento, / Per l’Eden presero la loro via solitaria”. - 648-649.

INDICE TEMATICO

Concetto di Dio nella poesia:

Giusto. IV, 997-1000.

Onnipotente. II, 362-366, III, 372-374, 377.

Tutto vedente.

Capace di trasformare il Male in Bene. VII, XII, 561-573.

Concetto umano. IV, 287, 321, 360, V, 497, 524-534. IX, 344-356.

Dignità umana. IV, 489-491, 618-619, XII, 69-71.

Libero arbitrio. XII, 79-95, 561-573. Leggi date da Dio. XII, 284-290, 297-299.

Lo scopo di una donna. IV, 635-648.

Bellezza umana. IX, 452-465.

Il significato del sonno. IV, 801-817, V, 107-123, XII, 595-596, 611-614.

Il significato della preghiera. V, 471-490.

Atteggiamento verso il potere. VI, 176-186, IX, 168-171, XII, 575-582.

Atteggiamento verso la conoscenza. VII, 103-106, 121-130, VIII, 66-69-80. 100-110, 120-140, 182-187.

Una persona è consapevole di se stessa. VIII, 251-280.

Una persona acquisisce la parola. VIII, 271.

Atteggiamento verso l'amore. I, 567-620, IX, 483-487, X, 111-114, 145, XII, 581-589.

Cambiamento nella natura umana durante l'Autunno. IX, 1053-1058.

Cambiamenti nelle relazioni di genere. X, 898-908.

Natura della morte.

L'arrivo della Morte nel mondo. X, 710-715.

Adamo sulla morte. X, 783-820.

QUESTIONI DA DISCUSSIONE

1. Il desiderio di universalismo come tendenza caratteristica della visione del mondo poetica inglese del XVII secolo.

Descrizione dell'Universo nella poesia. III, 418, 541, V, 620-627..

L’idea di uno spazio capace di creare nuovi mondi. Io, 650.

Descrizione della Terra come oggetto cosmico (IV, 591, IX, 99-118), che reagisce ai cambiamenti della natura umana. IX, 782-784. Cambiamenti dopo la caduta. X, 668-675, 710-712.

3. Poesia come genere sintetico che combina le caratteristiche del dramma, del lirismo e dell'epica.

Il conflitto principale del lavoro:

DRAMMATICO

Tradizioni della moralità: conflitto esterno ed esterno del Bene e del Male in relazione all'Uomo;

Il passaggio dalla moralità alla tragedia: trasferire il conflitto dentro l'Uomo durante la Caduta. Il male penetra nell'uomo. Conflitto di fede e dubbio; discordanza tra sentimenti e pensieri;

. la posizione “intermedia” della Conoscenza rispetto al Bene e al Male;

Tradizioni shakespeariane nell'uso di espedienti retorici nei monologhi:

Angeli caduti nel consiglio di Satana. Io, 244—249—264. IX, 680-779;

Monologo del Serpente che tenta Eva;

Caratteristiche dei personaggi attraverso le azioni.

EPICO

Epica appartenenza al clan, desiderio e dovere di tutelarlo;

L’iperbolismo come indicatore di epicità:

Scala spazio-temporale della narrazione;

Titanismo delle immagini. VI, 220.

Attenzione allo stato interiore dei personaggi, al mondo dei sentimenti e delle emozioni;

Correlazione tra gli stati dell'Uomo e della Natura;

Tradizioni della poesia inglese nelle divagazioni liriche del poema;

La Caduta come passaggio dalla pastorale alla tragedia (possibilità di uno sbocco comico: l'antipastorale come genere parodico del XVII secolo).

Una combinazione di immagini della mitologia cristiana e pagana come indicatore del riconoscimento dell’unità e della storicità della ricerca della Verità da parte dell’umanità.

4. Sistema di confronti e contrasti nella poesia. Parallelismo delle immagini.

Natura e caos. II, 1051.

Cecità fisica e intuizione interiore. IV, 50-60.

Sviluppo dei paradossi shakespeariani: l'intuizione interiore dell'accecato Gloucester e la comprensione da parte dell'impazzito Lear.

Dubbio e fede. Il dubbio come via al tradimento. IX, 1140-1142.

La Parola Creatrice del Divino - VII, 171-242 - e le creazioni fatte dalle mani dell'uomo e di Satana.

Costruzione del Palazzo di Satana. I, 670-675.

Creazione delle armi di Satana. I, 725, VI, 472-491.

Scudo di Satana. II, 282-290.

Paura satanica dell'inesistenza – I, 253-263 – e disponibilità del Figlio-Dio a sacrificarsi per la salvezza dell'Uomo.

Il sogno di Eva, ispirato da Satana - V, - e il sogno ispirato da Dio - XII, 611-614.

Parola e musica. Settimo giorno della creazione.

5. Parola, Nome, Numero e Tempo nella poesia.

Parola creativa. VII, 171-242.

Indicibile. V, 564-566, 571-576, VII, 113-118.

Chi nomina le cose?

Nomi cancellati per l'eternità. VI, 373-385.

Umano. VIII, 349-356.

L'innominabilità della Divinità. VIII, 351.

Il mito della Torre di Babele nel poema. XII, 13-62.

Numero. VIII, 36-38.

A proposito di abbinamento, singolarità e solitudine. VIII, 364-366, 369-375, 380-391, 419-421-430.

L'intrasmissibilità della velocità divina attraverso il Numero e il Tempo. X, 90-91.

La connessione tra Tempo e Morte. X, 606.

6. Sviluppo delle questioni rinascimentali nel poema:

Il problema della differenziazione e del riconoscimento del Bene e del Male II 624-629;

Discussione sui modi per combattere il Male. IX, 756-759 IV 846-847;

Il pericolo del dubbio. Il problema di una mente acuta.

7. Il concetto di peccato. I volti del male. Il consiglio di Satana.

CONCETTO DELLA PAROLA NELLA POESIA. CHI DÀ NOMI ALLE COSE

La parola nella poesia diventa un personaggio indipendente. Appartenendo a Dio, come la Luce, è il suo attributo. Nel libro VII, l'Arcangelo Raffaele racconta ad Adamo come Dio creò il mondo con la Parola, dando allo stesso tempo nomi alle cose e ai fenomeni più importanti:

"Sia la luce!" disse Dio; e subito la luce Eterea, prima delle cose, pura quintessenza, Sgorgò dal profondo, e dal suo nativo Oriente Cominciò il viaggio attraverso l'eterea oscurità, Sfericata in una nuvola radiosa - perché ancora il Sole non Esisteva; lei soggiornò in un tabernacolo nebbioso. Dio vide che la luce era buona; E la luce dalle tenebre fu divisa dall'emisfero: la luce del Giorno e l'oscurità della Notte, Egli chiamò. - VII, 243-252.

Quindi, si scopre che la Parola creativa divina è qualitativamente diversa dal nome dato a una cosa - quella parola che viene data da Dio agli esseri razionali, compreso l'Uomo. L'Arcangelo spiega ad Adamo a parole come è stato creato il mondo, ma le sue parole, a differenza della Parola Divina, non creano, ma descrivono solo la creazione. Allo stesso tempo, l'Arcangelo riconosce che è impossibile descrivere con una parola data all'Uomo e comprensibile all'Uomo il potere che possiede la Parola Divina, la connessione che esiste tra la Parola del Creatore e l'oggetto o fenomeno che essa chiama. Né un numero né una parola possono descrivere la velocità con cui la Parola si trasforma in oggetto o fenomeno:

La rapidità di quei cerchi attribuisce, benché innumerevoli, alla sua onnipotenza, che alle sostanze corporee poteva aggiungere Velocità quasi spirituale. -VIII, 107-110.

Adamo parla di questa stessa repentinità (apprensione improvvisa - VIII, 354), parlando di come ha preso coscienza delle cose quando ha conosciuto il mondo. E proprio come l'Arcangelo, Adamo sostiene che non tutto il Divino può essere espresso a parole: ad Adamo viene data la capacità di sentire la felicità dell'essere, ma non la capacità di esprimere a parole il suo stato (io... sento che io sono più felice di quanto io creda - VIII, 282). La stessa difficoltà sorge quando l'Arcangelo ha bisogno di raccontare, su richiesta di Adamo, della battaglia del Cielo con le orde di Satana:

Come rapporterò ai sensi umani le imprese invisibili degli Spiriti guerrieri? - V, 564-566.

Milton costringe l'Arcangelo a trovare una via d'uscita nei confronti: un dispositivo poetico sviluppato attivamente dalla poesia del Medioevo e del Rinascimento. E usa una logica familiare e comprovata:

Ciò che supera la portata dei sensi umani lo delineerò così, paragonando le forme spirituali a quelle corporali, come può esprimerle meglio - anche se la Terra non fosse altro che l'ombra del Cielo, e le cose in essa si assomigliano l'una all'altra, più che sulla Terra? ? - V, 571-576.

La divisione del Verbo in Divino e Umano, a quanto pare, serviva a incarnare il piano generale del Creatore, che separò deliberatamente il Celeste dal Terreno per, secondo Raffaello, non tentare l'Uomo e fermare la sua arroganza nel desiderio di comprendere ciò che non riesce a comprendere consapevolmente:

Dio, per allontanare le sue vie dal senso umano, pose il Cielo così lontano dalla Terra, affinché la vista terrena, se presume, possa errare nelle cose troppo elevate, e nessun vantaggio ne tragga. — VIII, 119-122.

L’Arcangelo dice ad Adamo che la saggezza consiste nel “non avvelenare / Con ansiosa vanità le delizie / di una vita beata, dalla quale Dio / Ha allontanato preoccupazioni e preoccupazioni, / Comandando loro di non avvicinarsi a noi, / Finché non li attireremo noi stessi / Con vuoto i sogni e la vanità / della conoscenza superflua”. “Pensiero vano, / Immaginazione selvaggia” (VIII) è ciò che impedisce all’Uomo di essere felice. Raffaello sta cercando di insegnare all'uomo come usare correttamente le parole. E alla base del suo insegnamento c'è il consiglio di non porsi domande inutili. Essendo venuto con l'ordine di rispondere alle domande di Adamo, l'Arcangelo trasmette alcune informazioni sulla struttura del mondo in forma interrogativa, come un'ipotesi che vale la pena comprendere e riflettere:

E se il Sole fosse il centro del mondo, e altre stelle, per la sua virtù attrattiva e il loro stesso incitamento, danzassero attorno a lui in vari giri? -VIII, 122-125.

L'Arcangelo usa una parola umana che non crea, ma descrive. E lo fa magistralmente: gli oggetti creati dal Creatore acquistano movimento, dinamica, colore e odore nel suo racconto. La sua capacità di raccontare ciò che vedeva, la ricchezza di dettagli della storia dell'Arcangelo, da un lato, rendono evidente che era presente alla Creazione del Mondo, dall'altro tutto è accaduto davanti ai suoi occhi, riunendo la posizione di Adamo, l'ascoltatore, e dei lettori della poesia, consente loro di immaginare in dettaglio il processo di creazione della Terra. Il pittoresco della storia dell'Arcangelo è Divino: non gioca con la Parola, ma si sforza di essere preciso.

Il Creatore non solo dà all'Uomo una parola, ma gli affida anche il diritto di dare nomi alle cose. Adam parla dei suoi primi sentimenti e impressioni sul mondo, della necessità di parlare e della sua acquisizione:

Allora parlo, passo, e subito parlo; La mia lingua obbediva e prontamente poteva nominare ciò che vedevo. - VIII, 271-273.

Insieme alla denominazione, afferma la storia di Adamo, arrivò la comprensione dell’essenza delle cose, data da Dio:

Li nominavo mentre passavano e ne comprendevo la natura; con tale conoscenza Dio ha dotato la mia improvvisa apprensione. -VIII, 352-354.

Adamo non riesce a nominare solo il Creatore, poiché nessuno dei nomi che gli vengono incontro abbraccia tutta la sua essenza, non lo contiene completamente. E Adamo si rivolge al Creatore ponendo la domanda su come dovrebbe essere chiamato:

"Oh, con quale nome - poiché tu al di sopra di tutti questi, al di sopra dell'umanità, o qualsiasi cosa più alta dell'umanità, supera! per quanto riguarda il mio nome - come posso adorarti. Autore di questo Universo..." - VIII, 357-360.

Conoscere i nomi delle cose non sempre garantisce la conoscenza dell'essenza, la comprensione della verità. Ricordiamo che l'Arcangelo Michele considerava più importante per l'Uomo comprendere la necessità di sottomissione volontaria al principio Divino rispetto alla capacità di nominare stelle e mondi:

Avendo imparato questo, hai raggiunto la somma della saggezza; Non sperare più in alto, anche se tutte le stelle che conoscevi per nome, e tutti i poteri eterei, tutti i segreti degli abissi, tutte le opere della Natura, o opere di Dio in cielo... - XII, 575-579.

Ma a volte il nome rivela l'essenza del fenomeno e fa comprendere la verità. Quindi, parlando di come Adamo deve tendere alla redenzione e costruire il Paradiso nella sua anima, l’Arcangelo Michele annuncia che ciò può essere fatto con l’aiuto dell’Amore, ma quello chiamato misericordia, Amore per il prossimo: “aggiungi amore, / Per nome a vieni chiamata Carità." - XII, 583-584. Questo non è amore per se stessi, non amore per una donna e non amore per la vita, ma piuttosto amore per le proprie responsabilità: la capacità di aiutare, rendere più facile la vita dei propri cari e deliziarli. All'orecchio, la Carità è in consonanza con la parola Cherubini (cherubino - ebr. Kerubim - angelo custode). Diventare un custode della vita, un angelo custode dei propri cari - un destino degno di un Uomo - questo dice l'essenza della parola, che non è uguale alla parola Amore, che ha un suo ambito di utilizzo. La parola è anche in consonanza con il greco. Cariti, il significato della radice della parola è lo stesso: "misericordia", "gentilezza". Questo era il nome delle dee benefiche, le figlie di Zeus.

È POSSIBILE GIOCARE CON LE PAROLE

Il destino della Parola nella poesia è drammatico. La parola che il Creatore dona agli esseri intelligenti appartiene agli angeli, compresi i caduti.

Il Satana parlante è una figura particolarmente drammatica, fondamentalmente diversa dal Lucifero di Dante, terribile ma muto. Il Lucifero di Dante è privato dell'attributo Divino: la parola, sebbene nell'inferno da lui raffigurato siano possibili Luce e fuochi che sono assenti nel regno delle tenebre di Milton. Quando gli angeli caduti riescono a illuminare il palazzo di Satana, accendono fuochi artificiali, fumosi e fetidi, non legati alla Luce Divina. Ma tutti gli angeli caduti sono dotati del dono della parola, e tutta la profondità della loro caduta si esprime nella parola, nella determinazione di giocare con essa, trasformandola in male. È il gioco con le parole che costituisce l'essenza della tragedia della caduta, ed è giocando con la parola che gli angeli caduti si confermano nel peccato, giustificandosi ai propri occhi.

L'abilità dell'autore del poema nel ricreare la falsa grandezza degli angeli caduti scomunicati dalla Suprema Armonia era così alta, il gioco delle parole di coloro che parlavano al consiglio di Satana era così abile, che ingannò i romantici inglesi, che credeva che Milton agisse come un sostenitore di Satana, lodandolo piuttosto che condannandolo.

Discorsi dell'Arcangelo Raffaele, raffiguranti la Creazione del Mondo, e degli angeli caduti che cercano giustizia per il loro crimine. diventare un'illustrazione del dibattito rinascimentale sulla natura dell'eloquenza: l'arte della parola è intesa a chiarire un pensiero, renderlo luminoso e dimostrativo, o allontana solo dall'essenza, oscurando la verità. La disputa si concluse con l'affermazione che l'eloquenza non può essere né cattiva né buona in sé, ma serve a scopi e persone cattive o buone.

Milton risolse anche un problema più complesso. Riesce a identificare e dimostrare le proprietà speciali della Parola:

1. Rimanendo di natura Divina, la Parola non può mentire. La Parola usata per la Menzogna è pronunciata con la Verità. È impossibile ingannare un essere razionale con una parola senza la sua volontà, il suo desiderio di essere ingannato. La luce di Pushkin "Io stesso sono felice di essere ingannato" nella poesia di Milton si trasforma nella cupa insistenza di Satana sulla sua menzogna, nel tentativo tragicamente disperato di Moloch di non mentire a se stesso e di rispondere direttamente alla domanda su cosa significhi la non esistenza, che può diventare una vera minaccia agli immortali che prendono nuovamente d'assalto il Cielo; la flessibilità inventiva della retorica di Mammona, che si sforza di “trasformare il danno / in beneficio”. - I, 249-264; L'incoscienza civettuola di Eva, che si esprimeva nel suo desiderio di assaggiare le bugie.

Passiamo al monologo di Mammona al consiglio di Satana. - I, 229-283. Trova e usa argomenti su argomenti per giustificare la sua posizione codarda: non ha senso combattere un nemico invincibile. Trova una mossa bellissima che gli permette di mantenere la sua dignità: non c'è bisogno di prendere d'assalto il Paradiso, bisogna costruire una nuova vita pacifica e trarre bene da sé:

Non perseguiamo dunque, con la forza impossibile, con il permesso ottenuto, inaccettabile, benché in Cielo, il nostro stato di splendido vassallaggio; ma cercare piuttosto da noi stessi il nostro bene... - II, 249-253.

Una posizione elevata e degna? Ma la Parola comincia a guidarlo, e Mammona sbotta: “e dai nostri / Viviamo per noi stessi”. - II, 253-254. E in questa “vita per sé” irrompe tutta la tragedia dell'abbandono da parte di Dio, della separazione dall'armonia più alta, la cui prova sarà la monumentale, magnifica, ma priva di bellezza (come l'inizio del Divino), costruita da gli angeli caduti del palazzo di Satana. La posizione che Mammona formulerà - "vivere per se stessi" - contraddice l'enfasi del poema epico sull'appartenenza a un clan e il desiderio di proteggerlo è pericoloso anche nel campo di Satana, che diventa un clan indipendente che richiede unità; Questo atteggiamento sarà anche opposto a quello che l'Arcangelo Michele consiglierà ad Adamo di coltivare nella sua anima, quella stessa Carità - misericordia, la capacità di vivere per l'altro, sentendo e ricordando allo stesso tempo che la tua esistenza è piena di un significato più alto : dedicato alla ricerca dell'armonia perduta.

2. La parola può essere usata per indicare il male. Possono spingerti verso il dubbio, che ti porterà fuori strada dal sentiero della fede. Una parola usata per indicare una Bugia darà sicuramente origine a sempre più Bugie. Dopo aver servito la Menzogna, la Parola inizia a cambiare il concetto del mondo e a creare un nuovo mondo falso in cui cambiano tutti i fondamenti e i concetti.

Milton crea e sviluppa il mito del Verbo Divino e sente di appartenere a questo mito. Nella poesia appare l'immagine dell'autore: un servitore della Parola Divina. La prova di ciò è l'uso del mito odico sul piacere poetico nel prologo del poema. L'autore cerca l'ispirazione divina non nella preghiera o nella meditazione. Si rivolge alla Musa Celeste e chiede l'aiuto della tradizione poetica, si rende conto del suo coinvolgimento in essa e quindi estende a qualsiasi parola poetica qualità come verità e veridicità.

Qualcosa di paradossale nasce nel testo del poema quando, dopo aver raccontato con alta abilità poetica nel Libro VI la battaglia degli eserciti celesti con le orde di Satana, all'inizio del libro IX Milton dichiara: “Non ho alcuna inclinazione a descrivere il guerra” (Non diligente per natura nell’indire / Guerre. - IX, 27-28). E questo non esprime l’incapacità di guardare al proprio lavoro nel suo complesso e di riunire le singole parti scritte. È così che si è manifestata la rigorosa necessità di identificare chiaramente il tema più importante della poesia: la cosa principale in essa non è la battaglia, non il confronto aperto. Definendo il suo poema eroico (IX, 20-37), Milton separa se stesso e la sua creazione dai tradizionali poemi eroici, per i quali le imprese militari erano “l'unico soggetto” del canto. La cosa principale per l'autore è poter parlare della grandezza interiore, che risiede nella capacità di non mentire a se stessi. Questo è ciò che possiede il Figlio del Creatore, che senza esitazione offre la sua vita in cambio della salvezza dell'Uomo. Dietro la sua fede che il Padre non lo lascerà, lo resusciterà, lo restituirà, non c'è astuta codardia, non astuzia, ma forza.

Per introdurre la poesia di J. Milton nel più ampio contesto letterario e artistico e identificarne l'originalità nello sviluppo dei problemi scelti dall'autore, la conversazione può essere continuata, la gamma dei problemi ampliata e approfondita. Qualsiasi domanda formulata come aggiuntiva può essere proposta per l'esame.

Le domande comparative hanno lo scopo di evidenziare sia l'originalità del genere del poema sia le caratteristiche dello specifico momento storico della sua creazione. Le differenze tra i concetti di peccaminosità di Dante e Milton consentono di giudicare quali cambiamenti sono avvenuti nella coscienza pubblica in relazione ai problemi e ai valori umani universali e cosa distingue la visione dell'uomo nel XVII secolo dalla visione di quella medievale .

Il confronto fa percepire che i due punti di vista richiedono mezzi artistici diversi per la loro attuazione. L'analisi comparativa può proseguire lungo il percorso di identificazione dell'unicità di genere di ciascuna delle opere, confrontando l'originalità delle loro problematiche e delle modalità di espressione artistica.

Nel primo canto viene delineato brevemente l’intero contenuto: la disobbedienza dell’uomo e, di conseguenza, la perdita del Paradiso, che era la sua casa; inoltre racconta il motivo iniziale della sua caduta, del Serpente o Satana sotto forma di serpente, che si ribellò a Dio e, dopo aver oltraggiato molte legioni di angeli, fu, per comando di Dio, con tutto il suo esercito scacciato del cielo nell'abisso. Inoltre, dopo aver brevemente menzionato questo, la poesia racconta di Satana con i suoi angeli, ora scacciati all'Inferno. Descrizione dell'Inferno, ma non al centro del mondo (poiché si presume che il Cielo e la Terra non fossero ancora stati creati, quindi su di essi non gravava alcuna maledizione), ma in una zona di completa oscurità o, più precisamente, Caos. Qui Satana giace con i suoi Angeli sullo stagno di fuoco, distrutto, sconfitto; dopo un po 'torna in sé, come da un sogno vago, chiama colui che giace in prima fila accanto a lui; parlano della loro vergognosa caduta. Satana risveglia tutte le sue legioni, che fino ad allora giacevano come colpite da un tuono: si alzano; il loro numero è innumerevole; sono schierati in ordine di battaglia; i loro principali capi sono chiamati con i nomi di idoli conosciuti più tardi in Canaan e nei paesi vicini. Satana si rivolge loro con un discorso, li consola con la speranza di ritornare in Paradiso, e alla fine parla loro di un mondo nuovo, di nuove creature che dovranno essere create, secondo l'antica profezia o tradizione in Paradiso; Gli angeli, secondo molti antichi Padri, furono creati molto prima del mondo visibile. Per discutere la verità di questa profezia e decidere di conseguenza la sua linea di condotta, Satana convoca l'intero concilio. I suoi compagni si fermano a questa decisione. Il Pandemonio, il palazzo di Satana, sorge all'improvviso dagli inferi; lì siedono le autorità infernali e tengono consiglio.

Canta, Musa celeste, la prima disobbedienza dell'uomo e il frutto di quell'albero proibito, il cui sapore mortale, privandoci del Paradiso, portò nel mondo la morte e tutti i nostri dolori, finché il Più Grande degli uomini venne a salvarci e a ritornare. noi nella nostra casa benedetta. Non sei stata tu, o Musa, sulla misteriosa vetta dell'Oreb o sul Sinai a ispirare il Pastore, che per la prima volta raccontò al popolo eletto come il cielo e la terra sorsero dal Caos. O forse preferisci le alture di Sion e il torrente di Siloe, che scorreva proprio accanto all'oracolo del Signore, poi di là invoco il tuo aiuto con il mio canto coraggioso. Il suo volo non sarà timido: volerà sopra il monte Aoni per raccontare cose che né la poesia né la prosa hanno ancora osato toccare.

Ti prego soprattutto per lo Spirito Santo, Tu, il cui cuore retto e puro è al di sopra di tutti i templi, dammi comprensione; Tu sai tutto: eri presente all'inizio della creazione e, come una colomba, spiegando le tue potenti ali sull'immenso abisso, gli hai dato forza feconda. Illumina tutto ciò che è oscuro in me, eleva tutto ciò che è basso, rafforza il mio spirito, affinché io, essendone degno, faccia comprendere l'eterna Provvidenza e giustifichi le vie dell'Altissimo.

Dimmi prima di tutto, perché né in Paradiso né negli abissi più profondi dell'Inferno nulla è nascosto alla Tua vista - dimmi prima di tutto: cosa spinse i nostri progenitori, nel loro stato di beatitudine, così generosamente ricolmi di celesti misericordie, a allontanarsi dal Creatore e trasgredire la Sua volontà, quando essa, imponendo loro un solo divieto, li ha lasciati governanti del resto del mondo? Chi fu il primo a sedurli a questo tradimento? Il maledetto Serpente: egli, nella sua astuzia, fremente di invidia e di vendetta, sedusse la madre del genere umano, quando per orgoglio fu scacciato dal Cielo con tutta la schiera degli Angeli ribelli. Sognava, con arroganza, di sollevare una rivolta, con il loro aiuto, per elevarsi al di sopra di tutte le autorità celesti; sperava persino di diventare uguale all'Onnipotente. Con piani così audaci contro il trono e il regno del Signore Dio, scatenò una guerra empia in Cielo. Un tentativo inutile! L'Onnipotente lo gettò dagli spazi celesti nell'abisso più totale della distruzione; nella sua brutta caduta, avvolto dalle fiamme, volò a capofitto nell'abisso senza fondo. Una punizione terribile attendeva l'audace che osava alzare la mano contro l'Onnipotente: incatenato in catene adamantina, doveva languire lì nel tormento di un fuoco inestinguibile. Era già passato tanto tempo quanto per i mortali nove volte il giorno cede il posto alla notte, ed egli, sconfitto, giaceva ancora con il suo terribile esercito nel mare di fuoco, morto eppure immortale. Ma è destinato a una punizione ancora peggiore: essere tormentato per sempre dalla perdita della felicità e dal pensiero di un tormento sconfinato. Si guarda intorno con occhi sinistri; In essi si esprimono malinconia e paura incommensurabili, ma allo stesso tempo orgoglio incrollabile, rabbia inconciliabile. Con un solo sguardo, fin dove solo lo sguardo degli immortali può penetrare, egli contempla spazi vasti e selvaggi, pieni di orrore; questa terribile prigione è racchiusa in un cerchio, come in un enorme crogiolo ardente, ma questa fiamma non dà luce: nell'oscurità visibile ha solo evidenziato più chiaramente immagini di dolore, luoghi di tristezza, ombre spente dove la pace e la quiete non possono mai essere conosciuto; anche la speranza, che non lascia nessuno, non potrà mai penetrare qui; questa è una valle di tormento infinito, un mare di fuoco divorante, alimentato dallo zolfo sempre ardente ma incombustibile. Tale è la dimora preparata dalla giustizia eterna per questi ribelli; sono condannati ad essere imprigionati qui, nella completa oscurità; Sono separati da Dio e dalla Sua luce celeste da uno spazio tre volte maggiore della distanza dal centro della terra al polo estremo. Oh, quanto è diversa questa dimora da quella da cui caddero! Satana riconoscerà presto i compagni della sua caduta, schiacciati da montagne di onde infuocate e tormentati da turbini tempestosi. Lo spirito che gli corse più vicino, il primo dopo di lui al potere, così come nei crimini, fu riconosciuto molti secoli dopo in Palestina e chiamato Belzebù? A lui, l'Arcinemico del Cielo, per questo chiamato lì Satana, rompendo il silenzio inquietante con parole ardite, parla così: “Oh, sei proprio quello spirito... ma quanto in basso sei caduto! Quanto sei diverso da colui che, nel beato regno della luce, eclissò con la sua veste radiosa le miriadi di cherubini splendenti! Sei davvero lo stesso spirito, pensieri, piani, le cui orgogliose speranze una volta erano un alleato in un'impresa audace e gloriosa? Ora la sfortuna ci ha riuniti di nuovo. Vedi in quale abisso siamo stati precipitati dall'alto da Colui che ci ha sconfitti con il suo tuono? Chi sospettava un simile potere? Ma, nonostante questo potere, nonostante tutto, qualunque cosa il Sovrano Vincitore possa punirci nella Sua ira, non mi pento. Il mio splendore esteriore è andato perduto, ma nulla cambierà la mia fermezza di spirito e l'alta indignazione che ispira in me il sentimento di dignità offesa, l'indignazione che mi ha spinto a combattere l'Onnipotente. In questa feroce guerra si sono schierate dalla mia parte innumerevoli forze di Spiriti armati, che hanno osato rifiutare il Suo potere e preferire il mio. Entrambe le forze si incontrarono, le pianure celesti risuonarono del tuono della battaglia e il trono dell'Altissimo tremò. E se il campo di battaglia fosse perduto? Non tutto è ancora perduto! Abbiamo ancora la nostra volontà incrollabile, la sete di vendetta, il nostro odio inconciliabile, il coraggio. Non cederemo mai, non ci sottometteremo mai; In questo siamo invincibili! No, né la rabbia né la Sua onnipotenza ci costringeranno mai a inchinarci davanti a Lui, a implorare misericordia in ginocchio, a idolatrare Colui che così recentemente ha tremato davanti a questa mano per il Suo regno? Oh, che bassezza! Un tale disonore, una tale vergogna sono più vergognosi della nostra caduta. Ma, secondo la determinazione del destino, la nostra origine divina e la natura celeste sono eterne; insegnati dall'esperienza di questo grande evento, non siamo peggiorati nell'uso delle armi e abbiamo acquisito esperienza: ora possiamo, con maggiore speranza di successo, con la forza o con l'astuzia, iniziare una guerra eterna e inconciliabile con il nostro grande nemico, quello che ora trionfa e, rallegrandosi, solo, l'onnipotente despota, regna in Cielo." - Così parlò l'angelo apostata, cercando di soffocare la disperazione che lo tormentava profondamente con discorsi vanagloriosi. Il suo coraggioso complice, senza esitare, gli risponde: “O Re, o Signore dagli innumerevoli troni, tu che guidasti in battaglia innumerevoli schiere di serafini, tu che fosti impavido in battaglia, che facesti tremare l'eterno Re dei Cieli, tu che osasti prova ciò che detiene il suo potere supremo: con la forza, il caso o il destino! Vedo troppo chiaramente le conseguenze del terribile evento: la nostra vergogna, la nostra terribile caduta! Il paradiso è perduto per noi; i nostri potenti eserciti vengono gettati nell'abisso più profondo e in esso periscono, poiché solo gli dei e gli esseri celesti possono perire. È vero che il nostro splendore è cupo, e i primi giorni di beatitudine sono inghiottiti nell'abisso di mali infiniti, ma il nostro spirito è invincibile; l'antico potere tornerà presto a noi. Ma cosa succederebbe se il nostro Vincitore (ora lo riconosco involontariamente come Onnipotente, perché solo un potere onnipotente può superare una forza come la nostra) - e se ci lasciasse tutta la forza dello spirito solo per darci la forza di sopportare il nostro tormento e realizzare questo? è la Sua irata vendetta, o per imporci, prigionieri di guerra, le fatiche più dure nelle profondità dell'Inferno, dove dovremo lavorare nel fuoco o servire come Suoi messaggeri nelle profondità degli inferi?.. A cosa ci servirà allora la coscienza del potere non perduto e dell'immortalità, è davvero solo sopportare il tormento eterno?